
Questo libretto è ricco di brani riguardanti i fatti che sono avvenuti a Fatima, in Portogallo, nel 1917, aventi come protagonisti i tre pastorelli Francesco, Giacinta e Lucia. Il tutto è corredato da fotografie in colore e in bianco e nero. È particolarmente interessante l'ultima parte del libro, dove si trovano: una lettera di Giovanni Paolo II a suor Lucia, i colloqui avuti con suor Lucia dal cardinale Tarcisio Bertone, ed un commento teologico dell'allora cardinale Joseph Ratzinger. Il libretto può essere molto utile anche per coloro che non conoscono praticamente alcunché riguardo alle apparizioni di Fatima, oppure che sono scettici, perché descrive nel dettaglio tutto ciò che avvenne prima, durante e dopo le apparizioni della Madonna.
UN TESTO CHE RACCONTA I FATTI AVVENUTI A FATIMA CON OBIETTIVITA E SERIETA STORICA.
Genesi, storia e rivelazioni del Ss. Rosario nell'opera aurea del B. Alano de la Roche
Diretto da don Roberto Paola e tradotto a cura di: Gaspare Paola, Rosa Murone, don Roberto Paola, dott.ssa Alberta Cardillo, dott.ssa Annalisa Massimi
***
Le opere complete del Beato Alano della Rupe nella prima versione italiana!
* * * IL PRIMO LIBRO SUL SANTISSIMO ROSARIO * * *
Apologia, Visioni e Rivelazioni, Sermoni di S. Domenico, Sermoni del B. Alano, Miracoli del Rosario: sono le 5 sezioni dell'intera opera riportate integralmente in questo testo. Vi si respira l'aria delle alte vette della spiritualità e dell'ascetica che hanno segnato profondamente la vita e la devozione di intere generazioni cristiane grazie al dono immenso che Dio ha fatto al genere umano tramite Maria SS.ma: il SANTO ROSARIO o SALTERIO DI GESU' E DI MARIA.
Se la tradizione fa risalire le prime forme del Rosario a S. Domenico, è stato il B. Alano a rinnovarlo e sistemarlo com'è attualmente: 15 episodi del Vangelo e della teologia mariana inframmezzati da 15 Pater, 15 Gloria e 150 Ave Maria, in 15 decadi (il S. Padre Giovanni Paolo II ha recentemente aggiunto altri 5 misteri per meditare sulla vita pubblica di Gesù).
Il B. Alano descrive così le grazie che i devoti della Santa Corona ricevono da Cristo e da Maria Vergine:
"Ai peccatori assicura il pentimento,
agli assetati dona l'acqua a sazietà,
ai prigionieri apporta la liberazione,
a chi piange dona la letizia,
a chi è nella tentazione concede tranquillità,
a chi è nel bisogno dona abbondanza,
ai religiosi porta il rinnovamento,
agli inesperti infonde l'esperienza,
ai vivi fa vincere la solitudine,
ai morti concede misericordia con il suffragio".
L'autore affronta il delicato tema degli esorcismi, delle benedizioni, delle preghiere di liberazione e delle imposizioni delle mani: partendo da uno studio accurato e da una rinnovata sete di spiritualità, vengono riportate fonti atte a definire rigidamente i compiti che spettano al prelato, al religioso e ai laici. Lo scopo del libro è la divulgazione delle disposizioni canoniche in materia, per evitare che il cattolico non competente possa finire nelle mani di santoni, guaritori, falsi mistici, carismatici disobbedienti e altri.
Ogni mistero comprende: l’enunciazione del mistero, un breve passo della Scrittura una riflessione sul mistero contemplato, una suggestiva immagine del mistero.
A scandire gli intervalli tra i misteri della gioia, i misteri della luce, i misteri del dolore e i misteri della gloria, sono stati inseriti dei canti che possono essere utilizzati durante la recita del rosario.
In appendice sono allegate le litanie lauretane, le preghiere del rosario e alcune preghiere mariane.
Il libro è il catalogo ufficiale della mostra dedicata alle apparizioni della Vergine Maria nel mondo. L'idea della mostra nasce dall'amore che il giovane Carlo Acutis nutriva per la Madonna e per il Rosario, che definiva «la scala più corta per salire in cielo». Utilizzando moltissime schede vengono narrate, a partire dall'Italia per poi allargarsi al mondo, le apparizioni della beata Vergine Maria. I testi sono corredati e arricchiti da un'ampia e utile documentazione fotografica: i lettori, attraverso le immagini, si ritroveranno a fare il "giro del mondo" sulle tracce delle manifestazioni di Maria che, come stelle luminosissime, rischiarano il cammino.
La vita, il bene e il male, l'essere bambini, adulti e anziani... i tanti temi del nostro tempo, che fanno nascere interrogativi nel cuore e nella mente. Tra riflessione e profonda ispirazione interiore, queste pagine ci guidano a guardare Maria, donna che ragiona, vuole e interpreta tutto a partire dalla luce della grazia e può così scoprire negli eventi e nelle vicissitudini la loro naturale bellezza, il loro destino e senso profondo. E diventa così educatrice, in grado di guidare gli eventi con la passione tipica delle «viscere» della madre, sempre pronta nell'attesa e nell'accoglimento: un modo di educare che è modello per l'oggi, segno tangibile di una possibile risposta alla crisi contemporanea, rievocando nel nostro cuore la luce presente in ognuno di noi.
Mariapoli, città di Maria: l’esperienza che ogni anno, in punti diversi del pianeta, coinvolge persone di ogni età, estrazione sociale, formazione culturale e credo religioso, nasce nell’estate del 1949, nella valle di Primiero (Trento). Nei successivi dieci anni l’appuntamento sulle Dolomiti raccoglierà un “popolo”, proveniente anche da Oltreoceano. Il saggio storico, rigorosamente basato su fonti documentarie, offre, con incisivo stile narrativo, la prima sintesi di questa inedita metodologia di irradiazione del Vangelo nell’oggi della storia. Ripercorrere le prime Mariapoli è attingere a un’esperienza di un cammino di comunione che, nata dal carisma di Chiara Lubich, si colloca nel cuore del “Secolo breve” lasciando un segno profondo e profetico, alla vigilia del Concilio Vaticano II.
Sembrerebbe che negli ultimi anni la Vergine Maria si sia manifestata ai propri fedeli comunicando attraverso le lacrime: è il caso della Madonnina di Civitavecchia. La statuina piangente lacrime di sangue non si trova in un luogo di culto, ma nella casa di una normale famiglia, che il pomeriggio del lontano 2 febbraio 1995, ha assistito all'evento straordinario. Sembra che il fenomeno si sia verificato altre volte, numerosi fedeli e religiosi sono accorsi nel cortile di casa Gregori, la notizia fu diffusa rapidamente dai media, dividendo l'opinione pubblica tra diffidenti e credenti. Ma cosa è successo davvero quel pomeriggio? Una responsabilità troppo grande, la paura di parlare: "Il segreto delle lacrime" è una confessione che mostrerà senza filtri qual è la realtà dei fatti accaduti ad Ivano e Leandra, e come il loro destino si sia incrociato, anche solo per un istante, con quello di Jessica Gregori. Venticinque anni di ansie, tormento ed ingenuità che trovano sollievo in un'intervista inedita, redatta da due croniste appassionate. È la rivelazione di un segreto, che potrebbe dare alla Chiesa la prova del suo scetticismo.