
Opera Mariana e Trinitaria, il presente volume - secondo l'auspicio dell'autore - è un'opera di meditazione dei messaggi di Maria a Medjugorje, attraverso la quale «si sono ottenute bellissime preghiere con le stesse parole e sentimenti della Gospa, in linea con le parole di papa Francesco, che in una catechesi ha detto: "La Parola divina si è fatta carne e nella carne dell'uomo la Parola torna a Dio nella preghiera!-». A partire da questo spunto e dalla consapevolezza che le parole che possiamo rivolgere a Dio ci vengono esse stesse suggerite dallo Spirito, per poter essere parole di verità, Aldo Ottomanelli ci accompagna in un originale viaggio orante che attraversa i quarant'anni delle apparizioni medjugorjane. Ne viene un libro che accompagna i devoti a Maria (e non solo) in una riflessione sempre attenta e profonda e in una preghiera che tende alla contemplazione.
Il saggio evoca, da Dante, al Manzoni, ai poeti contemporanei, la presenza, nella creazione poetica e nella memoria collettiva, di Maria “manto di misericordia”. Non è un mito antico e oggi desueto: i due secoli a noi più vicini, il XIX e il XX, dalla proclamazione dogmatica dell’Immacolata Concezione (1854) a quella dell’Assunzione (1950), hanno anzi accentuato, soprattutto lungo le sofferenze collettive delle due guerre mondiali, la meditazione mariana. Questo breve saggio vuol essere un excursus e un omaggio alla poesia nata intorno alla Donna, madre di Dio; si completa di un ricco apparato di rinvii storici, che fa del volume un piccolo scrigno della tradizione mariana.
Le indagini dei primi credenti hanno cercato di far luce sul mistero di Maria, di comprendere il senso della sua missione e il suo posto nella storia della salvezza. Maria è nata santa, ma lo è diventata sempre di più nelle prove della sua esistenza quotidiana, lasciando ai piccoli e ai poveri un esempio di coraggio, di forza d'animo e di fiducia in Dio. Il volume, che ha contribuito al rinnovamento mariologico fin dalla vigilia del Vaticano II, come testimonia l'ampia eco di commenti e recensioni che ha suscitato, è un compendio di mariologia biblica, un richiamo all'esistenza terrena della madre di Gesù e una testimonianza delle riflessioni della Chiesa nascente sulla sua persona.
In questo undicesimo volume della collana «Manuali teologici di base» – che si propone di spiegare le questioni fondamentali della scienza teologica al vasto pubblico attraverso una divulgazione di qualità, al servizio di una conoscenza più profonda della fede cattolica – l’autore espone con estrema chiarezza i contenuti della Rivelazione e del Magistero sulla Vergine Maria, soffermandosi, in particolare, sull’opera corredentrice di Colei che è «Madre della Chiesa» e «Mediatrice di tutte le grazie». Nel testo sono inclusi gli insegnamenti di Giovanni Paolo II, che proprio nella Redemptoris Mater ha sottolineato l’aspetto della mediazione di Maria per tutti i beni dei suoi figli.
Le riflessioni che l'autore ci offre in questo libretto come introduzione ai singoli misteri del Rosario, secondo un triplice schema, intendono aiutare la contemplazione e farci avvicinare di più a Dio nella preghiera. Il Rosario è scuola di contemplazione e di silenzio. A prima vista, potrebbe sembrare una preghiera che accumula parole, difficilmente quindi conciliabile con il silenzio che viene giustamente raccomandato per la meditazione e la contemplazione. In realtà, questa cadenzata ripetizione dell'Ave Maria non turba il silenzio interiore, anzi, lo richiede e lo alimenta" (Benedetto XVI). "
Per ogni mistero del rosario G. Orlandini propone un itinerario in quattro tappe: - lettura- meditazione- contemplazione- preghiera. La recita vera e propria delle decine del rosario è nel momento "contemplazione", grazie al sistema delle "clausole cristologiche". Sono così presentate le quattro serie di misteri previste dalla recente lettera del Papa (Gioia, Luce, Dolore, Gloria).In appendice se ne propone una quinta: i "misteri della misericordia".
In questo libretto si passano in rassegna i venti misteri del Rosario, cioè i misteri della nostra fede, la storia della nostra salvezza, comune a tutti i cristiani.Ogni mistero è accompagnato da una breve meditazione tratta dai pensieri di don Luigi Bosio. Il libretto è un aiuto per pregare il Rosario misticamente: le brevi meditazioni ci aiutano ad immergerci nella contemplazione che è l'anima del Rosario. Senza la contemplazione, infatti, questa preghiera sarebbe come un corpo privo di vita. Don Luigi era un grande mistico innamorato della Madonna, e con la sua vita e con le sue parole ha sempre trasmesso la sua profonda spiritualità e il suo rapporto intenso con il Cielo.Come ha detto don Luigi: "Dobbiamo chiudere gli occhi, metterci in ginocchio, rannicchiarci nel nostro nulla. È Lui che parla ed è Lui che ascolta. Ora conoscete - dice Maria - che io sono in Gesù e voi in me".
Via Matris vuole essere una contemplazione delle grandi cose che Dio ha fatto nella vita e nel cuore di Maria di Nazaret, Vergine, Sposa e Madre
Il centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ha ricordato la continua attualità del messaggio affidato ai tre pastorelli: non solo una profezia sul futuro e la storia umana, ma un invito a vigilare per tutte le generazioni e a invocare la Misericordia di Gesù. L'apparizione della Vergine Maria è infatti una finestra di speranza che Dio apre quando l'uomo gli chiude la porta.
Tentiamo di ripercorrere con umiltà e semplicità le tappe della vita di Maria, i passi che lei ha fatto accanto al suo Gesù, come appare nei Vangeli.
È un sussidio di preghiera per bambini, per aiutarli a scoprire, pregare e imitare la Madonna.
"Sappiate che vi amo e vi tengo tutti sulle ginocchia" Così la Madonna si rivolgeva ai sei ragazzi di Medjugorje nei primi anni delle apparizioni. Da quei primi giorni a oggi milioni di pellegrini sono accorsi da ogni parte del mondo per vederli, toccarli, conoscerli e per ascoltare i messaggi che ogni giorno Maria comunica, tramite loro, all'umanità intera. Marija Pavlovic, Ivan Dragicevic, Jakov Colo, Ivanka Ivankovic, Mirjana Dragicevic, Vicka Ivankovic fanno rivelazioni sconvolgenti su come è cambiata la loro vita e sugli eventi soprannaturali che li vedono ancora oggi profondamente coinvolti. Le loro testimonianze sono speculari a quelle di due ragazze - Jelena e Marijana Vasilj - che a partire dal 1983 ricevettero dalla Madonna il dono delle cosiddette "locuzioni del cuore": profonde esperienze mistiche, già conosciute nella storia del cristianesimo, durante le quali Gesù e la Madonna comunicano parole e immagini interiori. A distanza di oltre un trentennio, la Madonna non cessa di rivolgersi ai veggenti ripetendo che questa sarà la sua ultima manifestazione terrena e invitando i fedeli alla preghiera, alla conversione e alla pratica dei sacramenti. La viva voce dei protagonisti di questo libro trasporta il lettore nell'atmosfera dei luoghi e dei fenomeni, svelando particolari inediti su bilocazioni, guarigioni e miracoli anche grazie a un corposo corredo fotografico.