
Le preghiere dei fedeli dei giorni feriali del tempo di Quaresima e Pasqua, redatte dalla comunità delle Monache Agostiniane del monastero di clausura dei Santi Quattro Coronati di Roma. La preghiera dei fedeli o "preghiera comune", perché in essa l'assemblea liturgica si fa carico delle intenzioni di tutti e non solo dei presenti, è situata dopo il vangelo e l'omelia, come risposta alla Parola di Dio ascoltata e meditata. Il presente sussidio liturgico è stato pensato affinché questo momento possa essere celebrato in modo conveniente e con frutto. Le intenzioni, redatte secondo i criteri stabiliti dai Principi e Norme per l'uso del Messale Romano, seguono volutamente la trama della Liturgia della Parola del giorno. In risposta alla Parola di Dio ascoltata e accolta con fede, i fedeli possono realmente offrire preghiere per la salvezza di tutti gli uomini, animate dal respiro universale della Chiesa che prega Dio Padre per le necessità dei suoi figli.
È un sussidio che accompagna ogni cristiano lungo il periodo quaresimale. Dopo una breve introduzione al cammino quaresimale a partire dal mercoledì delle Ceneri, Fr. MichaelDavide propone un commento biblico, spirituale, esistenziale al brano di Vangelo delle domeniche di Quaresima, da cui fa scaturire motivi di preghiera e di speranza anche per tutti i giorni "feriali" di questo tempo liturgico. Lo stile è popolare e il taglio divulgativo per un contenuto accessibile a tutti.
Durante la Quaresima del 2010 sono state trasmesse dalla Radio Vaticana una serie di meditazioni di Mons. Turek, intitolate "Storia di una conversione. Leggendo 'Le Confessioni' di Sant'Agostino", con le quali il sacerdote polacco proponeva un commento di alcuni brani di questo capolavoro letterario in cui il Vescovo di Ippona racconta la storia del suo cammino spirituale.Tali audizioni radiofoniche vengono qui pubblicate con lo scopo di fornire ai fedeli un prezioso strumento per vivere il tempo di Quaresima con più intensità.
Le letture bibliche della Settimana Santa dal nuovo lezionario CEI con le precise introduzioni per una partecipazione più attiva e consapevole al mistero eucaristico. Le introduzioni e i commenti sono di Rinaldo Falsini, Gianfranco Ravasi, Eugenio Fornasari. Il volume contiene: il rito della messa, domenica delle Palme, Triduo pasquale, Giovedì santo, Venerdì santo, Veglia pasquale, Domenica di Pasqua. Un libro per tutti, con le letture del nuovo lezionario CEI, un regalo utilissimo e uno strumento essenziale per la partecipazione alle celebrazioni della Settimana Santa.
“Gesù non ha inventato la croce, l’ha trovata anch’Egli sul proprio cammino come ogni uomo. La novità che Egli ha inventato è stata quella di mettere nella croce un germe di amore. Così la croce è diventata la strada che porta alla vita. La croce è messaggio di amore, sorgente di calore trasformante per l’uomo. È la croce di Gesù, quella croce che oggi noi adoreremo e baceremo, quella croce che però pri- ma ancora abbraccia ciascuno di noi e ci affida un incarico:... ci invita a seminare anche in esse, come Egli ha fatto per primo, il germe dell’amore e della speranza”.
Pensato per accompagnare i credenti in un tempo particolarmente significativo dell’anno liturgico, il lettore troverà in questo Sussidio due compagni di viaggio essenziali:
1) la Parola di Dio, con indicazioni delle Letture bibliche in Rito romano e in Rito ambrosiano, con commento e attualizzazioni, delle domeniche di Quaresima, della Settimana Santa e del tempo di Pasqua;
2) la Via Crucis, con essenziali e profonde meditazioni delle singole Stazioni, per contemplare il mistero della croce di Cristo.
Il commento alle letture è di mons. vincenzo paglia, recentemente nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia, i testi delle meditazioni della Via Crucis sono di don Vito Morelli, sacerdote paolino e direttore del periodico Parola e Preghiera.
Partendo dal tema fondamentale dell’Anno della fede, il testo, frutto dell’ormai consolidata esperienza di p. Stefano Gorla, direttore de Il Giornalino, con illustrazioni di Carla Manea, accompagna i ragazzi per le cinque settimane di Quaresima. Per ogni domenica viene proposto un tema, il vangelo e gli impegni nella preghiera, nella carità e nel digiuno. Il Sussidio propone, inoltre, una celebrazione da fare in famiglia e una celebrazione con la Consegna del Credo come segno della speciale testimonianza che anche i ragazzi possono offrire alla comunità. Insieme al Sussidio, viene offerta una Guida per gli educatori e i catechisti.
Per un cammino quaresimale guardando a Colui che abbiamo trafitto e ascoltando le sue Parole penetranti e vivissime. Coed. Elledici-Isg.
Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2013.
Un itinerario quaresimale per adolescenti che, attraverso l'esperienza dei discepoli di Emmaus raccontata dall'evangelista Luca, ripercorre le tappe fondamentali del cammino di fede di ogni uomo: il dubbio, la ricerca, l'incontro, infine la decisione e la testimonianza che sfocia nella gioia dell'annuncio e nel servizio agli altri. Uno strumento declinabile in più direzioni, facilmente adattabile a seconda del contesto e delle caratteristiche del gruppo: per un accompagnamento alla fede che va da oltre il solo incontro di catechesi.
Una antologia quotidiana di meditazione e di preghiera. Per ogni giorno: una frase del Vangelo del giorno; una frase di commento da un autore classixo o moderno; una breve preghiera. Un piccolo libretto da poter tenere sul comodino o in borsetta. Ad ogni giorno la sua pagina ed il suo numero, in un conto alla rovescia verso la Pasqua. Ad ogni settimana il suo colore. Per ogni giorno della Quaresima almeno tre minuti da dedicare alla preparazione alla Festa di Pasqua l'evento da cui dipende il senso della nostra storia personale e universale.
Opuscolo per le famiglie per vivere la Quaresima e la Pasqua 2013.