
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
In questo numero del bollettino grandi personalità del mondo politico, economico, sociale si confrontano sulla svolta epocale che coinvolge il nostro paese e l'Europa tutta.
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
GUERRA E PACE/1
Lettera di Benedetto XV ai capi dei popoli belligeranti (1 agosto 1917)
GUERRA E PACE/2
Udienza generale di Giovanni Paolo II (12 gennaio 1994)
GUERRA E PACE/3
Lettera di papa Francesco al segretario Onu, Ban Ki-moon (9 agosto 2014)
GUERRA E PACE/4
Omelia di papa Francesco al Sacrario di Redipuglia (13 settembre 2014)
GUERRA E PACE/5
L'intervento del cardinale Pietro Parolin all'assemblea Onu (30 settembre 2014)
SCUOLA/1
Comunicato FOE, Agesc, FIDAE, FISM
SCUOLA/2
Schede esplicative della riforma per un confronto (DIESSE)
SCUOLA/3
Il discorso di papa Francesco al mondo della scuola (10 maggio 2014)
FAMIGLIA/1
L'Instrumentum laboris per il Sinodo
FAMIGLIA/2
Intervista a Julián Carrón (Avvenire, 2 ottobre 2014)
PAGINA UNO
PDF e EPUB
MOVIMENTO/1
EQUIPE CLE/Quel desiderio di risentire la campanella
MOVIMENTO/2
ANNIVERSARIO/La Piazza scende in piazza (e spegne le candeline)
MOVIMENTO/3
KAZAKISTAN/In cammino, dagli Appennini alla steppa
LONDRA/1
Newman, gli errori della City e il grido di Freddie Mercury
LONDRA/2
Il sito del London Encounter
PAOLO VI/1
L'Humanae vitae
PAOLO VI/2
La Populorum progressio
PAOLO VI/3
Il Credo
CHAGALL
Alcuni brani da La mia vita
LUZI
Alcune poesie
COMO
Un seminario alla Oliver Twist
MOSCA
Il primo convegno su Vasilij Grossman
LETTERATURA
Il fenomeno sick-lit
Rivista mensile, n. 04/2014.
INTRODUZIONE
Editoriale (pag. 11)
(Diego Irarrázaval, Sarojini Nadar, Susan Ross, Diego Irarrázaval, Sarojini Nadar, Susan Ross, Diego Irarrázaval, Sarojini Nadar, Susan Ross)
Abstracts (pag. 21)
TEMA MONOGRAFICO:
RELIGIONE, CONSUMISMO E MERCATO
1. Prospettive bibliche e teologiche
1.1. I mercati in prospettiva biblica (pag. 27)
(Néstor O. Míguez)
1.2. «Che cosa voglio?». Antropologia teologica e ideologia consumistica (pag. 38)
(William Cavanaugh)
1.3. Perché il problema non è il consumismo. Quando religione e lavoro rimodellano il desiderio a partire dal basso (pag. 51)
(Joerg Rieger)
1.4. La mercificazione del sesso. Considerazioni a partire dai margini (pag. 64)
(Cristina L.H. Traina)
2. Prospettive globali
2.1. Le chiese sudafricane del “Vangelo della Prosperità” contribuiscono alla corruzione? (pag. 77)
(Anthony Egan)
2.2. Il Dio della prosperità. Decostruire immagini (pag. 90)
(Faustino Teixeira)
2.3. Le teologie della liberazione di fronte al mercato e al patriarcato (pag. 102)
(Geraldina Céspedes)
2.4. Il buddhismo di fronte al mercato: via di liberazione o di adattamento? (pag. 113)
(Thierry-Marie Courau)
FORUM TEOLOGICO
1. Il privilegio della caritas. Programma per un pontificato (pag. 131)
(Rui Estrada, Teresa Martinho Toldy)
2. Il calcio in Brasile. Le ambiguità di uno sport nazionale in occasione dei Mondiali (pag. 143)
(Iuri Andréas Reblin)
3. Bryan Massingale, Trayvon Martin e la persistente complicità bianca (pag. 148)
(Alex Mikulich)
Struttura e livelli ontologici del reale - Nunzio Incardona e il suo tempo. I - Struttura e livelli ontologici del reale, A cura di Mariano L. Bianca e Giuseppe Nicolaci. Sommario: Mariano L. Bianca - Giuseppe Nicolaci, PremessaStefano Besoli, Intorno alla nozione fenomenologica di realtà e alla sua genesi trascendentale- Mariano L. Bianca, Eventualismo degli alcunché e livelli del reale- Claudio Ciancio, L'essere, il dover essere, l'originarioAngelo Cicatello, Fenomeni ben fondati. Note sul realismo di Kant- Franca D'Agostini, La rinascita della metafisica dallo spirito della logica. Livelli ontologici e livelli semantici- Elio Franzini, Ontologia della cosa spirituale- Luca Illetterati, Pensiero e realtà. La problematizzazione del rapporto fra soggetto e mondo in Kant e Hegel- Paolo Piccari, L'ontologia della conoscenza ordinaria- Furia Valori, Soggetto, interpretazione e mondo in Hans Georg Gadamer- Achille C. Varzi, Livelli di realtà e descrizioni del mondo- Giovanni Ventimiglia, Senso o sensi dell'esistere? I livelli ontologici del reale nel cosiddetto "tomismo analitico".II - Nunzio Incardona e il suo tempo, a cura di Giuseppe Nicolaci.- Giuseppe Nicolaci, Nunzio Incardona e il suo tempo. Avvertenza- Nunzio Incardona, Tempo e idea- Rafael Alvira, Il romanticismo di Nunzio Incardona- Leonardo Samonà, Esistenza, tempo e pensiero. La prospettiva di Nunzio Incardona- Angelo Cicatello, Questioni di principio. Pensare con Nunzio Incardona- Gaetano Messina.
Sicuramente non c'è vera esperienza di Dio che non comporti allo stesso tempo una nuova esperienza di umanità. Teresa d'Avila è forse la migliore illustrazione di questa verità. L'Editoriale offre una visione globale dell'umano in Teresa d'Avila, addentrandosi fino alle sue radici nell'esperienza teologica e cristologica per poi studiarne il frutto coltivato e trasmesso.
Quaderno N° 3943 del 04/10/2014 - (Civ. Catt. IV 3-104 )
Articolo
LO STILE DI PAOLO VI E LO STILE DEL VATICANO II
Michael Paul Gallagher S.I.
Articolo
MATRIMONIO E «SECONDE NOZZE» AL CONCILIO DI TRENTO
Giancarlo Pani S.I.
Articolo
MATRIMONIO E STRUTTURA NUZIALE DELLA RIVELAZIONE CRISTIANA
Mario Imperatori S.I.
Articolo
LA FAMIGLIA, LUOGO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE SECONDO LA BIBBIA
Enrico Cattaneo S.I.
Focus
LA PIAGA SOCIALE DEL GIOCO D?AZZARDO
Francesco Occhetta S.I.
Focus
LA POVERTÀ IN ITALIA: UNA REALTÀ ALLARMANTE
GianPaolo Salvini S.I.
Note e Commenti
LEGGE NATURALE E ISTANZE PASTORALI
Gian Luigi Brena S.I.
Arte Musica Spettacolo
GOMORRA TRA «FICTION» E REALTÀ
Walter Bottaccio S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA