
Il libro vuole essere una guida alla preghiera e alla meditazione della Parola di Dio nella quotidianità. Carretto, piccolo fratello di Gesù, sulle orme di Charles de Foucauld ha vissuto dieci anni nel Sahara,per imparare a pregare e a ricercare, nella solitudine del deserto, l’intimità con Dio. Ma, come l’autore ripete spesso, il “deserto” è ben di più di un luogo geografico, è una dimensione fondamentale della nostra esistenza. Si può fare il “deserto” anche nella città: ricavarsi una nicchia di silenzio e di solitudine, nella frenesia della nostra vita quotidiana,in cui pregare e mettersi all’ascolto di Dio.Deserto non significa assenza di uomini,ma presenza di Dio. L’opera,rispetto alle precedenti edizioni nella collana “Nuovi fermenti”,si è arricchita di una Prefazione di Giorgio Gonella, piccolo fratello che dal 1971 vive nella fraternità di New York e che nel 1968, da studente, ha trascorso un mese con Carlo Carretto nel Sahara,a Beni Abbès.
AUTORE Carlo Carrettoè nato nel 1910 e morto nel 1988.Nel 1954 è entrato nella congregazione dei Piccoli Fratelli di Gesù e per 10 anni è vissuto nel Sahara.Rientrato in Italia nel 1964,si è ritirato in un eremo a Spello,vicino ad Assisi, dove fino alla morte ha animato un centro di spiritualità.Tra le sue opere:Lettere dal deserto (La Scuola),Ciò che conta è amare(Ave),Al di là delle cose (Cittadella), Il Dio che viene (Città Nuova), Padre mio mi abbandono a te (Città Nuova),Beata te che hai creduto (San Paolo).
L'itinerario che il testo di L. Guglielmoni e F. Negri propone è diviso in otto tappe: il paradosso della sapienza divina che sconvolge i calcoli della furbizia umana; il dono totale di sé come antidoto alla forza dei potenti; l'amore di Gesù crocifisso come medicina per le ferite dello spirito umano; la riconoscenza a Dio come principio di una risposta d'amore; la fecondità della fiducia alla promessa di Dio in Cristo; la sequela al Maestro che porta per primo la croce; la condivisione con i poveri e i tribolati come criterio distintivo dei discepoli; la croce di Cristo come scuola di formazione del cristiano nel mondo. Ogni capitolo inizia con una citazione della parola di Dio che riprende il titolo, e due frasi significative di santi e personaggi noti. Ogni parte continua, poi, con una meditazione sul tema (in corsivo). Le preghiere iniziano generalmente con Litanie alla croce e alcune invocazioni, e terminano con una orazione a Maria.
Cammino di preghiera e di conversione davanti al Crocifisso di San Damiano con San Francesco e Santa Chiara. Uno dei più famosi crocifissi... Che ha cambiato radicalmente la vita di Francesco d'Assisi. Porsi di fronte alla sua immagine significa prima di tutto contemplare e pregare. Ma anche cercare di capire come l'immagine stessa ci comunica con le sue figure, i suoi colori, i suoi volti e le sue scritte. Un libro che ci aiuta a comprendere la passione, la morte e risurrezione di quel Gesù, che ancora ci invita e ci parla.
Raccolta di meditazioni nate in seno al pellegrinaggio annuale dei sacerdoti ammalati a Lourdes che partono da pensieri sublimi tratti da personaggi quali Santa Teresa di Lisieux, Newman, Carrel, Madre Teresa di Calcutta e Mons. Luigi Novarese.
“Dammi da bere” è la richiesta che Gesù assetato rivolge alla Samaritana. Nel presente volume,il secondo dei quattro dedicati alla Scuola di preghiera, si approfondisce il fatto che l’acqua per il culto “in spirito e verità” da offrire al Signore si attinge da quella fonte che è rappresentata da Gesù stesso.Dio ci porge l’acqua per dissetarlo.Lui stesso ci mette sulla bocca la preghiera che desidera ricevere da noi. Questa seconda tappa della Scuola vuole condurci alle fonti alle quali il Signore Gesù e lo Spirito consegnano le Parole con cui pregare,introducono ai tempi privilegiati dell’orazione e suggeriscono come pregare.Si tratta di un’iniziazione ai temi e ai tempi della preghiera cristiana e risponde alla domanda:Come, quando, con che cosa pregare? A ognuno dei cinque passi di questa nuova tappa corrisponde una fonte di preghiera: la lectio divina, cioè la lettura orante della parola di Dio (1° passo);la preghiera con i Salmi (2°passo);la preghiera con il Padre nostro (3°passo);la preghiera del mattino e della sera (4°passo);la preghiera che si fa cammino nel pellegrinaggio (5°passo). Gli oranti godono delle scintille di vita eterna anticipata Marco Busca Sergio Passeri
AUTORI Marco Buscapresbitero diocesano dal 1991. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dal 1999 insegna presso l’Istituto teologico del Seminario di Brescia e presso l’Istituto superiore di Scienze religiose dell’Università Cattolica.
Sergio Passeri, presbitero diocesano dal 1995. Ha conseguito il dottorato in teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.Dal 2002 insegna presso l’Istituto teologico del Seminario di Brescia e ha lavorato come formatore nel Seminario maggiore di Brescia seguendo la Comunità delle vocazioni giovanili e la pastorale vocazionale.
Un libro come aiuto per superare una concezione distorta elimitata della preghiera, tale da produrre un'immagine falsa di Dio. L'autore, sacerdote e con un'ultraventennale esperienza di rapporto con la gente sul modo di pregare, compie un'analisi critica, a volte ironica e per nulla esaustiva, sulla pratica della preghiera. Al cuore del libro c'è l'invito affinché la preghiera si interiorizzi e giunga ad essere relazione con Dio, risposta alla "preghiera di Dio", cioè alla relazione originaria che Dio ha nei confronti con ciascuna persona.
Questa rilettura della mistica di Francesco ha la finalità pratica di rilanciare a tutti ifedeli l'itinerario mistico da lui proposto a tutti i credenti del suo tempo. L'esperienza mistica è percepire la presenza di Dio in noi. La vita mistica è sentire che Dio, costantemente, dimora in noi. Tutto questo fu esperienza anche di Francesco d'Assisi. Basti pensare alle sue parole: e sempre costruiamo in noi una dimora permanente a Lui, che è Signore Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo" (Rnb XXII FF.61). Conoscendo l'itinerario mistico del Santo di Assisi, siamo invitati a prendere sempre maggiore consapevolezza di questa presenza di Dio nell'intimo del cuore. "
Continuing the tradition of centuries, Daily Prayer includes the major elements of the Breviary or Divine Office for the Catholic Church, in an updated one volume edition.
Daily Prayer is taken directly from ‘The Divine Office’, and includes the major daily offices of ‘Morning Prayer’, ‘Evening Prayer’, ‘Prayer during the Day’, and ‘Night Prayer’, for every day of the church year. The only omission from the full ‘Divine Office’ is the Office of Readings.
It is ideal for clergy, religious and for lay people who need a form of daily devotion or for those preparing for the priesthood, and can be used for either individual or group use.
‘Daily Prayer’ also includes updated tables of Moveable Liturgical Days, as well as the General Calendar.
This handsome volume comes in a sturdy binding with six coloured ribbon markers.
Il quinto volume della serie dedicata al Padre nostro. Ogni volume è diviso in tre sezioni: 1) Introduzione; 2) Catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa; 3) La preghiera del Signore nel Catechismo della Chiesa Cattolica.