
Al cuore dell'incontro.
Diario di un Meeting che ci ha fatto vedere come cambia la storia quando l'altro è davvero "un bene per me".
Jurgen Werbick, Libertà e (o) grazia? Una questione cruciale della cultura europea
Duilio Albarello, La grazia, dono buono per la libertà. Un invito alla lettura della Lectio magistralis di Jurgen Werbick
Alberto Cozzi, Percorsi recenti di teologia trinitaria
Dario Cornati, Le vie dello spirito verso Dio. Blondel e Balthasar rileggono Tommaso
Giovanni Rota, La Chiesa nel recente dialogo ecumenico
Roberto Vignolo, Teologia biblica, teologia della Bibbia e dintorni. Un ragionamento sui seminari biblici della Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale di Milano
"Chi può narrare le potenti opere del Signore?" (Sal 106,2)
Modelli di intervento di Dio nella storia
XLIII Settimana Biblica Nazionale (Roma, 8-12 settembre 2014)
A cura di Flavio Della Vecchia e Anna Passoni Dell'Acqua
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti di santi e beati e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, quale stimolo a informare di esso il proprio vissuto. Un utile contributo che si avvale inoltre, di significative note esegetiche, diretto a chiunque desidera che la propria vita non sia solo esteriorità, ma sia fondata su una ricchezza interiore.
"Sii lodato, mio Signore, da coloro che perdonano per il tuo amore."
La struttura del giorno è così composta:
• 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase
che introduce liturgicamente le letture o la festa del
giorno;
• 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno;
• 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?». Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Il tema del mese:
Dar da mangiare agli affamati.
"Mostrami i prodigi della tua misericordia." Salmo 17,7
Il tema del mese: ammonire i peccatori.
È un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Iustitia. Rivista trimestrale di cultura giuridica fondata nel 1948
Anno LXIX, aprile-giugno 2016
"Nuovi diritti" e leggi imperfette
I doveri morali della magistratura
La Corte Costituzionale nel 2015
Francesco Carnelutti e l'UGCI