
Nell'ambito dell'etica, ancora oggi, è fondamentale la domanda: è possibile argomentare e concludere su principi, valori, norme morali universalmente condivisibili? Si può oggi superare il confine segnato dallo scientismo nichilistico che elimina alla radice il senso del discorso sulla morale? Il saggio di Wojtyla ci riporta a questa problematica, teoricamente ardua ma più che mai ineludibile, indicando vie metodologicamente nuove.
Quello che ci viene presentato dei pontefici dell'ultimo secolo è un ritratto originale: a partire dai loro tratti grafologici, infatti, è possibile cogliere il loro profilo psicologico. Ricco di anedotti, lettere autografe e grafici, questo libro rivela lati inaspettati e poco conosciuti degli ultimi papi.
Ricco e affascinante album fotografico su Giovanni Paolo II, ripreso in alcuni caratteristici atteggiamenti della sua vita apostolica, pubblica e privata". " in numerosissimi libri fotografici su giovanni paolo ii, sono presentate le attivita piu`importanti del santo padre, soprattutto i viaggi. Nel presente volume, invece, galazka c'i nvita a guardare, attraverso il suo obiettivo, il papa stesso, il suo volto, il suo sguardo, il suo gesto, i suoi atteggiamenti nelle situazioni piu`diverse. Come nelle parole e nelle opere, anche nei gesti e nei movimenti del papa e`possibile cogliere la sua personalita, il suo pensiero e il suo insegnamento. Il fotografo, in virtu`della sua arte, ci offre un'ulteriore opportunita per avvicinarci, ancora di piu, a
«L’iniziativa editoriale con cui la casa editrice San Paolo vuole illustrare la figura di papa Giovanni XXIII, proclamato Beato da Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000, amato e venerato in tutto il mondo sin dai giorni del suo pontificato, e da tutti ancora ricordato e amato come un punto di riferimento nella storia della Chiesa e dei rapporti di essa con il mondo, trova nel mio spirito motivo di gioia e di piena sintonia» (Roberto Amadei, Vescovo di Bergamo).
Inizia con questo volume la pubblicazione delle opere e degli scritti di Giovanni XXIII. Per tutta la vita il futuro pontefice intrattenne una fitta corrispondenza con parenti, uomini di Chiesa, amici e conoscenti. Di particolare rilievo sono le lettere che egli inviò ai vescovi di Bergamo, testimonianza della devozione, dell’attaccamento e dell’amore che egli sempre coltivò per la Chiesa della sua città e i suoi pastori. Parte di queste lettere sono state edite nel 1973. Ora la pubblicazione viene completata con l’aggiunta sia di lettere di papa Giovanni sia dei suoi corrispondenti, i vescovi Giacomo Maria Radini Tedeschi, Luigi Marelli, Adriano Bernareggi, Giuseppe Piazzi.
L’opera è stata curata da mons. Antonio Pesenti che ha lavorato con il rigore dello studioso e l’affetto del testimone.
Mons. Antonio Pesenti è nato a Villa di Serio il 13 agosto 1927. Ordinato sacerdote il 3 giugno 1950, è Membro de “I Preti del S. Cuore” (Oblati di Bergamo). Ha lavorato a lungo presso la curia diocesana ed è stato vice Postulatore per il processo rogatoriale svolto a Bergamo (1967-1971) per la causa di Beatificazione e Canonizzazione di Giovanni XXIII. Tra le sue opere più recenti, ricordiamo: Papa Giovanni e il problema degli studenti a Bergamo nei primi decenni del secolo XX in Cultura e spiritualità in Bergamo nel tempo di Papa Giovanni XXIII, Bergamo 1983, pp. 259-269; La Chiesa nel primo periodo della vita comunale (1098-1187), pp. 61-89; Dal Comune alla Signoria (1187-1316), pp. 91-124; La Signoria Viscontea (1316-1428) e gli inizi della dominazione veneziana (1428-1512), pp. 125-159, in Diocesi di Bergamo, Brescia 1988; I Vescovi di Bergamo nell’epoca dei Comuni e delle Signorie, pp. 81-139, in Ritratti dei Vescovi di Bergamo, Bergamo 1990.
Fin dall'inizio del suo pontificato, papa Giovanni Paolo II ha saputo trovare una via di comunicazione diretta, aperta e semplice con i fedeli e, più in generale, con gli uomini moderni. Dal suo invito a non temere, con cui si è presentato al mondo all'inizio del mandato, fino alle meditazioni più recenti, questo volume raccoglie i pensieri, le riflessioni, le esortazioni che hanno fatto di Giovanni Paolo II uno dei papi forse più amati nella storia della Chiesa.
PRIMA EDIZIONE ITALIANA, CON TESTO LATINO A FRONTE, A CURA DI STANISLAO FIORAMONTI. UN ALTRO TASSELLO INTERPRETATIVO DELLA PERSONALITA DEL GRANDE PONTEFICE E DEL SUO ELOGIO ALLA CARITA E ALL ELEMOSINA. Questo lavoro del dott. Fioramonti, conoscitore appassionato di papa innocenzo iii e curatore di alcune sue opere ascetiche, aiuta a interpretare ancora di piu`la personalita del grande pontefice medievale, che molti storici racchiudono nel ristretto ambito politico-giuridico. Si mette in maggior luce gli scritti innocenziani di carattere ascetico-mistico che denotano la sua visione religiosa della vita e del mondo, la sua fede e la sua pieta, la sua anima sacerdotale, insomma: l'uomo di dio e non l'uom o di questo mondo. Nel presente volume vengono presentati due opuscoli sulla elemosina e sulla carita, insieme con altri gesti e preghiere: meritano di essere conosciuti per avere una comprensione meno settoriale della figura di questo papasenzialmente la sua riflessione sulla sacra scrittura. Egli vuole dimostrare che l elemosina e`migliore del digiuno e della preghiera: infatti cir che il digiuno toglie, l elemosina lo da" e perche`"h meglio pregare con i fatti che con a parole". Nell "eloglio della caritta", innocenzo colloca questa virtu`sui solidi fondamenti della scrittura, dei padri della chiesa e della teologia. Si tratta di una pagina brevissima ma densa di spiritualita. "
Biografia di Papa Pio XII, corredata da una ricca raccolta fotografica che ne ripercorre i momenti storici piu significativi. Il volume racconta con obiettivita storica, la straordinaria vita di pio xii, il pontefice che si trovr ad agire da protagonista nella storia del secolo scorso. L'autrice, basand osi su documenti pubblici, dimostra il profondo impegno del papa, durante e dopo la seconda guerra mondiale, non solo a favore dei poveri e degli afflitti ma anche degli ebrei e di tutti i perseguitati. L'ant ologia fotografica rappresenta le diverse circostanze e la diversita dei personaggi incontrati da pio xii durante la sua
Il caso Pacelli, l'accusa di silenzio di fronte all'olocausto, una polemica che infiamma ancora gli animi.
Una biografia che, pur narrando le vicende storiche del XI secolo e mettendo in luce le problematiche politiche del suo pontifico, abbia al centro la persona di Gregorio VII. Papa di importanza cruciale per le vicende della storia della Chiesa e dell'Occidente, Gregorio VII fu al centro di vicende straordinarie: la rivalita con l'Impero e con Enrico IV, la lotta per le investiture, la scomunica del re e il perdono di Canossa sono episodi notissimi, che rimandano alla fig