
Il nuovo Sussidio per la Domenica della Parola (22 gennaio 2023) si divide in quattro parti: -La Parola di Dio in Comunità (Riflessione sull'ascolto nella Bibbia; una proposta di adorazione biblica; alcuni schemi per intronizzare la Parola, consegnare la Bibbia, consegnare un segnalibro con un versetto biblico; una attività biblica); -La Parola di Dio in Famiglia (Riflessione sulla Chiesa domestica; una testimonianza; una celebrazione della Parola in Famiglia; una proposta di lectio divina familiare); -La Parola di Dio nella vita quotidiana (riflessione sulla testimonianza; proposta di un esame di coscienza biblico; suggerimenti per seguire la Parola online, sul cellulare; una proposta per i catechisti); -Appendice: Annunciatori della Parola! (riflessione su 1Gv 1,3; spiegazione del logo).
Il Vangelo secondo Marco in edizione integrale, nella traduzione della Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi; frutto di un lavoro di oltre dieci anni da parte dei più noti biblisti italiani. Una traduzione particolarmente attenta agli aspetti letterari del testo. Un'edizione ideale da portare sempre con sé, arricchita da un'ampia introduzione, riferimenti anticotestamentari, riferimenti sinottici, appendice sui temi teologici portanti, caratteri grandi ad alta leggibilità e stampa interni a due colori. Il 2024, Anno B, prevede la lettura del vangelo secondo Marco.
Il Vangelo secondo Luca in edizione integrale, nella traduzione della Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi; frutto di un lavoro di oltre dieci anni da parte dei più noti biblisti italiani. Una traduzione particolarmente attenta agli aspetti letterari del testo. Un'edizione ideale da portare sempre con sé, arricchita da un'ampia introduzione, riferimenti anticotestamentari, riferimenti sinottici, appendice sui temi teologici portanti, caratteri grandi ad alta leggibilità e stampa interni a due colori.
Un sussidio pratico, con indicazioni, suggerimenti e consigli sulle diverse modalità di preparazione alla Domenica della Parola che si celebrerà il 26 gennaio 2025. Istituita il 30 settembre del 2019 da papa Francesco, La Domenica della Parola di Dio è una giornata «dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio per far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture».
Un pratico libretto che offre ai bambini - accompagnati dai genitori, catechisti e insegnanti - uno strumento per la preparazione all'ostensione della Sindone. Il percorso illustrato offre spunti per fissare lo sguardo sull'amore di Gesù che è salito sulla croce per vincere la morte ed essere il grande amico con cui camminiamo. Dal 19 aprile al 24 giugno nel Duomo di Torino verrà esposto il lenzuolo di lino che, secondo la tradizione, ha coperto il corpo morto di Gesù. Nel bicentenario della nascita di Giovanni Bosco, il mondo si preparare a una delle ostensioni più lunghe mai avvenute, che vedrà la visita dello stesso pontefice Francesco. Siamo di fronte a uno dei misteri più eccezionali della storia. Il modo in cui si è formata l'impronta sul lenzuolo è un mistero, ma ci sono tanti indizi che permettono di individuare l'identità dell'uomo del lenzuolo, così somigliante a quello raccontato nei Vangeli. Questo fascicolo accompagna i bambini, ma anche i grandi, dentro il mistero della reliquia più venerata dalla cristianità. Un viaggio straordinario che vuole rispondere alle domande più semplici sulla Sindone, quelle fatte dai bambini: che cos'è? Dov'è? Come è arrivata fino a Torino? Chi è quell'uomo? Età di lettura: da 10 anni.
Vangeli e Atti degli Apostoli hanno in comune il fatto di essere scritti di carattere narrativo. Si tratta inoltre di narrazione storiografica. Del resto, Atti è la seconda parte della cosiddetta opera lucana, il cui primo tomo è costituito dal terzo vangelo, espressamente definito nel suo prologo come "narrazione" (dièghesis: Lc 1,1). Il termine "vangeli" è riservato ai quattro testi (Matteo, Marco, Luca, Giovanni) totalmente incentrati sulla vita, la passione, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo. Gli Atti invece contengono solo pochi frammenti della vita terrena di Gesù (At 10,37-43) e narrano eventi successivi alla risurrezione, interessandosi all'opera di evangelizzazione originata dalla Pentecoste e ai primi passi delle comunità cristiane. A differenza sia dei vangeli che degli Atti, le lettere e l'Apocalisse non sono scritti narrativi: le lettere testimoniano un rapporto dirette fra il mittente e le comunità cristiane colte nel loro presente, mentre l'Apocalisse è una lettura della storia a partire dall'evento pasquale, il Cristo, Agnello immolato, morto e risorto.
L'edizione del testo del Vangelo in piccolo formato servirebbe per pubblicizzare la Parola di Dio, affinché sia sempre vicino a lettore.
Gli avvenimenti dell'infanzia di Gesù, narrati dai Vangeli di Matteo e Luca, sono una scuola ricca di insegnamenti per la vita spirituale. Questo volume li ripropone secondo uno schema rinnovato, in un itinerario di 12 "misteri" fedele all'ordine cronologico e aderente alle letture adottate dalla liturgia della novena di Natale. Ogni singolo episodio è commentato dalla parola profonda e semplice del cardinal Ballestrero e concluso con un'orazione tratta dalla liturgia.
Gli ATTI DEGLI APOSTOLI proposti in un agile fascicolo spillato con il testo della Nuovissima Versione dai Testi Originali. Traduzione di Carlo Maria Martini.
Il più completo e sintetico Atlante di piccolo formato e di piccolo prezzo. In 32 pagine tutte a colori vengono presentate le mappe relative alle tappe fondamentali della Storia della Salvezza: l’epoca dei patriarchi, l’esilio e i profeti, la figura di Gesù, l’annuncio cristiano nel bacino del Mediterraneo. Brevi testi accompagnano le tavole in rilievo, corredati dai tracciati degli itinerari e dei viaggi dei vari personaggi biblici. Una breve tavola cronologica della storia della Palestina conclude il volume.
Uno strumento utilissimo per un primo approccio alla Bibbia, per uso scolastico e didattico.
Giacomo Perego è sacerdote della Società San Paolo. Dopo aver conseguito la Licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha conseguito il dottorato presso l’Ecole Biblique et Archeologique Française di Gerusalemme. Ha pubblicato Atlante Biblico Interdisciplinare (San Paolo, 1998).
Realizzata con lo scopo di accompagnare il tempo ordinario e di approfondire il significato della comunità cristiana e soprattutto dei luoghi di culto, dal Tempio antico per arrivare alle nostre chiese, è una delle mappe della serie “Mappe bibliche per la catechesi” che si propongono di illustrare i temi biblici fondamentali dell’anno liturgico, attraverso testi curiosi, immagini,mappe e ricostruzioni.Contenuti:La casa di Dio;Gesù al tempio; I primi cristiani e il tempio; I simboli della Chiesa; Luoghi santi ieri e oggi; Curiosità;Lavorando insieme, oltre ovviamente alla grande mappa sul tempio di Gerusalemme.