
Parola di Dio, riflessioni, preghiere, impegni da prendersi... per vivere le settimane di Avvento e le feste del tempo di Natale.“:Nelle quattro settimane che portano a Natale facciamo la conoscenza dei principali personaggi del presepe. Ognuno di loro ci suggerirà: come accogliere il Bambino di Betlemme nella nostra vita e diventare suoi amici”:. Per i bambini, con i loro genitori.
"Mettiamoci in cammino verso la capanna preparando il nostro cuore e il nostro presepe all'incontro con Gesù:, un amico davvero speciale...":. L'itinerario propone in ogni giornata una nota di introduzione e una di commento, un passo dal Vangelo e tre intenzioni di preghiera, ma anche un ":segno": e un impegno concreti. Per la realizzazione ":visiva": della novena, in famiglia o a catechismo, un inserto di 8 pagine con immagini pronte da ritagliare consente di preparare un fondale di presepe senza personaggi e di applicarvi sopra, di giornata in giornata, gli elementi mancanti (14 fra personaggi, animali e oggetti).
Il Natale è in pericolo! È già il primo dicembre e Santa non ha ancora fatto alcun preparativo per la magica notte tanto attesa dai bambini. Non fa altro che rimpinzarsi di dolci, è diventato grassissimo e non riesce ad alzarsi dalla poltrona. Per fortuna bussa alla sua porta l'arzilla Miss Befy... Età di lettura: da 3 anni.
Festeggiamo con Babbo Natale, la renna, gli elfi e il pupazzo di neve. 4 libri in una valigetta da portare sempre con te, con tanti giochi, attività e press-out. Divertiti a leggere e a giocare con più di 1.000 adesivi. Età di lettura: da 3 anni.
I sentimenti di generosità, bontà e pace, che nella notte più magica dell'anno rinascono e ci fanno sperare in un mondo migliore, immortalati nelle più belle fiabe di Natale. Età di lettura: da 5 anni.
Chi sono il re e la regina della feste? Babbo Natale e la Befana, ma certo! Lui sulla sua slitta trainata da renne, lei con il sacco a cavallo della sua scopa distribuiscono regali a grandi e piccini. Un rapporto idilliaco? Una collaborazione fortunata? Non proprio. Anzi, l’avreste mai detto che tra i due non corre buon sangue? Pensateci bene: li avete mai visti insieme? E quando la sera dell’antivigilia, nel pieno dello stress prenatalizio di una grande città il nostro Babbo un po’ misantropo e pieno di acciacchi si scontra con la Signora della Notte, avvolta nel suo classico scialle, succede il patatrac. I due saranno costretti a parlarsi, a raccontarsi, e anche a passare un po’ di tempo sotto lo stesso tetto… Sarebbe davvero un peccato sprecare energie a litigare, quando il mondo là fuori aspetta solo gioia e serenità. Non sarebbe più opportuno seppellire l’ascia di guerra e collaborare? Da soli si sta bene ma in due è tutta un’altra storia!
La storia dei magi, i misteriosi pagani che l’evangelista Matteo convoca «dall’Oriente» al cospetto del Figlio di David, viene da lontano. Al pari di tutti gli autentici misteri, il suo significato è inesauribile e ogni nuova acquisizione chiude un problema e ne apre altri mille. Franco Cardini narra la genesi e la diffusione delle varie versioni che hanno fatto dei «tre santi re», di volta in volta, il simbolo delle razze primigenie scaturite dai tre figli di Noè; dei tre continenti del mondo antico: Asia, Africa ed Europa; dei tre momenti dell’esistenza: giovinezza, maturità e vecchiaia; delle tre scansioni temporali: passato, presente e futuro. Alla luce delle ultime scoperte, si rafforza il ruolo dei magi come figura «ponte» tra Oriente e Occidente, cerniera tra vari culti e religioni. Non a caso oggi acquistano nuovo rilievo: sul piano religioso e devozionale sono stati proposti da papa Benedetto XVI come copatroni d’Europa; su quello antropologico e storico-filologico molti studiosi da una parte ne hanno indicato la presenza nel mondo indoiranico fra il I secolo a.C. e il I d.C., dall’altra ne hanno ribadito il nesso con gli astrologi-sacerdoti originari della Media e con gli insegnamenti di Zarathustra.
Tutti gli anni nel periodo natalizio al Morgan Library & Museum di Manhattan viene esposto uno dei gioielli della straordinaria collezione che vi è custodita: il manoscritto originale di «A Christmas Carol» di Charles Dickens, con tutte le correzioni, le varianti, le cancellature e gli inserimenti fatti dal grande autore di suo pugno. Per la prima volta in edizione rilegata la riproduzione del manoscritto, la versione corrente della storia, un'introduzione del curatore letterario del Morgan sulla storia della storia e una nuova introduzione in cui il grande autore irlandese Colm Tóibín sottolinea le ragioni del fascino senza tempo di un'opera popolarissima, che distilla nella forma breve il più puro spirito dickensiano.
Con la sua scrittura lieve, Ferdinando Albertazzi ci conduce dolcemente per mano nel clima del Natale raccontandoci di come i tre Magi, prima di partire dall’Oriente in cerca del Messia, incontrarono ciascuno la propria vera Stella di Betlemme.
Quella che qui viene proposta è la prima omelia che testimonia l’ingresso della festa natalizia nell’Oriente cristiano, attorno al 377; in precedenza l’ortodossia poneva al centro delle festività dell’Incarnazione la festa dell’Epifania (e così è tutt’ora).
Si tratta, dunque, di un elemento storico e teologico importante, quello che sta alla base della pubblicazione di questo testo basiliano, in cui il grande monaco e teologo del IV secolo, prendendo spunto dalla celebrazione della nascita di Gesù, fa una profonda riflessione che tocca tutti i grandi temi del dibattito cristologico dell’epoca (Cristo generato come Dio e come uomo; unità in Cristo dell’umano e del divino; salvezza proposta all’uomo che viene “assunto” da Gesù). Un testo che è, dunque, occasione di una riscoperta che va ben oltre l’archeologia cristiana. Una lettura che può essere “frantumata e masticata” per avvicinarsi alla festa di Gesù Bambino con un piglio di riflessione profonda.
GIORGIO MAZZANTI, sacerdote della diocesi di Firenze, è docente di teologia sacramentaria presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma.
Due fiabe natalizie accomunate dallo sfavillio della luce che, però, non riesce a fugare del tutto gli egoismi dell'animo umano.
Ne Il Natale di Fortunato, celebre testo di Guido Gozzano, vediamo come la ricchezza e gli agi possono rovinare anche il più pio degli uomini.
Francesca Sanzo ne Il Natale di Amalia, invece, ci mostra una donna benestante, talmente innamorata della luce natalizia da non rendersi conto che potrebbe rimanerne accecata.
L'anonima Lauda posta in apertura delle fiabe, però, ci riporta all'essenziale: la vita che si apre all'accoglienza.