
Note di commento sulla struttura letteraria, la punteggiatura, le lezioni e le citazioni bibliche del Vangelo di Marco nel Codice di Beza.
Curata da noti biblisti, un'opera completa con introduzioni e apparati critici, in nuove versioni, dai testi originali e paralleli.
Durante la terribile notte della Passione, si consuma un'altra agonia, quella del traditore. Giuda subisce il processo da parte dei suoi "amici" zeloti che lo accusano e lo abbandonano nelle tenebre dei suoi dubbi. Disprezzato dai suoi confratelli perché non ebreo, torturato dall'ansia di comprendere il suo ruolo nel progetto della salvezza, Giuda cerca disperatamente di riscattarsi tentando di corrompere il Sinedrio pur di strappare Gesù al suo destino di morte. Un romanzo d'azione affascinante nel quale emergono tutte le passioni, i sentimenti e i pensieri dell'uomo moderno di fronte all'enigma "Gesù". D. S. Lliteras è un giovane scrittore statunitense particolarmente versato nell'interpretazione narrativa della storia sacra. Oltre a Judas the Gentile, che qui proponiamo nella traduzione italiana, è infatti autore dei romanzi The Thieves of Golgotha, In the Hearth of Things, Into the Ashes, Half-Hidden by Twilight, In a Warrior's Romance. Ha curato anche un libro fotografico sulla guerra nel Vietnam. Laureatosi alla Florida State University, vive con la moglie, Kathleen, in Virginia
Conoscere la Bibbia è conoscere Dio: conoscere meglio la Bibbia è conoscere meglio Dio. Questo volume sintetizza le caratteristiche della Sacra Scrittura sotto il profilo della rivelazione, della storia, della letteratura, della salvezza e della Chiesa (pp. 184).
Il volume, utilissimo strumento di facilitazione e sostegno per affrontare le difficoltà dell’ebraico e introdursi presso il testo biblico, propone:
– il testo ebraico: testo masoretico della Biblia Hebraica Stuttgartensia che riporta il Codex Leningradensis B19A(L), datato circa 1008;
– la traduzione interlineare: eseguita a calco, cerca di privilegiare il più possibile gli aspetti morfologico-sintattici del testo ebraico, anche a scapito, in alcuni casi, della semantica. Va letta da destra a sinistra seguendo la direzione dell’ebraico. Conia diversi neologismi che intendono rendere meglio il senso originario;
– il testo della Bibbia CEI a piè di pagina con a margine i testi paralleli.
Sommario
Indicazioni generali. Osea. Gioele. Amos. Abdia. Giona. Michea. Naum. Abacuc. Sofonia. Aggeo. Zaccaria. Malachia.
Note sul curatore
Roberto Reggi (1974) vive a Granarolo Faentino (RA). Dopo il diploma superiore di perito elettronico si è laureato in filosofia con una tesi sul mito e la sua interpretazione. Negli anni universitari si è avvicinato alla lingua ebraica e attualmente insegna religione cattolica nelle scuole. Con le EDB ha pubblicato: Esodo. Traduzione interlineare in italiano, Bologna 2001; Genesi. Traduzione interlineare in italiano, Bologna 2003; Salmi. Traduzione interlineare in italiano, Bologna 2004.
Enoch, il settimo della discendenza di Adamo, dopo una vita di 365 anni è salito al cielo ancora vivente. Dalla notte dei tempi egli ha indicato all'umanità una strada luminosa da percorrere; è risalito alle cause del male e ha esortato a coltivare il bene e la saggezza. Tutti i suoi scritti, che sono stati qui riportati affiancati dall'interpretazione di Pincherle, furono ritrovati e raccolti prima di Cristo. Non riconosciuti dalla Chiesa e ignorati nella raccolta del Vecchio Testamento, oggi sono pubblicati in tutto il mondo.