
Dieci schemi pensati come sussidi per la preghiera davanti all'eucaristia che traggono spunto da altrettanti brani del Profeta Isaia. Il volume raccoglie dieci schemi per la preghiera di adorazione comunitaria o personale, centrati intorno ad altrettanti brani significativi del libro del profeta isaia. Vivendo oggi in un'epoca di transizione , alla fine del secondo millennio, isaia puo`essere riletto come profeta di tempi nuovi" per interpretare i segni che lo spirito del signore continua a mettere nella storia di oggi. Ogni schema di preghiera e`suddiviso in quattro momenti. Venite al signore:per fermarsi, fare deserto, mettendosi alla presenza del signore. Udite la parola:ascol tare, comprendere e meditare la parola di dio, perche`la vita possa esserne illuminata. Cercate la pace: la parol a ascoltata si trasforma in preghiera e contemplazione, per far crescere la capacita di vivere in comunione con dio e con i fratelli. Segni di un mondo nuovo:un impegno per spingere a riconoscere il volto di dio in quello di ogni uomo. "
Un piccolo testo per pregare con San Antonio, in lingua francese.
Questo agile libretto spiega perché è necessario pregare e che cosa significa. Individua le tappe della preghiera e ne fornisce le regole e gli obiettivi.
Di fronte alla preghiera molti adulti si sentono inadeguati o, ma è lo stesso, sono scettici, increduli. Non sanno più pregare, si vergognano, non riescono a trovare il tempo necessario. Eppure pregare è la cosa più naturale che ci sia, è il dialogo che intratteniamo con chi può darci delle risposte di amore e solidarietà, e l’incoraggiamento a vivere bene giorno dopo giorno.
Jean-Marie Lustiger ha voluto raccogliere in questo volume i testi degli incontri radiofonici che qualche anno fa tenne con gli ascoltatori di Radio Notre-Dame. Quell’esperienza portò alla luce il disagio di tanti uomini e di tante donne posti dinanzi a Dio e alla propria coscienza, ma anche il grande interesse verso un tema ritenuto ingiustamente fuori moda, residuale. Di questa origine, Primi passi nella preghiera conserva tutta l’immediatezza e la freschezza. Non insegna una tecnica né vuole iniziare a segreti ben custoditi. Chiede soltanto di prestare ascolto ai nostri dubbi e alle nostre debolezze, e di accettare di essere aiutati nel cammino della vita, senza paure. Anche i discepoli di Gesù, è scritto nei Vangeli, facevano fatica a pregare quando chiesero: «Signore, insegnaci a pregare». Gesù rispose loro semplicemente: «Quando pregate, dite: Padre Nostro che sei nei cieli…».
Un testo di preghiera accessibile a giovani e adulti. Ricco di immagini ed esempi, trasmette a tutti la ricchezza della preghiera cristiana
il presente sussidio pastorale vuole offrirsi alle comunita presbiteriali diocesane e religiose come una traccia per i loro incontri di preghiera.-x0d sono 27 schemi di preghier a meditata su altrettanti temi riguardanti l esistenza e l agire missionario dei presbiteri. De stinatari: sacerdoti e religiosi TUTTI I SETTORI DELL'UMANA CO NVIVENZA AVVERTONO CHE NON SI PUR FARE A MENO DI UNA FORMAZIONE PERMANENTE. NELLA VITA DEI PRESBITERI QUESTO IMPEGNO ALTRO NON E`CHE UN'INCESSANTE CO NVERSIONE OPERATA NELLA FORZA E NELLA LUCE DELLO SPIRITO. FRA LE MOLTEPLICI DIMENSI ONI DELLA FORMAZIONE PRESBITERALE VI E`QUELLA SPIRITUALE, CHE SI REALIZZA ATTRAVERSO GLI ESERCIZI SPIRITUALI O ATTRAVERSO GIORNATE SACERDOTALI PERIODICHE DEDICATE ALLA MEDITAZIONE. QUESTI INCONTRI, ANCHE QUANDO SONO PREVALENTEMENTE DI STUDIO E DI AGGIORNAMENTO, SONO PRECEDUTI DA MOMENTI DI PREGHIERA. GLI SCHEMI DI PREGHIE RA QUI PROPOSTI SONO TRACCE PIY VOLTE SPERIMENTATE, APERTE A TUTTI GLI ADATTAMENTI E A TUTTE LE SEMPLIFICAZIONI CHE LA SITUAZIONE CONCRETA RENDESSE NE
Terza edizione rivista e corretta di Preghiere di Edith Stein.
Le preghiere qui offerte sono le più comuni nella tradizione cristiana, aiutano chiunque a pregare con semplicità, rafforzando la fede nel Signore della vita. Pregare è ringraziare e lodare il Signore per tutto ciò che ogni giorno ci dona; è chiedergli perdono e invocare il suo aiuto. In queste pagine sono state raccolte nella doppia versione italiano e inglese.
«Come usare questo libro? Partiamo dal suo scopo: farti camminare verso una preghiera che sia sempre più semplice, senza parole, priva di idee specifiche, per abbracciare la preghiera contemplativa. La meta finale è proprio la preghiera contemplativa, non concettuale, semplicemente di colui che prega il Signore a lui presente».
Compendio dell'esperienza spirituale degli autori, maturata in trent'anni di ministero di guarigione, liberazione e direzione spirituale in Italia e all'estero, il volume non invita alla meditazione del contenuto dell'una o dell'altra orazione, o a coglierne la bellezza, ma piuttosto a trovare il Signore usando ogni frase come una sorta di bastone per appoggiarsi alla sua presenza: «In questa maniera ci si abitua a essere alla presenza del Signore con poche parole, con una o forse nessuna idea nella mente, senza riflettere, senza parlare, senza dire niente neanche silenziosamente. Ed è questa la preghiera contemplativa! Guardare il Signore con semplicità. Nessuna idea, nessuna parola. Solo lo sguardo. Solo te e Gesù. Insieme nell'amore, nel silenzio, nel buio» (dall'Introduzione).
Sommario
Prefazione. Introduzione. Preghiere alla Madonna. Preghiere per l'ascolto del cuore. Preghiere per seguire Gesù. Preghiere al Sacro Cuore. Preghiere per ottenere la guarigione. Preghiera per la trasformazione delle memorie dolorose. Preghiere di affidamento a Dio. Preghiere di pentimento e misericordia di Dio. Preghiere di liberazione. Preghiere di ringraziamento. Preghiere per incontrare Gesù. Preghiere per il dono dell'amore. Preghiere per il dono della contemplazione. Preghiere per la famiglia. Preghiere dalla morte alla vita. Preghiere d'intercessione. La Messa. L'Avvento. L'Ascensione.
Note sui curatori
ROBERT FARICY, membro della Compagnia di Gesù, è professore emerito di teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Marquette University di Milwauke (Wisconsin). È impegnato in Italia e negli Stati Uniti a promuovere una spiritualità carismatica con la predicazione e con gli scritti. Ha pubblicato una ventina di volumi.
LUCIANA PECORAIO, laica consacrata, è fondatrice della «Comunità Cuore di Gesù» e della «Fondazione di Gesù» a favore dell'infanzia abbandonata. È impegnata nel ministero di guarigione, liberazione, intercessione, direzione spirituale e dell'evangelizzazione, per una spiritualità carismatica. Da trentacinque anni opera negli istituti di pena per un reinserimento sociale dei detenuti.
INSIEME, i due autori hanno pubblicato: Gesù e lo Spirito Santo nella mia vita, Cittadella, Assisi 2006; Preghiera per la meditazione contemplativa, AdP, Roma 2009; Via Crucis e Misteri del Santo Rosario meditati alla Messa dei Malati, Vocepiù, Milano 2008. Presso le EDB hanno pubblicato Preghiera contemplativa e direzione spirituale (2010).