
Come si spiega l'onnipresenza dei fenomeni straordinari nella tradizione cristiana? Quale aiuto può venire dalle scienze umane e della natura per una migliore comprensione di questi fenomeni? Come articolare lettura teologica e interpretazione scientifica dello straordinario? Un'opera imponente, composta di 830 voci, risultato del lavoro di 230 collaboratori - storici, teologi, filosofi, medici (in particolare psichiatri), sociologi, credenti e non credenti -, si propone di rispondere a tali quesiti fondamentali relativi allo "straordinario" cristiano. Come ben precisato dal curatore nell'introduzione, esso si manifesta in quattro ambiti distinti: quello biblico (Gesù: nascita, miracoli, trasfigurazione, risurrezione, ascensione; gli apostoli e i loro miracoli, le estasi di Paolo, le visioni di Giovanni,...); quello dell'esperienza dei mistici (fenomeni fisici: estasi, guarigioni, ipertermia, digiuni, levitazioni, stigmatizzazioni, fragranza post mortem, incorruttibilità; fenomeni intellettuali: predizioni, bilocazioni, chiaroveggenza); quello del meraviglioso cristiano (i fatti portentosi che ricorrono nell'agiografia e già prima negli scritti apocrifi); quello del diabolico (apporti, infestazioni, possessioni, visioni diaboliche,...). Si tratta di tematiche che suscitano infinite curiosità, a cui l'opera risponde in maniera articolata e rigorosa.
UN DOCUMENTO CHE SEGUE UNA RIFLESSIONE PER APPREZZARE SEMPRE PIU`IL SERVIZIO CHE I SANTUARI RENDONO ALLA VITA DELLA CHIESA. DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI VIENE QUESTO DOCUMENTO CHE VORREBBE FARSI ECO DELLA VITA SPIRITUALE CHE GERMOGLIA NEI SANTUARI, DELL'IMPEG NO PASTORALE DI COLORO CHE VI ESERCITANO IL PROPRIO MINISTERO E LA IRRADIAZIONE CHE ESSI HANNO NELLE CHIESE LOCALI. UN DOCUMENTO CHE RIVESTE UN RUOLO PARTICOLARE DI RIFLESSIONE IN VISTA DEI PELLEGRINAGGI
Il messaggio di Fatima in portoghese.
L'idea ispiratrice di questo volume è quella di assegnare ad autori diversi il commento di una singola riga del Magnificat. Il risultato di questo lavoro, che non voleva certo costruire un'opera di esegesi, bensì trasmettere l'idea di "una donna che dice Dio", è un insieme di testi di differente struttura, forma e argomento - saggi di riflessione, piccole opere letterarie, ritratti di personaggi o considerazioni autobiografiche, commenti o racconti di pura fantasia - che ripropongono l'armonia del cuore di Maria nel grido di giubilo del Magnificat.
Una sintesi documentata e accessibile a tutti degli studi storici e scientifici per cercare il senso degli enigmi di questa immagine straordinaria, verificatasi nel dicembre del 1531 sul colle Tepeyac in Messico. Qui la Madonna apparve a un povero indio di nome Juan Diego lasciando la sua Immagine impressa sul grezzo mantello del veggente.
Curiosità scientifiche e computer all’opera per svelare il mistero.
Un volume di grande interesse per tutti, frutto del contributo di diversi Autori del "Centro de Estudios Guadalupanos", tutti esperti nelle più diverse discipline scientifiche e teologiche.
Tutti i 20 misteri del rosario, compresi i Misteri della Luce, secondo le indicazioni della Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II, Rosarium Virginis Mariae. Nella pagina a sinistra l'enunciazione del mistero, il versetto biblico relativo al mistero e la preghiera conclusiva secondo le intenzioni della Lettera.
Interessante guida alla recita del Rosario, che tiene conto della lettera apostolica del Papa Rosarium Virginis Mariae""
La Corona dell'Addolorata, o dei Sette Dolori, aiuta a percorrere con Maria Madre i misteri del suo dolore.
In occasione del 750? Anniversario del transito di Santa Chiara di Assisi viene offerto ai fedeli e devoti della Santa questa semplice e profonda Novena. Con questa Novena, vogliamo accostarci con fede e devozione a una donna assai umile e nascosta, ma di grandi meriti e santita: Chiara d'Assisi. IL suo carisma, strettamente complementare a quello di Francesco, e tuttora vivo e fecondo e continua a rischiarare l'orizzonte della Chiesa e dell'umanita.
Proposte nel consueto Convegno di Spiritualita della Verna, le conferenze qui trascritte e riviste dagli Autori, tracciano un quadro rapido ma suggestivo di quello che la Chiesa oggi sente della Madre di Dio. Queste pagine sono un atto d'amore a Maria, sono un canto d'amore alla madre del bell'amore. Queste pagine palpitanti diluce sono fiori offerti con devozione alla Madre di Dio. Intervengono p. Stefano Cecchin (Ateneo Antonianum e Pontificia Accademia Mariana), p. Aristide Serra (Marianum), p. Vincenzo Battaglia (Ateneo Antonianum e Pontificia Accademia Mariana), sr. Maria Marcellina Pedico (Marianum), mons. Pasquale Iacobone (Universita Gregoriana).