
Non uno dei tanti saggi sulle opere di misericordia, ma uno strumento semplice per imparare a diventare "misericordiosi come il Padre". Un sussidio per parrocchie, comunità e singoli, per vivere il messaggio spirituale del giubileo della misericordia. Questo fascicolo, con le sue letture bibliche e le sue meditazioni, aiuta a riflettere e pregare, per riscoprire il valore evangelico della misericordia.
In quest'opera si presenta uno studio sulla preghiera dei Padri e delle Madri d'Israele nel Targum del Pentateuco, nel contesto della tradizione ebraica antica e delle origini del Cristanesimo. Si è detto, riguardo a Israele, che ha insegnato ai popoli a pregare. Nella tradizione ebraica antica, l'arte e il segreto dei Padri e delle Madri d'Israele è la preghiera, il "culto del cuore". Costoro, fin da tempi antichi, furono considerati nell'ambiente sinagogale non solo maestri e modelli della preghiera e dell'intercessione, ma anche mediatori il cui nome era invocato nella preghiera e nell'intercessione. Benché vi siano opere sulla preghiera nell'Ebraismo, non ne esisteva alcuna dedicata alla preghiera nel Targum. Data la intrinseca relazione fra Targum, liturgia e tradizione orale, il tema è di grande importanza per completare i lavori esistenti sulla preghiera nella Bibbia e nella letteratura rabbinica. Nel Targum si trovano informazioni preziose sulla preghiera ebraica antica, che possono illuminare il Nuovo Testamento e la preghiera della prima Chiesa. L'autore si colloca all'interno di tre grandi aspirazioni: il recupero dell'esegesi attuale dell'inestimabile tesoro della tradizione orale d'Israele; la crescita nel riconoscimento sempre più pieno del "vincolo" e del "comune patrimonio spirituale" che esiste tra Ebrei e Cristiani; il ritorno alle fonti in vista di un rinnovato studio delle origini cristiane. cPrefazione M. Pérez Fernández.
La vita della Beata Vergine Maria, da sempre adombrata dalla potenza dello Spirito Santo, è modello di virtù per ogni credente. Con la sua fede eroica, la sua profonda umiltà, la sua piena disponibilità a compiere la volontà del Signore, Ella ci insegna a diventare veri discepoli di Cristo. Il mistero dell'assunzione della Madonna è, dunque, strettamente legato alla sua vita terrena: Maria è pienamente beata nell'assunzione per la sua adesione perfetta alla Parola di Dio e per la sua totale collaborazione alla missione del Figlio, al progetto del Padre e all'opera dello Spirito Santo.
I quattro Vangeli e gli Atti degli Apostoli in un'edizione tascabile e pratica, da tenere sempre con sé per poter leggere in ogni momento la Parola di Dio. Arricchiti con alcuni salmi e preghiere della tradizione. "La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesu." (Papa Francesco, Evangelii Gaudium)
Meditazioni quotidiane per il tempo estivo 2016.
Meditazioni quotidiane per il tempo di Pasqua 2016.
Meditazioni quotidiane per il tempo di Avvento e Natale 2016.
Santa Camilla Battista da Varano, umile suora clarissa, ricevette da Gesù una rivelazione sulla sua Passione interiore nel Getsemani e il Signore stesso la incaricò poi di metterla per iscritto. L'opera, dal titolo "I dolori mentali di Gesù nella sua Passione", ebbe numerose edizioni e venne stampata in diverse lingue; molti Santi meditarono questi scritti. Rispondendo alla richiesta che Gesù fece ai suoi discepoli, nell'Orto degli Ulivi, di pregare e di vegliare con Lui, il presente libro ci propone di meditare per otto giovedì consecutivi sulle pagine del Vangelo che riguardano l'agonia di Nostro Signore, anche alla luce dei preziosi scritti di Santa Camilla.
Il Padre Nostro è la preghiera che Cristo ha insegnato ai suoi discepoli per rivolgersi a Dio Padre, l'Ave Maria è parte dominante della preghiera del Rosario, Il Gloria al Padre segna la conclusione di tutti i Salmi dell'Ufficio Divino. Queste sono le tre preghiere fondamentali che offrono sempre nuovi spunti di studio, di approfondimento e di riflessione spirituale, e generano in chi le recita la fede e la pietà.
Pellegrinaggio e preghiera sono i due fari che guidano il fedele durante il Giubileo. Questo volume, guida ufficiale alle celebrazioni e alle preghiere per il Giubileo della Misericordia, si offre ai lettori come uno strumento per il cammino giubilare. Il fedele avrà così modo di partecipare con piena consapevolezza alle celebrazioni liturgiche e avere sempre con sé la Preghiera e l'Inno del Giubileo della Misericordia, le Benedizioni dell'inizio e del termine del pellegrinaggio, il Rosario del pellegrino, le preghiere penitenziali e i Canti della Misericordia. Con l'introduzione di mons. Rino Fisichella.