
Il punto di partenza di questo profilo di san Paolo consiste nell’idea che il nesso tra esperienza di vita ed elaborazione teologica sia assolutamente fondamentale per comprendere la complessa personalità e l’opera dell’apostolo, considerato a ragione come il «fondatore» del cristianesimo. Il percorso di Klaus Berger – uno dei più importanti studiosi tedeschi di teologia neotestamentaria di area protestante – si snoda dunque intrecciando la narrazione della vita di Paolo all’esposizione del suo pensiero teologico attraverso le lettere, il contesto in cui esse furono scritte, i loro destinatari. Nelle lettere prende corpo un pensiero filosofico e teologico che ha lasciato un segno profondo nella storia della teologia cristiana. Il concetto di «pericolo» e quello di «chiamata» rappresentano i due punti chiave dell’esposizione di Berger. Quella dell’apostolo Paolo è stata tutt’altro che una vicenda biografica lineare, vista la sua ascendenza ebraica, la sua formazione culturale e religiosa alla scuola dell’ebraismo rabbinico all’interno del contesto culturale e storico dell’ellenismo. «Chiamata» e «pericolo» sono concetti antitetici, che esprimono una forte tensione, quella che segna la vita e l’opera dell’apostolo. Il pericolo è connesso precisamente ai trascorsi di Paolo, alla sua formazione originaria. Si tratta ovviamente di un passato che continua a far sentire la sua presenza nella biografia personale, spirituale e intellettuale dell’apostolo: è il suo passato giudaico che pesa sul suo nuovo orizzonte cristiano; la chiamata rappresenta invece il futuro, il percorso attraverso il quale si realizzerà la prospettiva della nuova salvezza. La precisione e il rigore dell’argomentazione si sposano con il ritmo narrativo della ricostruzione biografica, e fanno di questo libro uno strumento utilissimo per comprendere i temi della riflessione cristiana dei primi secoli che hanno influenzato il pensiero teologico cristiano e la riflessione filosofica dell’Occidente.
nato dall esperienza pastorale dell autore, questo libro intende aiutare i laici a muovere i primi passi verso la scoperta del mondo affascinante dell antico testamento. Attraverso un linguaggio facile, arricchito da numerosi esempi,il lettore viene condotto per mano alla conoscenza del mondo della bibbia.
"Vangelo e Atti degli Apostoli", nella nuova
versione della Conferenza Episcopale Italiana.
Caratteristiche:
- note a piè pagina;
- introduzione generale;
- breve presentazione dei singoli libri;
- dettagliato indice analitico;
- cartine dei luoghi del Nuovo Testamento.
Il testo ha caratteri grandi che consentono una più agevole lettura.
"Vangelo e Atti degli Apostoli", nella nuova
versione della Conferenza Episcopale Italiana.
Caratteristiche:
- note a piè pagina;
- introduzione generale;
- breve presentazione dei singoli libri;
- dettagliato indice analitico;
- cartine dei luoghi del Nuovo Testamento.
Il testo ha caratteri grandi che consentono una più agevole lettura.
È un'edizione pensata per essere offerta come dono
in occasioni particolari.
L'autore arricchisce il popolo di Dio di una nuova introduzione alla Bibbia.
Dopo uno sguardo d'insieme sulla rivelazione, l'ispirazione e l'interpretazione, vengono presentati i singoli libri della Sacra Scrittura , con il commento ai testi più significativi per una più chiara lettura e un maggior approfondimento.
Il Vangelo e gli Atti degli Apostoli, in formato tascabile. Questa edizione si affianca alle due già in commercio con il testo a caratteri grandi. Utilizza la nuova versione della CEI con l'aggiunta di note a piè di pagina, presentazione dei singoli libri, indice analitico e cartine geografiche. Il formato tascabile si presenta con caratteri facilmente leggibili. Il prezzo contenuto ne favorisce un'ampia diffusione a tutti anche in occasione della benedizione delle famiglie.
Il Vangelo e gli Atti degli Apostoli, in formato tascabile. Questa edizione del Vangelo e Atti degli Apostoli utilizza la nuova versione della CEI con l'aggiunta di note a piè di pagina, presentazione dei singoli libri, indice analitico e cartine geografiche. Il formato tascabile si presenta con caratteri facilmente leggibili. La copertina è stata studiata in modo da essere indirizzata ai ragazzi. Il prezzo contenuto ne favorisce un'ampia diffusione fra i ragazzi del catechismo.
Si presenta in formato tascabile ma con caratteri di facile lettura.
Ogni singolo libro è preceduto da una breve presentazione.
Arricchito da note a piè di pagina e dall’indice analitico.
Il testo è quello ufficiale della CEI utilizzato nella liturgia.
Versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. Numero pagine 400.
In questo prontuario biblico-liturgico si trovano tutte le voci, i nomi di persona e i luoghi citati nella Bibbia con l'aggiunta di tutti i termini riguardanti la liturgia. La sua composizione in ordine alfabetico rende pratica e veloce la consultazione. I richiami e le citazioni bibliche servono a meglio orientarsi e trovare nei testi sacri la loro giusta collocazione.
Questo libro, semplice e senza pretese esegetiche e letterarie, ha il solo scopo di contribuire a far conoscere la madre del Signore e imparare da lei a "meditare" e "raccogliere nel cuore" gli eventi della vita di Gesù. C'è in tanti cristiani il desiderio di conoscere qualcosa di più della vita di Maria, considerate le scarse notizie offerte dai Vangeli. In questo breve racconto della vita della Madonna, oltre ai Vangeli e alla tradizione, c'è un riferimento anche all'arte, consapevoli che spesso, gli artisti hanno descritto mirabilmente la vita di Maria e le loro opere possono aiutarci a riflettere, a volte, meglio di tante parole.
Come di noi Dio ha compassione, così vuole che noi siamo compassionevoli verso il prossimo. Compassione perché sbaglia per ignoranza, per mancanza di fede, per il fatto che spesso è privato di quell'amore umano testimoniato da Gesù. Questi, mosso a compassione delle folle, "passò in mezzo a noi, facendo del bene", per invitare i credenti di tutti i tempi a fare della loro vita "un pellegrinaggio in cui Lui stesso ci accompagna attraverso il deserto della nostra povertà, sostenendoci nel cammino verso la gioia intensa della Pasqua" (Benedetto XVI). Questo messaggio del Papa emerito è ulteriormente concretizzato dal magistero di papa Francesco che motiva l'urgenza di essere compassionevoli e misericordiosi verso il prossimo, perché "questo è la carne stessa di Cristo". Per aiutarci ad avere i sentimenti stessi del Signore e arrivare a risorgere con Gesù a Pasqua, il teologo Valentino Salvoldi propone un itinerario di fede basato sul Vangelo di Marco che considera il Figlio di Dio nell'atteggiamento di compassione verso le folle, gregge sbandato senza un pastore, ma pur sempre oggetto della divina misericordia.