
È una devozione che ci conduce all’unione con nostro Signore.
Questa devozione è una via facile, breve, perfetta e sicura per unirsi a nostro Signore: la perfezione di ogni Cristiano consiste in questa unione.
È la via che Gesù Cristo ha aperto per venire a noi e in cui non vi è ostacolo per raggiungerLo... È vero che dobbiamo superare grandi battaglie e difficoltà, ma quella buona Madre è sempre così presente e vicina ai Suoi fedeli servi, che rischiara le loro tenebre e i loro dubbi, infonde forza nel momento della debolezza e sostiene il loro braccio nella battaglia e nelle difficoltà. In verità, questo sentiero verginale che porta a Gesù Cristo è un sentiero di rose e miele al confronto di altre vie.
Si tratta di un libro che crea uno spazio cosmizzato" tra le teorie etiche contemporanee e dischiude alla sobria e a un tempo ricca logica del sistema delle virtù di San Tommaso. "
Un testo sulla bellezza, come sentiero privilegiato per arrivare a Dio. Dio, con l'atto d'amore che e' la creazione, ha reso le creature belle"; cosi tutte le sue creature, fra le quali eccelle l'uomo, partecipano della sua bellezza, la quale suscita nell'uomo il desiderio di amarlo e di raggiungerlo. L'Artista divino, a sua volta, con amorevole condiscendenza, trasmette una scintilla della sua trascendente sapienza agli artisti umani di ogni tempo, chiamandoli a condividere col loro estro la sua potenza creatrice nel produrre bei suoni, belle parole, bei colori e belle forme. Su tutto cio' l'Autore di questo libro si sofferma facendosi guidare da quanto Tommaso d'Aquino scrive sulla bellezza delle creature come riflesso della bellezza divina, e cosi invitare i lettori a percorrere il sentiero privilegiato della bellezza per arrivare a Dio. "
Alcune perle spirituali del grande mistico del deserto, Charles de Foucauld, abbinate alle affascinanti immagini dei suoi ambienti nel Sahara algerino, realizzate da Massimo Schiavo.
Primo testo di una nuova collana di patristica. L'episodio raccontato nel Vangelo di Marco dell'Emorroissa (donna affetta da emorragia) e della guarigione operata da Gesù, viene qui analizzato alla luce delle riflessioni dei Padri della Chiesa.
"È giunto il momento in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate quel che non conoscete, noi adoriamo quello che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei." (Gv 4,22)
Meditazioni del Patrono di Napoli sulla Passione di Gesù. Questa riedizione in italiano corrente di un'opera preziosa - inedita da oltre 150 anni - aiuterà sulla via della santità chiunque la legga con attenzione ed amore.
Vita e opera di San Tommaso con il garbo e l'allegria tipiche di Chesterton. In questo saggio, Chesterton antepone alla follia dell'uomo moderno la filosofia perenne di S. Tommaso, poichè essa è la più vicina all'uomo della strada, cioè a colui che cerca in modo semplice come stanno davvero le cose. Ecco condensarsi così in poche righe un'intuizione folgorante di intensa bellezza: La vita è una storia viva, con un grande inizio e un gran finale, che ha le sue radici nella primigenia gioia di Dio". "
La prima traduzione italiana delle Sentenze di Isidoro di Siviglia si giustifica come un documento di primaria importanza non solo della sua epoca, ma della cultura medievale. Innanzitutto esse costituiscono la prima "summa", ispiratrice di un genere letterario che si sarebbe poi sviluppato con grande fortuna. Esse parlano a tutti, all'uomo comune come persona, al monaco come tipo dell'ascetismo, all'ecclesiastico come responsabile della vita religiosa, alla autorità civile come investita della missione di organizzare la società. È il primo trattato di morale politica. Presenta una visione organica della verità dogmatica e della sua incarnazione nella pratica, porgendola in una concisione essenziale; non sono trattazioni diffuse, ma messaggi che tendono a concentrarsi in un motto: Isidoro non diluisce, lancia delle illuminazioni che debbono fissarsi nella memoria per diventare viatico alla spiritualità quotidiana.
Questo trattato affronta in forma di dialogo uno dei temi cruciali per il rapporto tra Platonismo e Cristianesimo: la conciliabilita' della dottrina platonica dell'immortalita' dell'anima con la dottrina cristiana della resurrezione del corpo. Con testo greco a fronte.
La tradizione ci ha consegnato questa "Legenda aurea" come una monumentale raccolta di storie di santi cui un candore di gusto antico serve a compensare una straordinaria rozzezza intellettuale, degna del Medioevo (come piace ancora immaginare) che l'ha prodotta. Ma le cose non stanno così. L'autore (1228 ca. - 1298) era persona di qualità intellettuali straordinarie, le cui responsabilità che oggi diremmo istituzionali danno chiare indicazioni: vescovo di Genova dal 1292, già priore dell'intera Provincia domenicana di Lombardia dal 1297, in momenti di violentissime tensioni religiose, sociali e politiche, ebbe incarichi di notevole responsabilità in Francia e in Ungheria, a contatto con alcune fra le persone di massimo spicco culturale e intellettuale del momento. Dalla sua "Legenda aurea" non ci si può dunque aspettare quel tono da "Fioretti" di san Francesco che tradizionalmente le si attribuisce: anzi tutto il suo sforzo sta nel ricondurre a un principio unificante le disparatissime tradizioni di vite di santi secondo un gusto sistematico che è proprio della cultura domenicana. Le vite non saranno raccolte a caso, o secondo la loro importanza locale, o secondo la loro tipologia formale o culturale, ma ricondotte al circolo dell'anno liturgico, per costruire un solo grande monumento di esempi di vita, che si dispongono con naturalezza secondo le partizioni dell'anno.