
Il modello Helsinki 40 anni dopo.
Processo in Vaticano e libertà di stampa.
Una preziosa eredità: Expo 2015 e Giubileo.
La giustizia in Italia, oggi: giudici e avvocati.
Articolo. «AMORIS LAETITIA» E IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO ECCLESIALE -
Articolo. LA DOTTRINA AL SERVIZIO DELLA MISSIONE PASTORALE DELLA CHIESA -
Articolo. ROMA E COSTANTINOPOLI SI INCONTRANO A LESBO. L'ECUMENISMO DELLE FRONTIERE -
Focus. I PROFUGHI IN EUROPA E LA «VIA CRUCIS» DELL'ACCOGLIENZA -
Focus. LE VITTIME DEI REATI E IL LORO DOLORE -
Arte Musica Spettacolo. LA TESTIMONIANZA DI WILLIAM SHAKESPEARE -
Arte Musica Spettacolo. GIANMARIA TESTA, IL CANTO DEL VIAGGIATORE -
Arte Musica Spettacolo. «IL FIGLIO DI SAUL», UN FILM DI LÁSZLÓ NEMES -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
«AMORIS LAETITIA» E IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO ECCLESIALE
Diego Javier Fares S.I.
Amoris laetitia è un avvenimento linguistico. Qualcosa è cambiato nel discorso ecclesiale. Per questo è interessante riflettere sul linguaggio familiare con cui il Papa dà forma alla sua Esortazione. Per parlare della famiglia e alle famiglie, il problema non è quello di cambiare la dottrina, ma di inculturare i princìpi generali. Il linguaggio della misericordia, presente in Amoris laetitia, incarna la verità nella vita di ogni persona e di ogni famiglia. L’obiettività della verità non viene minacciata dal fatto che essa si incarni nella vita di una famiglia particolare e concreta; al contrario, lasciando il regno dell’astratto, la verità si fa carne e cammina con noi, dando vita alle famiglie reali.
Due indagini sui giovani in Italia rivelano l'ignoranza e la confusione che dominano riguardo la fede e la Chiesa. E' la conseguenza di decenni di mancanza di una proposta chiara. Infatti laddove ci sono esperienze vissute di fede, tutto cambia.
È un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
"L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori, per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato."
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione
liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del
mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov'è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno. Formato: cm 13,5 x 12,7
I "libri sapienziali" della Bibbia, a differenza del Pentateuco, non contengono precetti tassativi e dogmatici, ma piuttosto le proposte del saggio per il giusto equilibrio della vita, per l'acquisto della libertà come capacità di scelta e per la serena convivenza sociale. Le culture antiche possedevano una loro sapienza, da cui Israele attinge per elaborare e "personalizzare" la propria. Il dossier di questo numero della rivista esamina questo processo considerando il Libro dei Proverbi, cioè la raccolta di saggezza e di consigli più rappresentativa dei libri sapienziali. Completano il numero le consuete rubriche "Studi biblici" e "Bibbia e cultura".
«AMORIS LAETITIA». STRUTTURA E SIGNIFICATO DELL'ESORTAZIONE APOSTOLICA POST-SINODALE DI PAPA FRANCESCO
Antonio Spadaro S.I.
Amoris laetitia è il titolo dell’Esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco, firmata il 19 marzo 2016 e pubblicata il successivo 8 aprile. Il titolo dice l’ispirazione positiva e aperta propria dell’ampio e ricco documento. La preoccupazione fondamentale del Pontefice è quella di ricontestualizzare la dottrina al servizio della missione pastorale della Chiesa. Il linguaggio e le tematiche trattate sono permeate da un profonda aderenza all’esperienza quotidiana, fornendo vie pastorali che orientano a costruire famiglie solide e feconde secondo il piano di Dio. Si fornisce inoltre un’ampia riflessione sull’educazione dei figli e sulla spiritualità familiare. Andando al di là di ogni idealismo, l’Esortazione invita alla misericordia e al discernimento anche davanti a situazioni che non rispondono pienamente a quello che il Signore ci propone, riaffermando la centralità della coscienza e la gradualità nell’approccio pastorale.
Articolo È POSSIBILE UN'ALTRA GLOBALIZZAZIONE?
Fernando Iglesia Virguiristi de la S.I.
Articolo IL CRISTIANESIMO A CABO VERDE
Nuno Da Silva Gonçalves S.I.
Articolo UMBERTO ECO E I GESUITI
Giovanni Arledler S.I.
Articolo IL «KUANGCHI PROGRAM SERVICE» E LA TELEVISIONE CINESE. Una lunga tradizione di visionari
Emilio Zanetti S.I.
Focus BAMBINI A RISCHIO IN BRASILE
GianPaolo Salvini S.I.
Note e Commenti IL CAMMINO VERSO L'EUROPA, TERRA COMUNE, CHE NESSUN MURO POTRÀ FERMARE
Paolo Rizzo S.I.
Note e Commenti IL BISOGNO DI DIO
Giandomenico Mucci S.I.
Arte Musica Spettacolo «FUOCOAMMARE», UN DOCUMENTARIO DI GIANFRANCO ROSI
Virgilio Fantuzzi S.I.
Rassegna bibliografica RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione.
CRONACHE DA UN NUOVO MONDO
Viaggio in America Latina, per vedere come la fede può cambiare la vita. E la storia.