
Quale cristiano battezzato non desidera raggiungere la santità? Donarsi a Gesù Cristo e amarlo pienamente? Ma qual è la strada da percorrere? Chi ci guiderà in questo cammino? San Luigi Maria Grignion di Montfort dà vita a uno scritto breve con lo scopo di rivelarci il segreto per realizzare questo nostro desiderio: prendere Maria con noi come guida sicura e modello di vita. Con un linguaggio ancora più incisivo del "Trattato della vera devozione a Maria", san Luigi Maria Grignion di Montfort ci offre perle preziose e bellezze spirituali da gustare giorno per giorno.
Santa Camilla Battista racconta che il Signore ha familiarmente colloquiato con lei comunicandole rivelazioni che fa conoscere attraverso i suoi scritti. Uno di questi è l'opera "I Dolori mentali di Gesù nella sua Passione", dolori interiori del Cuore umano del Salvatore che - afferma suor Battista - furono molto più forti di quelli fisici. Queste rivelazioni hanno favorito la sua vita di contemplazione e, lungo i secoli, quella di innumerevoli altre persone. Lo Spirito Santo illumini la mente e infiammi il cuore dei lettori perché possano, come la Varano, inoltrarsi sempre più nelle vie della contemplazione, utilizzando anche la Via Crucis e il santo Rosario composti con le parole della Santa e pubblicati in questo libretto.
Questo libro aiuta milioni e milioni di cristiani da più di quattro secoli. Con un linguaggio semplice e pieno di amore paterno san Francesco di Sales ci prende per mano guidandoci lungo il difficile cammino della santità.
Quante volte avremmo desiderato che qualcuno ci desse consigli pratici nelle situazioni difficili della nostra vita o che ci avesse evitato errori o cadute... Ebbene questo libro aiuta milioni e milioni di cristiani da più di quattro secoli...
Con un linguaggio semplice e pieno di amore paterno san Francesco di Sales ci prende per mano guidandoci lungo il difficile cammino della santità, a cui tutti siamo chiamati. Accogliamo il suo invito a diventare santi, i giovani facendo del Vangelo la loro regola di vita e gli adulti impegnandosi a costruire ogni giorno la loro adesione al Vangelo con amore.
Un sublime capolavoro ispirato alle visioni della grande beata mistica e stigmatizzata tedesca A. K. Emmerick, che ripercorre in maniera molto meticolosa l’intero iter della passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo, tracciando perfino i profili di tutti i personaggi in esso coinvolti. Le visioni, che la Beata ha ricevuto nel corso della vita, presentano la passione in tutto il suo realismo. Niente è lasciato all’immaginazione, nemmeno l’atroce sofferenza che straziò il cuore di madre della Vergine Maria, mentre accompagnava il Figlio lungo la via della croce. Dettagli impressionanti aiutano a penetrare lo sconvolgente dolore che nostro Signore ha scelto di patire per noi e a causa nostra. Non è possibile restare indifferenti davanti a queste pagine, così chiare, semplici e allo stesso tempo realistiche e vive. Il lettore non potrà più guardare un crocifisso senza lasciarsi coinvolgere da ciò che Cristo ha realmente patito per amore nostro e senza comprendere la portata del grande sacrificio di redenzione compiuto da Gesù per l’umanità.
"Questo volume può costituire quasi un piccolo vademecum o prontuario di dati essenziali, in vista sia della spiritualità personale sia dell’utilizzo pastorale in genere ed anzitutto per meglio comprendere il senso della “domenica della Divina Misericordia”.
Dalla prefazione di Mons. Luigi Bressan,
arcivescovo di Trento
Il punto forte della missione di don Renato Tisot, autore del libro, è il messaggio e il culto della Divina Misericordia nelle forme proposte da Gesù a santa Faustina Kowalska, del quale si è fatto promotore e fermo sostenitore da moltissimi anni. È inoltre fondatore e assistente ecclesiastico dell’Associazione Alleanza Dives in Misericordia canonicamente eretta e membro dell’ICCRS (Comitato di servizio per il Rinnovamento Carismatico Cattolico internazionale). L’autore, dopo aver ristampato autonomamente questo testo diverse volte negli ultimi anni, ha deciso di ristamparlo, ad uso manoscritto, presso l’editrice Shalom.
Un eccezionale aiuto nella conoscenza della vita dell'apostola della Divina Misericordia e del messaggio da lei trasmessoci.
Questa è la prima edizione in Italia, già la sesta in Polonia, di un libro considerato come una tra le migliori pubblicazioni del genere nella letteratura teologica.
Questo libro di sant'Alfonso Maria de Liguori non è da leggere tutto d'un fiato e poi riporlo tra gli scaffali della biblioteca... è da assaporare giorno per giorno, mese per mese, come una miniera dove più si scava e più si trova! Le "Visite" sono un manuale di preghiera agile e accessibile a tutti, dallo stile scorrevole e piacevole, di contenuto ricco. Aprilo in qualunque chiesa dove sia presente il Santissimo Sacramento, o durante l'adorazione eucaristica. Sei in casa e non hai la possibilità di uscire? Il lavoro e gli impegni quotidiani oggi ti impediscono di andare in chiesa? Chiuditi nella tua camera, fai silenzio attorno a te e inizia a leggere... Ti preparerai così al prossimo incontro con Gesù Eucaristia!
Massime Eterne è il libro che aiuta il credente a parlare con Dio, a intensificare il rapporto personale con lui, specialmente nei momenti di dolore e nelle prove della vita. Le Massime Eterne sono la prima operetta data alle stampe da sant'Alfonso, si pensa intorno al 1728. Attraverso questo libro il Santo voleva dare ai fedeli un sussidio efficace per conseguire la salvezza eterna.
Raccolta di preghiere di Santa Brigida da recitare per dodici anni e le quindici orazioni da recitare per un anno.
“…Spesso vedo davanti ai miei occhi un piccolo libricino con la copertina celeste macchiata di soda.... Quand’ero operaio alla Solvay, lo portavo con me, insieme con un pezzo di pane, per il turno del pomeriggio e di notte. Durante il turno di mattina era più difficile poter leggere. Durante il turno pomeridiano spesso leggevo quel libretto; si intitolava: “Trattato della vera devozione alla Santissima Vergine...”. Lo leggevo, se così si può dire, da capo alla fine e di nuovo da capo. Da quel libricino ho imparato cosa vuol dire la devozione alla Madonna....” Mentre prima mi trattenevo nel timore che la devozione mariana facesse da schermo a Cristo invece di aprirgli la strada, alla luce del trattato di Grignion de Montfort compresi che accadeva in realtà ben altrimenti. Il nostro rapporto interiore con la Madre di Dio consegue organicamente dal nostro legame col mistero di Cristo”.
Giovanni Paolo II
“Carissimi Fratelli e Sorelle, vi esorto a confidare sempre nell’amore misericordioso di Dio, che si è rivelato a noi in Cristo Gesù, morto e risorto per la nostra salvezza. La personale esperienza di questo amore impegni ciascuno a farsi, a sua volta, testimone di carità operosa verso i fratelli. Fate vostra la bella giaculatoria di Suor Faustina: “Gesù, confido in Te!”.
Giovanni Paolo II
Oltre a presentare il contenuto e le forme del messaggio e del culto della Divina Misericordia, il libro ha la particolarità, forse unica, di offrire le preghiere di Santa Faustina permettendo a ciascuno di rivolgersi al Signore con lo stesso calore, intimità e amore con cui lei stessa, cuore innamorato di Gesù ha dialogato con lui.
Un volume per conoscere la figura e l'avventura umana e spirituale di Jacopone da Todi.