
Studio sull'opera di Giovanni della Croce, il Cantico Spirituale. L'amore che anima l'intera vita di Giovanni della Croce e ne ispira gli scritti, assume nel Cantico Spirituale tutta la forza di una vocazione, di una passione. Il Cantico e l'opera prediletta di Giovanni della Croce, la sua creazione piu amata e piu laboriosa. Con essa inizia la sua attivita letteraria nel carcere di Toledo. Il Cantico riflette l'anima dell'autore. Giovanni ha cantato e vissuto i momenti decisivi della sua esistenza in chiave d'amore. Per lui amare e la vita intera. Non e un trattato sull'amore, ma un canto dell'amore, dell'amare piu che dell'amore, tra l'anima e lo sposo Cristo. Simbolo e realta si affermano insieme fin dal primo momento: la bellezza del simbolo e della poesia esprime con maggior forza il realismo dell'incontro e della crescente comunione tra Dio e l'uomo.
Teresa di Gesu Bambino, Dott. Della Chiesa, ha donato al mondo la dottrina della scienza dell'Amore e della piccola via". In lei tutto conserva il sapore della semplicita della fanciulla, nella maturita e nell'arditezza del soldato che combatte per Cristo. " La scrittura di S. Teresa di Lisieux cela significati e intenzioni originali e audaci, tutte intrise alla Parola di Dio. L'uso spontaneo dei simboli lega il suo sentire e la sua prosa; come in un'immaginetta di maniera, dipinta pochi mesi dopo l'ingresso nel Carmelo. Vi si scorge: il monte dell'amore, la nave e il mare, il cielo, il S. Cuore e una colomba. Tutto si magnetizza nella colomba, in Teresa stessa, nel simbolo del bianco uccello, lieta e pacifica nel suo aspro soffrire perche ha intuito il volere del Dio dell'amore: rendere il suo breve messaggio.
Raccolta di pagine spirituali di Edith Stein e il Castello interiore" dell'anima. Pagine profonde che rivelano il sentire e la fede di questa santa. "
Leonzio di Bisanzio, monaco e teologo bizantino, visse e scrisse le sue opere nella prima metà del VI sec. Dell'antico scrittore viene presentato il pensiero teologico che è " fondamentalmente una cristologia che nasce dalle dispute orali contro i monofisiti ". Il fine ultimo dell'opera è quello di restituire significati e valori originari ad un tema per molto tempo rimasto ai margini degli studi dei patrologi che dei teologi.
La salvezza per l'umanità è una sola: ricorrere alla Misericordia Divina. Più sarà grande il numero di coloro che capiranno questa verità, e più saranno numerosi i popoli e gli individui che a tale Misericordia ricorreranno per ottenere la salvezza, tanto più presto giungerà l'ora della liberazione dall'attuale caos ed il giorno in cui sorgerà un nuovo mondo...
Pagine non meno meravigliose e commoventi dell'Autobiografia.
Il volume ci fa conoscere le meravigliose esperienze mistiche della Santa.
Le lettere, le conferenze e i documenti relativi alle opere di san Vincenzo de' Paoli costituiscono la testimonianza del generarsi del carisma vincenziano della carita.
Le figure piu significative dei Padri della Chiesa presentate nell'ambito della vita cristiana dei primi secoli e nei loro scritti. Quest'opera, dal carattere marcatamente divulgativo, e divisa in due sezioni: la prima e dedicata all'illustrazione della letteratura cristiana dei primi tre secoli; la seconda, invece, si presentano le grandi figure dei Padri che hanno illuminato con il loro alto magistero teologico e morale la vita della comunita cristiana nei secoli quarto e quinto, nell'epoca, cioe, della liberta della Chiesa, dei grandi concili ecumenici e dell'espansione del monachesimo.