
Il volume presenta una serie di articoli scritti dal professor Lazzati, riflessioni sulla maturità del laicato; un saggio biografico e il suo testamento spirituale all'Istituto Secolare "Cristo Re"
Il testo sollecita una meditazione sull'essere credenti in Dio alla luce delle tragedie a cui il mondo assiste periodicamente. La domanda più importante che come credenti ci si deve porre dinanzi a vicende come quella rappresentata dal nome Auschwitz è di sapere se anche la fede può subire interruzioni. Per non scuotere le nostre certezze siamo spesso portati a dimenticare i disastri della storia, facendo finta di nulla e lasciando immutato il nostro sistema religioso. Oltre che poco corretto, questo atteggiamento può forse essere uno dei motivi per cui il male non muore mai e continua a imporre la sua lacerante presenza.
l autrice offre una rosa di testimonianze, passate recenti sullla cittadina di la salette dove il 19 settembre 1846 apparve la madonna. A la salette una sola apparizione e un solo messaggio di maria, il 19 settembre 1846: ma tali da conquistare sia le folle dei semplici sia le persone di cultura e di chiesa. Gia nei decenni successivi al 1846 l'evento di la salette aveva i nciso notevolmente per il rinnovamento spirituale, per la conversione di figure di spicco, pr la riflessione sull'amore di dio verso il suo popolo. Il rischio di trovarsi o ggi in un a nebulosa di messaggi evanescenti o allarmanti e`sempre in agguato. Il messaggio di maria a la salette va all'essenziale della vita cristi ana: il primato e la centralita del signore, con tutto cio`che ne sconsegue per un battezz
3 volumi con cofanetto pubblicati in occasione del 250 anniversario dell'ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Gaetano Bonicelli, Arcivescovo di Siena. 3 VOLUMI CON COFANETTO CARTONATO. IL I VOLUME RACCOGLIE GLI SCRITTI E GLI INTERVENTI DI CARATTERE MAGISTERIALE, CIOH LE LETTERE PASTORALI E LE OMELIE. IL II VOLUME RACCIUDE I MOLTI INTERVENTI PASTORALI CHE L'A RCIVESCOVO HA TENUTO NELLE SETTIMANE DI STUDIO DEL CENTRO DI ORIENTAMENENTO PASTORALE E IN ALTRE CIRCOSTANZE PIU`O MENO UFFICIALI. IL III VOLUME RACCOGLIE I TESTI CHE BONICELLI HA
Qual è il significato del diventare cristiani? Andare a catechismo per fare la comunione o la cresima? O a messa, perché lo vogliono i genitori o il parroco? Nulla di tutto ciò, o almeno, non solo. . . Diventare cristiani significa decidere di seguire Gesù nella vita di tutti i giorni, insieme a quanti condividono lo stesso credo religioso. Ci sto! vuole aiutare a compiere questo passo. Come? Senza prediche lunghe, senza ragionamento complicati. . . Ma con un racconto. La storia di un gruppo di ragazzi come tanti che, attraverso la lettura degli Atti, delle Lettere agli apostoli e dell'Apocalisse, traggono spunto per riflettere, confrontarsi e vivere tante splendide avventure. . . di fede, naturalmente.