
In queste pagine l'Autore mette in luce i tratti fondamentali della personalità di Santa Teresa di Gesù Bambino (Santa Teresa di Lisieux).
La Verità interrogò la giovane Edith Stein (1891-1942), ebrea e fenomenologa. Afferrata da Gesù, si innamorò della Verità, leggendo la Vita di Teresa di Gesù. Divenne cristiana nel 1922. Docente stimata e pedagoga amata, conferenziera nitida e scrittrice sobria, fu soprattutto un'orante segnata dalla Croce. Entrò nel Carmelo di Colonia nel 1933, quando sul suo popolo e sulla sua patria incombeva l'ombra della Croce nella forma della persecuzione nazista. Nell'eremo carmelitano la ricerca della Verità si approfondì lasciandosi inchiodare alla Croce per amore e coniugando la fede ardente con la scientificità più rigorosa. La Scienza della Croce culminò nella gassazione ad Auschwitz il 9 agosto 1942. La sua ultima opera, Scientia Crucis, ne riporta la consapevolezza gioiosa, perché come ella scrisse: "Croce e notte sono il cammino alla luce celeste: questo è il lieto messaggio della Croce".
Il presente lavoro fornisce un’ampia panoramica sui molteplici autori cristiani sia occidentali che orientali, ben noti come Agostino, Fulgenzio, Gregorio di Nazianzo e Metodio, ma anche anonimi, come l’autore del Salmo responsoriale e dell’Acatisto, che si sono cimentati nella stesura di opere in versi basate sulla sequenza ordinata delle lettere dell’alfabeto. Si potranno così leggere nella versione originale e nella traduzione italiana i più antichi abecedari cristiani composti tra il III e il VI secolo.
Questo libretto è nato per accrescere l’innata fiducia dei bambini nell’infinita bontà di Dio, attraverso il racconto delle manifestazioni di Gesù Misericordioso a Santa Faustina Kowalska, una Suora polacca vissuta tra il 1905 e il 1938.
Claudia Radici Papa, 36 anni, biologa e mamma di quattro bimbi, appassionata di disegno e filastrocche.
Le lettere, le conferenze e i documenti relativi alle sue opere costituiscono la testimonianza del generarsi del carisma vincenziano della carità. Il piano dell’opera prevede la pubblicazione nella traduzione italiana dei 12 volumi dell’opera omnia pubblicata negli anni 1920-1921 da Pierre Coste.
San Gregorio di Nazianzo, famoso oratore, «teologo» per antonomasia, poeta e asceta, fu tra i Padri Greci il più complesso ed insieme il più moderno per la drammaticità e la lucidità delle sue vivaci esperienze interiori. Questo volume indaga alcuni aspetti fondanti del suo ruolo di oratore e del suo pensiero teologico – la dottrina morale ed ascetica, la conversione, i concetti di male, di peccato e di verità, la teoria e la pratica della preghiera, le opinioni politiche e le idee sulla pace, la figura di Maria – attraverso lo sguardo attento di uno dei suoi critici più esperti. Francesco Trisoglio – o meglio, Fratel Enrico – offre in questi saggi, come in tutta la sua opera e la sua vita di studioso ed educatore, un contributo creativo e fecondo al dialogo ragione-fede di fronte all’attuale disorientamento, considerato una «sfida» alla cultura e al cristianesimo stesso.
Francesco Trisoglio, già titolare della cattedra di Storia bizantina e di Storia della Civiltà classica presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, è autore di 125 pubblicazioni sui classici greci e latini, sui Padri della Chiesa, su autori bizantini e rinascimentali. Nella critica letteraria è soprattutto sensibile a rischiarare l’intelligenza per una più intima comprensione della vita umana e dei valori artistici. Ha pubblicato per Effatà Editrice Avvio alla politica (2007).
Questo libro riporta gli atti della giornata di studio omonima svoltosi presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum il 20 marzo 2007.
Il volume contiene le Preghiere che il Di Francia scriveva agli Angeli e ai Santi per la sua devozione e per le sue Congregazioni. Questi testi manifestano una freschezza di contenuti e vivacità di espressione di preghiera. L'amore e la devozione verso gli Angeli e i Santi rientra nello spirito di preghiera di Padre Annibale. Gli Angeli sono invocati come avvocati e protettori. I Santi sono considerati modelli cui ispirarsi per il cammino nella santità ed hanno quasi sempre un certo riferimento alla preghiera ed azione per le vocazioni e alla carità, elementi costitutivi e carismatici del Di Francia.
*** Questo testo è stato adottato per il corso di "Patrologia e Storia della Chiesa antica" fino all'anno accademico 2015/2016***
Un piccolo manuale per lo Studio dei Padri della Chiesa. Questo piccolo manuale è nato dalla scuola ed è per la scuola. L'Autore vuole mettere nelle mani dello studente una guida per lo studio dei Padri della Chiesa. I Padri della nostra fede sono presentati raggruppati per area cronologica e geografica: dai Padri Apostolici fino alla tarda patristica. Per ogni Padre viene tracciata una breve biografia, vengono indicate le principali opere (titolo e contenuto), la collana che contiene l'opera (Migne ed edizione critica, se esiste), traduzioni nelle principali lingue moderne, studi recenti facilmente reperibili. All'inizio di ogni capitolo il lettore trova una breve introduzione che contestualizza storicamente e geograficamente i Padri presentati nelle pagine del capitolo stesso. Brani antologici aiutano a capire meglio il pensiero del Padre.
Quale cristiano battezzato non desidera raggiungere la santità? Donarsi a Gesù Cristo e amarlo pienamente? Ma qual è la strada da percorrere? Chi ci guiderà in questo cammino? San Luigi Maria Grignion di Montfort dà vita a uno scritto breve con lo scopo di rivelarci il segreto per realizzare questo nostro desiderio: prendere Maria con noi come guida sicura e modello di vita. Con un linguaggio ancora più incisivo del "Trattato della vera devozione a Maria", san Luigi Maria Grignion di Montfort ci offre perle preziose e bellezze spirituali da gustare giorno per giorno.
Santa Camilla Battista racconta che il Signore ha familiarmente colloquiato con lei comunicandole rivelazioni che fa conoscere attraverso i suoi scritti. Uno di questi è l'opera "I Dolori mentali di Gesù nella sua Passione", dolori interiori del Cuore umano del Salvatore che - afferma suor Battista - furono molto più forti di quelli fisici. Queste rivelazioni hanno favorito la sua vita di contemplazione e, lungo i secoli, quella di innumerevoli altre persone. Lo Spirito Santo illumini la mente e infiammi il cuore dei lettori perché possano, come la Varano, inoltrarsi sempre più nelle vie della contemplazione, utilizzando anche la Via Crucis e il santo Rosario composti con le parole della Santa e pubblicati in questo libretto.
Questo libro aiuta milioni e milioni di cristiani da più di quattro secoli. Con un linguaggio semplice e pieno di amore paterno san Francesco di Sales ci prende per mano guidandoci lungo il difficile cammino della santità.
Quante volte avremmo desiderato che qualcuno ci desse consigli pratici nelle situazioni difficili della nostra vita o che ci avesse evitato errori o cadute... Ebbene questo libro aiuta milioni e milioni di cristiani da più di quattro secoli...
Con un linguaggio semplice e pieno di amore paterno san Francesco di Sales ci prende per mano guidandoci lungo il difficile cammino della santità, a cui tutti siamo chiamati. Accogliamo il suo invito a diventare santi, i giovani facendo del Vangelo la loro regola di vita e gli adulti impegnandosi a costruire ogni giorno la loro adesione al Vangelo con amore.