
L’Autore, uno dei massimi esperti di San Paolo a livello internazionale, propone nel volume riflessioni esegetiche e meditazioni spirituali su brani o aspetti particolarmente significativi del pensiero paolino. Lo stile è sciolto ed essenziale. I temi di grande interesse. Il loro sviluppo originale, con particolare attenzione alla dimensione ecumenica del discorso.
San Paolo è una delle figure cristiane che esercita da sempre un grande fascino, sia per l’ampiezza del suo pensiero sia per la sua stessa avventurosa esistenza, dopo essere stato “afferrato” da Cristo sulla Via di Damasco.
Marco ci conduce a rispondere, insieme a Pietro, alla domanda "Chi è Gesù di Nazaret?". Gesù è il Cristo, cioè l'atteso di Israele e, si potrebbe aggiungere, l'atteso di ogni uomo che custodisce nel cuore una speranza. Ma poi, nella seconda parte del Vangelo, Marco ci aiuta ad andare oltre le nostre attese. Gesù, infatti, si presenta come colui che supera e spezza nello stesso tempo tutti gli schemi umani; è il messia, ma il messia sofferente; ha un rapporto unico con Dio ma questo rapporto si rivela pienamente solo nel momento della sua passione e morte.
Una approfondita rilettura di alcuni brani del Vangelo di Giovanni, con l'intento di mettere in luce la divinita di Cristo e il suo tipico messaggio: la trafittura del Costato di Gesu e il suo amore infinito per gli uomini.