
Nel piccolo libro, giunto ormai alla terza edizione, vengono raccolte diverse preghiere di san Francesco tratte dai suoi Scritti. Siamo così aiutati a penetrare al centro della vita di Francesco, nella sua profonda esperienza di preghiera, in quella relazione ardente con Dio che è stata il vero segreto della sua esperienza. Le preghiere di Francesco sono state ordinate in dodici capitoli, richiamando i diversi tipi di preghiera vissuti e insegnati da Francesco, così da poter essere utilizzate come guida alla preghiera nelle diverse circostanze della vita.
Il libretto di Preghiera nasce assieme al sussidio estivo "Kaleidos Oltremare, ciurma!", la nuova proposta per l'Estate Ragazzi 2015. È l'utile compagno di viaggio per ogni giovane animatore che ha deciso di donare il proprio tempo alla cura dell'educazione dei ragazzi che parteciperanno alle attività estive. Il libretto fornisce sedici momenti di preghiera, ognuno destinato a un tempo di riflessione dal quale l'animatore può prendere spunto per un percorso di crescita nella fede cristiana.
La confezione continua la serie delle "medicine dell'anima" e contiene tre novene alla Madonna: al Cuore Immacolato, alla Medaglia Miracolosa e a Maria che scioglie i nodi. Contiene anche le Litanie al Cuore Immacolato di Maria e la devozione dei Primi Cinque Sabati del mese.
Un filo rosso collega le pratiche di preghiera in varie parti del mondo e attraversa fedi e religioni diverse. Questo filo rosso è il rosario. Strumento tra i più antichi dell'umanità, si trova tra le mani dei fedeli cristiani cattolici, copti, ortodossi, siriaco-caldei - come di quelli islamici, dal Marocco all'Indonesia, dai sufi di Istanbul fino alle lontane isole di Giava e Sulawesi. Scandisce i mantra del mondo buddista da Lhasa ad Hanoi e a Tokyo. Unisce l'induismo indiano a quello praticato a Bali. Questa ricorrenza così puntuale ci dice una cosa interessante: quando la gente prega, lo fa in un modo che è molto simile nelle pratiche, anche se può essere differentissimo nei contenuti. La preghiera può assumere i connotati dell'ascesi, per liberarsi dei condizionamenti mentali e fisici e focalizzarsi sul proprio centro interiore, o esprimere la richiesta della grazia del Dio cui si rivolge, o ancora dar voce alla lode attraverso l'elencazione dei molteplici nomi divini. Ma sempre, in questa varietà di intenzioni, chi ripete una formula, una preghiera, una lode, specialmente se aiutato dal cerchio del rosario, intraprende una sorta di pellegrinaggio. Un pellegrinaggio compiuto da fermi, con l'intensità e la forza di chi bussa più e più volte alla porta di Dio. Questo libro, ricco di foto, segue il filo rosso del rosario attraversando i mondi e i modi della preghiera quale esperienza umana tra le più intime e necessarie...
Mi sono imposta, come unica pratica, di recitare il Pater una volta ogni mattina [...]. Talora già le prime parole strappano il mio pensiero dal mio corpo per trasportarlo in un luogo fuori dallo spazio, dove non c'è prospettiva, né punto di vista. Lo spazio si apre". Così Simone Weil racconta a padre Perrin la sua esperienza della preghiera, una pratica essenziale ma anche problematica per la filosofa che aveva scelto di vivere la fede rimanendo sulla soglia della Chiesa. Scritto durante il soggiorno a Marsiglia, il breve testo che i curatori presentano in questo volume è un commento alla più importante delle preghiere cristiane e rappresenta un distillato purissimo della scrittura religiosa di Simone Weil. In parole semplici e forti, emerge un'idea di preghiera che è al tempo stesso un affidarsi a Dio e una messa alla prova, senza facili consolazioni, della propria anima.
La preghiera e la meditazione appartengono all'umanità di ogni epoca e luogo. Si potrebbe però pensare che, nell'era della scienza moderna, l'uomo non ha più bisogno né pregare né di alzare gli occhi al cielo, quasi fosse divenuto autosufficiente e onnipotente. La storia di molti grandi scienziati, di ieri e di oggi, dice che le cose non stanno così. Il loro pensiero e le loro preghiere, ci aiutano a capire perché.
La preghiera è una questione di quantità o di qualità di parole? Quali parole sono degne di Dio?
L’Autore ci aiuta a trovare la risposta partendo da una frase molto forte di Gesù: «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole».
Un libro che s'ispira all'omonima poesia di Teresa di Gesù per orientare nella ricerca intima del Signore. L'esperienza personale della Santa come traccia per il nostro cammino di preghiera. Il perché della proposta di un'esistenza incentrata sull'equivalenza tra vita e orazione.
La preghiera del cuore o preghiera di Gesù è una delle eredità più preziose che l’Oriente cristiano ha tramandato a tutta la Chiesa. Il libro – scritto da due eminenti autori – introduce il lettore a questa forma di preghiera profonda. L’uomo occidentale – così spesso diviso e disperso – è aiutato a raggiungere “il luogo del cuore” dove la preghiera e la vita si identificano.
Possiamo definire questo libro come un'educazione alla preghiera: una preghiera nella sua dimensione più esistenziale, intrecciata alla vita e orientata alla crescita in umanità; una preghiera come dialogo e relazione con Dio, uno 'stare con Gesù' per assumere i suoi tratti concreti e la forza di amare; una preghiera come ricerca di una modalità sana di vivere la sofferenza e come via per la guarigione del cuore.
Chiara Amirante (Roma 1966)
Fondatrice e presidente della Comunità Nuovi Orizzonti, da anni profonde tutto il suo impegno sul fronte del disagio sociale e della nuova evangelizzazione. Il suo carisma di fondazione ha un forte messaggio di speranza da dare a tutto il mondo: portare lo gioia del Risorto negli Inferi dell'umanità.
"Il momento più bello della giornata è quando si prega, perché si parla con chi più si ama." (Chiara Lubich) Per Chiara Lubich la preghiera è un'espressione dell'unione con Dio e nello stesso tempo una via per raggiungere tale unione. Anche questo aspetto della vita spirituale si colloca all'interno del carisma dell'unità e in esso trova la sua genuina espressione e i tratti più originali. L'Autore ha raccolto alcuni scritti della Lubich sulla preghiera con l'intento di "gettare uno sguardo su come lei pregava" e conoscere di più la sua profonda interiorità. Dopo un'introduzione sul significato della preghiera, Ciardi offre un excursus sulla preghiera nella vita di Chiara e una intervista in merito fatta a Eli Folonari, sua segretaria particolare. Seguono una scelta di pensieri di Chiara sul tema e alcune sue preghiere.