
Questo libretto è nato dall'intento di mettere nelle mani dei fedeli e dei devoti a Maria Riconciliatrice un valido sussidio che favorisca momenti di viva preghiera personale e di gruppo.
Contiene il triduo e la novena alla Madonna de La Salette, invocazioni, preghiere, la Via Crucis e alcuni canti.
La bella Signora de La Salette si rivolge a ciascuno di noi e ci dice:
"Da quanto tempo soffro per voi! Poiché voglio che mio Figlio non vi abbandoni… […] Figli miei, fatelo conoscere a tutto il mio popolo".
La "voglia" di Dio, l'amore verso Maria, il cammino verso la Patria Celeste: nel racconto di un tratto della sua vita, l'Autore dà testimonianza di cosa abbia significato per lui dare il suo sì a Maria.
Non è facile camminare in questa vita, piena d'insidie, delusioni, inganni ma fortunatamente Maria è presente sempre per aiutarci nei momenti di sconforto, nelle delusioni, nelle cadute.
Descrizione dell’opera
Con la lettera apostolica Rosarium virginis Mariae il papa ha ulteriormente contribuito a rilanciare la pia pratica del rosario, da sempre a lui cara. Per potenziarne lo spessore cristologico, egli ha proposto di integrare i misteri della vita pubblica di Gesù – definiti misteri della luce – tra il battesimo e la passione, il che comporta anche una diversa distribuzione dei misteri rispetto ai giorni della settimana.
Il sussidio, strutturato secondo la nuova scansione, offre una breve riflessione per ogni mistero, nonché alcune informazioni su com’è costruito il rosario e come va recitato.
Note sul curatore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, laureato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Redattore di Settimana, insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, il volume Formare alla fede adulta, EDB, Bologna 1996; Formare i formatori dei catechisti, EDB, Bologna 2002; in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia, EDB, Bologna 21996; in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, Bologna 52000, "Io ho scelto voi" EDB, Bologna 21994, Annunciare a partire dal cuore, EDB, Bologna 1998 e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità, EDB, Bologna 1992.
L’apparizione della Santissima Vergine sulla montagna di La Salette il19 settembre 1846 secondo il testo originale e autentico pubblicato dalla pastorella Melania Calvat con approvazione ecclesiastica nel 1879.
Il libro affronta, in modo rigoroso, gli eventi legati all'apparizione della Madonna a La Salette (Grenoble, Francia) il 19 settembre 1846: la Bella Signora appare a due pastorelli (Melania e Massimino) piangente a causa della dissacrazione della domenica, delle bestemmie e del non rispetto della Quaresima. Oltre a questi tre messaggi, che i fanciulli dovevano "far passare a tutti", Maria ha affidato un segreto a Massimino e uno a Melania, circa la difficile situazione della fede nel futuro, in assenza della conversione dei cuori. Il libro fa emergere anche la reazione della Chiesa agli eventi. In Francia l'apparizione fu contestata da una parte del clero, nonostante miracoli e conversioni, perché alcuni passi del messaggio della Vergine riguardavano le infedeltà di sacerdoti e religiosi e la politica del governo. Si presenta infine l'impegno del filosofo J. Maritain nel raccogliere documentazione su La Salette da consegnare in Vaticano.