
Un volume di Suor Maria dello Spirito Santo, una carmelitana sconosciuta, che tuttavia non lascierà indifferenti.
Libro da donare ai musulmani immigrati in Italia per far loro conoscere chi è veramente Gesù e qual'è il Suo insegnamento, specialmente a riguardo dell'unico Dio, la SS. Trinità.
Il volume ci permette di cogliere l'esperienza spirituale della Beata Maria degli Angeli, tanto vicina alla nostra per la fatica del credere e di accettare che Dio invada la nostra vita.
Delicatissimo libro breve" ma non piccolo. Libro di "giaculatorie" moderne, capaci di dare nutrimento alle anime sempre piu smunte. "
Le pagine del presente libretto sono incentrate esclusivamente sulla preghiera. Si parla dei cinque doni che la preghiera ci regala, delle condizioni per imparare a pregare e vengono offerte delle preghiere per chi ha i minuti contati.
Dal 1989 un'agenzia di informazione religiosa al servizio non solo dei professionisti della comunicazione, ma anche di coloro che hanno responsabilita pastorali, sociali, culturali e politiche. In questo CD sono raccolte tutte le informazioni del S.I.R.,il Servizio di Informazione Religiosa, operativo dal 1989. Notizie dagli organismi pastorali CEI, dalle Diocesi, dagli enti e associazioni. Servizi sui convegni nazionali, commenti sugli argomenti di attualita e servizi regionali. Approfondimenti, servizi fotografici, rassegne stampa, documenti...
Un album da colorare, per camminare con Gesù... Divertendosi. Da utilizzare a scuola, a catechismo, con gli amici... Utilizzando matite, pennarelli, tempere o pastelli a cera.
Questo numero della rivista trimestrale di scienze teologiche e di studi francescani analizza il tema, sempre piu attuale nel quadro odierno, dello spirito di Assisi", nella prospettiva di dialogo tra le religioni e i popoli. " I principali temi trattati in questo numero della rivista sono: - Lo Spirito di Assisi - Elementi per un'etica della vita - Genesi e sviluppo della Dottrina sociale della Chiesa -
Un'analisi insolita della storia del mondo cristiano occidentale esposta seguendo l'ottica del pensiero e della cosmologia tradizionale, che raffigura lo svolgimento delle vicende del cosmo umano in base alla prospettiva del substrato metafisico inerente a tutte le grandi religioni, dall'induismo alle religioni bibliche; visione che vede tale svolgimento come una successione di cicli cosmici, ognuno dei quali è formato da quattro età, nominate come dell'oro, dell'argento, del bronzo e del ferro, valendosi della più nota delle diciture, quella greca. Questo schema generale viene qui seguito in dettaglio, nell'analisi dello svolgimento del mondo cristiano occidentale.