
Il "Santo e Grande Sinodo" panortodosso
Il Patriarcato ecumenico do Costantinopoli e l Chiese autocefale
L'insegnamento biblico sui migranti
L'educazione allo sguardo come ingresso nella misericordia
Thomas Merton e Giovanni Battista Montini
Verso le elezioni negli Stati Uniti
"L'Indegno", un romanzo di Antonio Monda
Lo sport come arte di un equilibrista
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti di santi e beati e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, quale stimolo a informare di esso il proprio vissuto. Un utile contributo che si avvale inoltre, di significative note esegetiche, diretto a chiunque desidera che la propria vita non sia solo esteriorità, ma sia fondata su una ricchezza interiore.
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno; 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico-spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Per comunicare meglio.
28. I preti scrivono… ma sanno comunicare?
Dossier: le nostre grandi parole
Castità
1. Castità, nel linguaggio e nella sensibilità diffusa della cultura odierna
2. L'insegnamento biblico sulla castità
3. La castità nella teologia morale cattolica, oggi
4. Castità: indicazioni per la predicazione
5. Castità: breve antologia di testi
Sussidio: Nel segno della Misericordia.
Una gioia di ritiro durante un campo estivo per adolescenti
Preparare la messa. Dalla 16a domenica alla 21a domenica del tempo ordinario
I profughi, i muri, la Brexit… Il "sogno europeo" è in crisi permanente. E' possibile un nuovo inizio? Il Papa è convinto di sì. E indica una strada.
- Inculturazione in Asia e riforma della Chiesa
- Pensieri e affetti: eterni nemici?
- Le onde gravitazionali: una nuova "finestra" sull'universo
- Lo Stato Islamico e la stabilizzazione della Libia
- Lo sguardo di Magellano
- Benedetto Croce. 150 anni dalla sua nascita
- Ecologia e impresa
- Il padiglione della Santa Sede alla 56a Biennale di Venezia
- Domenico Zipoli al pianoforte
- Rassegna bibliografica
Inchiesta sui prodigi moderni, tutti legati alla distribuzione della Comunione e al suo significato. E la data di quello di Buenos Aires mostra il tempismo perfetto di Dio per farsi ascoltare. Il Timone scopre un Miracolo in Ungheria su cui la scienza è già al lavoro.
"Mostrami i prodigi della tua misericordia. Salmo 17.7"
Il tema del mese: sopportare pazientemente le persone moleste.
"Dolce è la luce e bello è per gli occhi vedere il sole" Qo 11, 7
In questo numero un'analisi dei genocidi nella storia.
È un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.