
Attraverso un'efficace titolazione, sobrie introduzioni, l'esposizione delle pericopi in traduzione originale e il commento versetto per versetto, il volume offre ai lettori anche non specializzati un agevole approccio al Vangelo.
I passi evangelici delle domeniche e principali festività infrasettimanali dell'anno liturgico sono accostati prima a un livello di commento secondo l'ottica cristiana, successivamente secondo quella dello Zen. Ma gli autori non hanno inteso proporre un percorso omiletico vero e proprio, quanto piuttosto testi di meditazione esclusivamente su Luca: infatti a volte hanno sostituito passi del vangelo di Luca ad altri diversi previsti dal calendario liturgico. Il volume è corredato da un indice dei testi evangelici titolati secondo il contenuto, da un calendario liturgico delle domeniche e feste degli anni in cui si legge il vangelo di Luca.
Il Vangelo secondo Luca in edizione integrale, nella traduzione della Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi; frutto di un lavoro di oltre dieci anni da parte dei più noti biblisti italiani. Una traduzione particolarmente attenta agli aspetti letterari del testo. Un'edizione ideale da portare sempre con sé, arricchita da un'ampia introduzione, riferimenti anticotestamentari, riferimenti sinottici, appendice sui temi teologici portanti, caratteri grandi ad alta leggibilità e stampa interni a due colori.
«Dal punto di vista artistico-letterario il Vangelo secondo Luca è nel suo insieme il più elegante e forbito di tutti i Vangeli. [...] Tale perizia viene ravvisata dai moderni soprattutto nel fatto che egli sa adoperare con naturale maestria e buon gusto letterario forme stilistiche diverse, da quella classica, a quella biblica, a quella popolare, a seconda delle fonti e del materiale che ha sotto mano, infondendo alla narrazione una grazia semplice e composta che raggiunge qualche volta il sublime e l'universale» (dall'Introduzione di Pietro Rossano).
Il testo, nella versione ufficiale CEI, è arricchito, oltre che dalle illustrazioni: da un'introduzione generale; dalla sezione "I perché dei bambini", domande rivolte dai bambini direttamente all'evangelista; dalle note introduttive ad ogni sezione del testo e dalle note approfondite per gli adulti. Tutte le note in carattere grande sono adatte ai bambini, quelle in corpo più piccolo si rivolgono a genitori e catechisti. Età di lettura: da 7 anni.
Il testo completo del Vangelo di Luca nella versione ufficiale della CEI, accompagnato da note e box esplicativi a cura di Paolo Curtaz. In appendice, tavole illustrate sulla Palestina al tempo di Gesù, Gerusalemme, il Tempio, la regione del Lago di Tiberiade.
Il Vangelo secondo Luca è stato scritto probabilmente tra il 70 e l’80 dopo Cristo ed è indirizzato a persone che già credono in Gesù, ma hanno bisogno di consolidare la loro fede.
Il testo completo del Vangelo di Luca nella versione ufficiale della CEI, accompagnato da note e box esplicativi a cura di Paolo Curtaz. In appendice, tavole illustrate sulla Palestina al tempo di Gesù, Gerusalemme, il Tempio, la regione del Lago di Tiberiade.
Il Vangelo secondo Luca è stato scritto probabilmente tra il 70 e l’80 dopo Cristo ed è indirizzato a persone che già credono in Gesù, ma hanno bisogno di consolidare la loro fede.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 2 marzo - aprile 2010.
Il vangelo di Marco (la cui lettura scandirà l'anno liturgico B) forse perché è il più breve, è sempre stato piuttosto trascurato dagli esegeti; ma da quando è stato riconosciuto come il più antico, l'interesse e lo studio di tale testo sono notevolmente cresciuti. La scelta e il commento dei testi qui presentati vogliono evidenziare alcune caratteristiche strutturali e tematiche di Marco: come l'importanza della passione, momento culminante della vita e missione di Cristo, ma anche nodo centrale del racconto marciano, al quale fanno capo i vari fili della narrazione. O come il rilievo dato alla presenza costante dei discepoli accanto al Maestro, in una comunione di vita che diventa spazio privilegiato per la rivelazione. La capacità di coinvolgimento del lettore propria del vangelo di Marco emerge anche da questo commento, scandito nei momenti classici della lectio divina; che diventa anche aiuto per una coerente testimonianza di vita.
Destinatari
Opera destinata a chi pratica la lectio divina, in gruppi o comunità, o in forma individuale. Utile anche per una migliore conoscenza del vangelo di Marco.
Autore
KLEMENS STOCK, gesuita, professore presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma collabora a varie riviste e ha pubblicato diverse opere.