
Il volume ha l’intento di scoprire il volto di Anna, la madre di Maria. Su di lei la Bibbia tace e l’autrice, invece di seguire i sentieri della riflessione pia e gratuita, focalizza la ricerca sul dato originario fondamentale: Anna è madre per eccellenza, per capire Anna bisogna «scoprire il volto della Madre». Costruisce quindi in modo biblicamente ineccepibile un profilo teologico sulla base dell’Antico Testamento. Rintraccia con grande sapienza i tratti dell’“eterno femminino” presenti nelle Scritture, distinguendo di volta in volta l’alone ideale delle grandi figure, quali Ester, Giuditta, Debora, dalle donne comuni della Bibbia, non meno interessanti ai fini della ricostruzione di un volto femminile biblico. Le une e le altre, le grandi figure e quelle anonime, sono oggetto di un’attenta disamina dalla quale l’autrice ricava quadri a soggetto femminile capaci di sorprendere.
Il suo procedimento è sempre vigile, non indulge in debolezze devozionali o intimistiche e la sua frequentazione di testi specialistici sulla materia è evidente. Ciò nondimeno le riflessioni si nutrono di una grande passione anzitutto per il popolo ebraico, da cui vengono Anna, Maria e Gesù, e poi per la spiritualità della sua congregazione religiosa.
L’opera nasce dall’esigenza specifica dell’Istituto delle «Figlie di sant’Anna» di delineare in modo rinnovato i tratti della propria spiritualità. Ma si nutre dei lunghi soggiorni e delle profonde impressioni di Sefforis, Haifa e Nazaret ove l’autrice volle tornare, «attratta da inesplicabile nostalgia», per immergersi nella luce della parola di Dio.
Sommario
Presentazione. Un lungo desiderio. Premessa: il volto che cerchiamo. 1. Da Sara a Edna. 2. Da Rebecca a Miriam. 3. Piccole grandi storie di donne. 4. Donne sacrificate e donne sagge. 5. La moabita antenata. 6. Le donne di Davide I. 7. Le donne di Davide II. 8. Giuditta, onore del popolo. 9. Ester: fiaba tragedia profezia. 10. Susanna la casta. 11. Una madre coraggio. 12. Le donne e la donna negli scritti sapienziali. Conclusione.
Note sull'autrice
Natalina (Annettina) Sotgia (Sorgono - NU, 1912-2000), suora delle Figlie di s. Anna, laureata in lettere all’Università Cattolica, insegnò e tenne la presidenza nelle scuole medie dell’Istituto a Cercola (NA) e a Matera. Dal 1966 al 1978 fu vicaria generale, e nel periodo 1979-89 diresse in Israele le comunità di Haifa e Nazaret. Visse intensamente il decennio in Israele e vi maturò una sintonia sempre più profonda con il popolo ebraico: contatti significativi con persone e istituzioni, affetto al paese e servizio ai poveri (in grandissima maggioranza arabi). Rientrata in Italia nel 1989 lavorò nel Centro studi e nell’Archivio storico della congregazione; molto apprezzato fu il suo contributo nel gruppo romano dell’Amicizia ebraico-cristiana dove il ricordo di lei è ancora vivo. Annie Cagiati espresse nel libro Settanta domande sull’ebraismo la propria gratitudine a sr. Natalina che collaborò alla revisione del testo. È morta il 21 luglio del 2000 a Roma dopo aver vissuto gli ultimi due anni nella sofferenza di una grave malattia.
Come sottolinea padre Ermes Ronchi nella Prefazione, «l'immagine di Maria appare e scompare nella storia della Chiesa e nella riflessione teologica come al ritmo di misteriose maree dello spirito» e anche in questo libro «santa Maria riappare, accompagnata dai testi sapienti e competenti di Micaela Soranzo, scortata da un corteo di opere d'arte». Il quarto volume della collana L'arte racconta la Bibbia mantiene l'approccio alle raffigurazioni artistiche già felicemente sperimentato nei precedenti volumi: all'evocazione del testo biblico o degli apocrifi - fonte antica di devozione mariana e di ispirazione artistica - segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere poi l'ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati. L'autrice ci guida a cogliere la straordinaria ricchezza teologica e simbolica delle raffigurazioni artistiche della vita e del mistero di Maria, «questa donna, fra tutte - ricorda ancora padre Ronchi - la più nominata, la più conosciuta, la più dipinta, la più scolpita, la più cantata e invocata».
Mirjana Soldo aveva solo sedici anni quando, insieme ad altri cinque ragazzi, vide una misteriosa signora su una collina vicino a Me?ugorje, un paesino della ex- Jugoslavia. La signora, dotata di una bellezza e di una grazia straordinarie, disse di essere la Madonna. Gli eventi che ebbero inizio quel pomeriggio del 1981 cambiarono drasticamente la vita di Mirjana, causandole notevoli problemi all'epoca del regime comunista. Dopo oltre 35 anni di apparizioni, la gente continua a riversarsi a Me?ugorje in cerca di risposte ai grandi interrogativi della vita. Tante sono le storie di miracoli e - secondo Mirjana - tante ancora dovranno verificarsi: la Madonna, infatti, le ha affidato dieci segreti profetici riguardanti il futuro del mondo. In "Il Mio Cuore Trionferà" Mirjana racconta la vicenda di Me?ugorje vista dai suoi occhi - gli stessi che, stando alla sua testimonianza, contemplano la donna più venerata della storia.
In questo libro la forza prorompente dell'ultima invenzione di Maria SS.ma Madre di Gesù a Medjugrje: il movimento degli Apostoli della Regina della Pace (già preannunciato da manifestazioni mariane precedenti e predetto negli scritti di san Luigi Maria Grignon de Montfort), l'ultimo anello dell'evento di Medjugorje che accelererà il raggiungimento del Trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
Nel presente lavoro viene messo perciò in evidenza come questo evento mariano sia di rilevanza decisiva per il futuro dell'umanità e della Chiesa. Il mondo intero infatti è chiaro attraverso la realizzazione ormai imminente dei segreti a una svolta epocale, a quelli che la Madonna ha definito " tempi nuovi" (messaggio 25 giugno 2019), e per i quali Ella ci sta preparando da 38 anni.
Nel panorama della monumentale opera teologica di Leo Scheffczyk, l'autore di questo libro mette in luce gli aspetti storici e sistematici dell'ecclesiologia del teologo slesiano, sottolineando la ricezione del Concilio Vaticano II da parte di uno specialista della storia dei dogmi per eccellenza. Nell'ottica della cattolicità presentata in questo volume sono interessanti alcuni temi tipici della Tradizione della Chiesa che, oltre a contribuire alla rivitalizzazione della fede, reagiscono alla tendenza relativistica e al razionalismo che offuscano la realtà del mistero. Sull'asserzione della cattolicità è fondamentale la ricerca del "fenomeno generale". Questa esigenza del fenomeno generale non autorizza la tendenza all'adattamento allo spirito del tempo (Rm 12,2). Nell'esigenza della ricerca del denominatore comune non c'è posto per la paura e per la diffidenza. Con uno stile limpido, Scheffczyk ha saputo focalizzare l'attenzione sul grande insieme, approvando l'affermazione della realtà dell'incarnazione: l'accesso al mistero dell'uomo-Dio porta alla Trinità e alla realtà della ricapitolazione, vivacizzando il necessario rapporto della Chiesa con il mondo, l'indispensabile sfida dell'ecumenismo e del dialogo interreligioso. Nell'uomo-Dio si comprende l'argomento sul futuro della Chiesa, perché il tutto deve sempre riportare al fondamento che è Gesù Cristo, il Pastore eterno che ha affidato la conduzione della sua Chiesa a Pietro e ai suoi successori affinché badassero alla sua unità, senza snaturarne il contenuto. Nel contesto dell'ecclesiologia, la figura di Maria emerge come tipo e "Madre" della Chiesa, come "esponente della fede cattolica" e portatrice del "principio mariano" distinto in una maniera speciale dal "principio petrino". La distinzione tra "petrino" e "mariano" si ispira al pensiero di Hans Urs von Balthasar, ma viene esposta in una maniera propria.
Il Rosario Mariano è uno straordinario strumento di realizzazione spirituale che attraversa con la sua presenza gli ultimi secoli del Cristianesimo occidentale accompagnando la Chiesa in ogni momento, anche i più difficili, della sua storia. Per seicento anni, il profondo, lento, ritmico e amoroso scandire della Corona ha unito, in una catena sacra, grandi e piccoli, Clero e popolo, santi e peccatori; ha accompagnato meditazioni e battaglie, ispirato i più alti momenti della mistica e della contemplazione così come le vicende e le vicissitudini della vita quotidiana, divenendo, accanto al Santo Sacrificio della Messa, uno degli elementi maggiormente caratterizzanti della vita cattolica. Lo scopo di questo saggio è quello di dimostrare l'immensa profondità della pratica del Rosario, la cui ampiezza anche intellettuale può sbalordire e stupire. Un oceano di significati, simboli, perfette corrispondenze, armonie e, soprattutto, strumenti operativi di realizzazione spirituale, che trascendono sia la piatta prospettiva del razionalismo teologico sia la pur rispettabile, benché a volte limitata, prospettiva devozionale. Si tratta, in ogni caso, di studi e riflessioni che non esauriscono il contenuto del Rosario, il quale, proprio perché pratica spirituale, può essere compresa solo praticandolo. Prefazione di Tognetti p. Serafino.
La Santa Casa di Loreto dal punto di vista teologico, non è legata solo al mistero dell'Incarnazione e alla vita della Santa Famiglia, ma fa riferimento a tutto il mistero di Dio rivelato in Gesù Cristo. "Sono lieto che il frutto della ricerca effettuata da Laura Soccio sul valore teologico della Santa Casa di Loreto, da tesi di dottorato sia diventato libro. Accolto tra i titoli delle Edizioni Santa Casa esso viene inserito all'interno dell'ampia bibliografia lauretana e può essere diffuso ad un vaso pubblico" (dalla presentazione di Fabio Dal Cin, delegato pontificio).
Questa miscellanea ha lo scopo di far conoscere ai cultori di mariologia sia la riflessione mariologica messa a tema nell'ambito della Chiesa polacca e delle sue istituzioni accademiche sia i tratti specifici della devozione mariana in Polonia. Il 2 aprile 2007, nella Basilica di San Giovanni in Laterano,si è chiusa la fase diocesana del processo di beatificazione di Giovanni Paolo II. All'indomani di questo storico evento, la Pontificia Accademia Mariana Internazionale ha voluto, per onorare la memoria del grande papa, pubblicare il volume curato dall'Associazione Mariologica Polacca in cui sono raccolti diversi studi riguardanti il magistero mariologico e la spiritualità mariana di Papa Wojtyla.
«“Stelle nella notte della fede”. Bagliori, dunque, che illuminano gli uomini nel loro non sempre facile rapporto con il cielo, intessuto di luce ma anche di oscurità. Ecco come definisce René Laurentin, certamente il maggiore esperto al proposito, le apparizioni mariane. Si può parlarne anche come di una sorta di colpi di gong che ogni tanto risuonano nel mondo per risvegliarci dai nostri torpori, per denunciare le nostre illusioni, per ricordarci che esiste un rapporto ben stretto tra quel peccato che vogliamo ignorare e quei tanti mali per i quali continuamente ci lamentiamo. Colpi di gong, per svelare le idolatrie alle quali ci abbeveriamo, nel tentativo di rispondere al nostro bisogno di Dio ma, al contempo, per sfuggirgli in tutto o in parte. Ebbene, se tutto questo è vero, ciò che è avvenuto a Kibeho tra il 1981 e il 1989 è davvero una stella tra le più luminose, un colpo di gong che non possiamo non udire. E questo per molti motivi, come ci spiega bene, con autentico spirito mariano, don Edouard Sinayobye in questo suo volume».
dalla Prefazione di Vittorio Messori
«Questo è un testo bellissimo, che ci aiuta ad amare tanto Maria, Madre del Redentore e Madre nostra, che per amore nostro ha collaborato alla nostra salvezza ed è sempre pronta a soccorrerci». Michael Brehl, C.Ss.R. Superiore Generale dei Redentoristi (dalla Prefazione)
Un argomento sempre attuale che non cessa mai di affascinare.Un evento che ha segnato la storia del XX secolo. Le apparizioni di Fatima sono il tema di questa bella biografia che muove i passi dalla semplice quotidianità di tre ragazzini, i veggenti, che sono qui semplicemente “bambini” prima di essere i “Pastorelli” consegnati dalla tradizione. L’Autore, sacerdote portoghese, accompagna il lettore in un testo lontano sia da uno sterile sensazionalismo sia da un freddo e distaccato devozionalismo.Storico di formazione,attinge a piene mani alle fonti per tratteggiare il quadro della franca semplicità che nutre la santità dei protagonisti di questo grande mistero.Qui si radica la bellezza del testo:non si vuole dimostrare niente.Non è un testo “scientifico” né storico nel senso proprio del termine. Ma sono pagine che, grazie anche a uno stile fluido e discorsivo, accompagnano nel contesto familiare di Lucia, Francesco e Giacinta, nella vita “bella, buona e vera”, di semplici famiglie di pastori. Per un viaggio – motivato dall’affetto prima ancora che dalla curiosità – nella straordinaria normalità della santità.Quando Amore divino e umiltà umana si incontrano. Fatima nella sua globalità,è Dio che viene incontro all’uomo,con l’intento di salvarlo. È un altro intervento di Dio nella storia dell’umanità. Non si può parlare della storia del XX secolo senza un riferimento agli avvenimenti di Fatima, disse una volta Giovanni Paolo II. (dalla Prefazione)
AUTORE Manuel Fernando Silva, portoghese, èsacerdote dal 1956. Insegna Diritto canonicopresso l’Università Cattolica di Braga(Portogallo), materia in cui si è specializzatoall’Universidade de Navarra (Spagna).Collaboracon numerose riviste.
“Pregate figlioli e testimoniate perché in ogni cuore prevalga non la Pace umana, ma la pace divina che nessuno può distruggere … “ (Dal messaggio del 25/12/2011)