
Qual è il "filo rosso" che unisce le 54 invocazioni delle Litanie Lauretane? Che cos'hanno in comune la "torre" con la "stella", la "regina" con lo "specchio"? Perché tanti titoli, e soprattutto così diversi tra loro? E' quanto cercheremo di scoprire attraverso le seguenti meditazioni.
Proprio di colei a cui viene giustamente, e comunemente, associato silenzio, il nascondimento, o addirittura l'invisibilità, proprio di lei, il discorso tende a farsi infinito, "litanico", proseguibile ad oltranza, secondo l'antico detto: "De Maria, nunquam satis", e cioè: "Su Maria, non si può mai dire abbastanza". La devozione mariana ha infatti questo di caratteristico: di essere al tempo stesso familiare e e cosmica, elementare e suprema, per i principianti e per i maestri, e e non meno per gli uni che per gli altri.
Nata in Slovacchia nel 1901 e vissuta poi in Belgio e Ungheria, sin da bambina suor Maria Natalia ebbe il dono di esperienze mistiche da parte di Gesù e della Vergine Maria. Tra il 1936 e il 1943 ricevette le prime grandi rivelazioni: messaggi da diffondere nel mondo e messaggi particolari sul destino dell'Ungheria. Nel 1950 in Ungheria furono soppresse tutte le comunità religiose, ridotte allo stato laicale. Suor Maria Natalia fu costretta a togliersi l'abito religioso (come le aveva predetto la Vergine Maria), si ritirò in un paese di campagna dove, solitaria e sconosciuta, continuò a vivere nella penitenza una vita ricca di eventi mistici-spirituali. Morì nell'aprile 1992, lasciando in eredità una raccolta di messaggi importanti e attuali per i nostri tempi.
Ci voleva un libro autentico, pura eco di Medjugorje dove la Madre di Dio si lascia toccare ogni giorno dal 1981, un libro che non poteva nascere fuori da questo prodigioso villaggio. Suor Emmanuel ci introduce nell’intimità degli abitanti, dei veggenti e dei pellegrini che a migliaia trovano tramite Gesù il loro posto nella Chiesa. Sette anni di ascolto stupito hanno fatto questo libro. Ottantadue racconti veramente accaduti in cui si gusta tutto il profumo di Maria, colta in flagrante delitto di miracolo e di amore eterno. Più che un libro, un biglietto per la felicità. Mons. Frane Franic Arcivescovo
Un'indagine lunga otto anni per investigare su apparizioni, visioni, manifestazioni sovrannaturali, profezie, prodigi, mistici, veggenti. Un'inchiesta giornalistica dall'Oregon a Lourdes, da Medjugorje all'Arizona, da Fatima a Roma, da Guadalupe alla Pennsylvania. Il viaggio spirituale di uno scettico che si apre al mistero.
L AUTORE ESAMINA IL CONTENUTO DELLE RIVELAZIONI E APPARIZIONI MARIANE DEGLI ULTIMI SECOLI, E SI SOFFERMA SULLA NATURA E LA FUNZIONE DELLE RIVELAZIONI PRIVATE NELLA VITA DELLA CHIESA, ALLA LUCE DEL MAGISTERO DEL CONCILIO VATICANO II E DELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA. H la prima opera in lingua italiana che affronti esplicitamente questo tema, che oggi interroga molti credenti con l'in tento di affrontare gli interrogativi fondamentali su questo argomento: qual e`il valore delle rivelazioni private? Si deve credere ad esse con lo stesso tipo di fede con cui si crede alla rivelazione biblica? Che valore e che funzione hanno le rivelazioni private nella vita della chiesa? Dop o un excursus storico sulle piy importanti rivelazioni private, da quella di guadalupe a quelle di medjugorje, l'autore analizza il loro contenuto alla luce del magistero del concilio vaticano ii, avvalendosi della riflessione proposta dai maggiori teologi contemporane
Nel 75° anniversario delle apparizioni viene proposta, in una nuova edizione, la ricostruzione di un avvenimento, che ha avuto vastissima eco nell'Italia degli anni Quaranta e Cinquanta: le apparizioni mariane di Casanova Staffora (Pv) a una bambina (Angela Volpini), avvenute ogni anno all'inizio del mese di giugno dal 1947 al 1956. L'autore, don Ferdinando Sudati, ripercorre la storia di quella straordinaria esperienza vissuta da Angela Volpini.
Questo libro non è una vita della Madonna: è la meditazione teologica e ascetica di alcuni episodi evangelici che a Lei si riferiscono, respingendo la tentazione di colmare con fantasticherie la concisione del racconto ispirato, pur riconoscendo che spesso, nel leggere il Vangelo, restiamo con la voglia di saperne di più sulla misteriosa ed efficace presenza di Maria accanto al suo Figlio divino. Ma poiché è Dio l’autore della Scrittura, la fede ci convince che nei Vangeli abbiamo tutto ciò che occorre per conoscere, amare e imitare la Madonna: se fossero stati necessari altri particolari, Dio ce li avrebbe comunicati.
Partendo da questa certezza, Federico Suárez si è applicato alla meditazione dei misteri di Maria e ci ha dato questo libro che per molti sarà una gioiosa scoperta, non solo per quanto vi è scritto, ma anche come esempio di lettura del Vangelo con occhi di fede.
Il santuario portoghese di Fatima continua a occupare un posto del tutto speciale tra i luoghi della devozione cattolica. I messaggi della Madonna, apparsa nel 1917 a un gruppo di giovani pastori, hanno abbracciato l'intero «secolo breve» dalla prima guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino, e si sono ripetutamente intrecciati con le vicende dei papi del '900, in particolare Giovanni Paolo II.Con la curiosità del cronista e lo sguardo dell'uomo di fede, Francesco Strazzari si è recato a Fatima per cogliere, anche attraverso interviste e testimonianze, ciò che Benedetto XVI ha definito «il cuore spirituale del Portogallo» che il riferimento mariano rende materno.«Fatima rappresenta per le strutture pastorali della Chiesa un'opportunità rara di avvicinarsi alla "fede del popolo"», commenta il patriarca di Lisbona Manuel Clemente. «Un luogo unico, per molti l'unico luogo possibile nei tempi più difficili della vita».
Meditare sulla figura e la missione di san Giuseppe; darne "testimonianza" attraverso la vita dei Santi che si sono distinti nella devozione a lui l'hanno promossa con il loro esempio; proporre un "fioretto" e la "giaculatoria" ricavati per intero dalla Sacra Scrittura, in sintonia di azione e di preghiera con quanto Dio ci insegna attraverso la sua parola ispirata: ecco come dedicare un mese al custode del Redentore.
Il libro si interessa di tutti i brani del Nuovo Testamento che parlano di Maria, al fine di approfondire la conoscenza Mariana attraverso le Scritture. Al centro del Nuovo Testamento c'e la Buona Notizia che Gesu di Nazareth e il Cristo e il Figlio di Dio. Tutto il resto deriva da questa realta fondamentale o e ordinato ad essa. In riferimento a Gesu, il Nuovo Testamento parla anche di sua madre, Maria. Per conoscerla nel testo evangelico sono presenti le fonti piu autentiche e attendibili. A questo scopo Stock analizza tutti i brani del Vangelo che parlano di lei.
Ci sono soltanto pochi passi in cui i Vangeli parlano di Maria.
Ma ciò che essi dicono su Dio e sul suo agire in Maria, e su di lei e su suo Figlio è di un’incalcolabile ricchezza ed è continuo motivo di gioia. Se noi facciamo parte di coloro che percepiscono con il cuore ciò che di grande Dio ha fatto in Maria, allora faremo parte anche di coloro che per mezzo di Maria ricevono la gioia e si considerano beati.
L AUTORE PROPONE LA RECITA DEL ROSARIO CON CINQUE NUOVI" MISTERI, CHE CI PRESENTANO ALTRETTANTI ASPETTI DELLA PERSONA DI MARIA. COME COMMENTO A QUESTI MISTERI, SI AVVALE DI ALCUNI BRANI TRATTI DALL ESORTAZIONE APOSTOLICA MARIALIS CULTUS DI PAOLO VI. " il libretto ci propone non tanto una preghiera a" maria, ma "con" maria. I "misteri" proposti non sono quelli tradizionali, ma cinque aspetti della persona di maria. Le parole di paolo vi (marialis cultus) sono come sentiero introduttivo ad una preghiera piu`profonda e grata. Anche le litan ie sono diverse: sono espressioni suggerite da paolo vi e tratte sempre dall'esor-tazione marialis cultus. "