
La Madonna ha un progetto: incontrare i cuori di quelli che “cercano una luce” per portare a tutti il suo messaggio di consolazione e di speranza. Per realizzarlo ha deciso di “scendere in campo” non solo a Medjugorje – dove appare da oltre trent’anni – ma in molti altri luoghi, manifestandosi alla gente comune e a tanti personaggi dello sport e dello spettacolo amati dal grande pubblico affinché possano diventare testimoni visibili del suo annuncio di pace.Guarigioni inspiegabili, fenomeni di bilocazione, stimmate e prodigi si moltiplicano in Italia e nel mondo accanto ai nuovi casi di veggenti e di manifestazioni soprannaturali non solo mariane. Fioriscono ovunque le “nuove Medjugorje”, luoghi di preghiera che attraggono con il loro mistero milioni di pellegrini. Attraverso racconti incredibili Paolo Brosio ci trascina in tante “avventure dello Spirito”. Un reportage di grandi storie fra cui spiccano: l’incontro con il cardinale di Vienna, Christoph Schönborn; la storia della conquista “miracolosa” della Premier League ottenuta dal Manchester City di Roberto Mancini dopo un pellegrinaggio a Medjugorje; la visita a padre Matteo La Grua, uno dei più grandi carismatici del Rinnovamento nello Spirito; una lunga intervista a padre Gabriele Amorth, l’esorcista più conosciuto al mondo; il caso della sorgente d’acqua miracolosa di madre Speranza, mistica privilegiata dal dono delle estasi.Un’inchiesta nel mondo della fede – corredata da un’ampia documentazione fotografica – in compagnia di un credente, Paolo Brosio, che non dimentica mai di essere un cronista serio e rigoroso.
Il filo narrativo che attraversa questo libro è la "storia segreta" di Maria, così come la svelò al mondo suor Maria di Àgreda, figura straordinaria di mistica, vissuta nel 1600 vicino a Saragozza. Suor Maria venne chiamata "Lady in blue" in Nordamerica, perché con oltre cinquecento fenomeni di bilocazione, riconosciuti persino dal Tribunale dell'Inquisizione, si manifestò anima e corpo nel "Nuovo Mondo" in Texas, Arizona e Messico per catechizzare le tribù. La Chiesa continua a tacere e a sospendere il giudizio sulle apparizioni mariane in Bosnia-Erzegovina, ma i miracoli, i segni, le profezie non cessano di moltiplicarsi e sono il frutto di un preciso disegno che lega Saragozza a Medjugorje. In questi tempi oscuri, la Madonna vuole portare a tutti il suo messaggio di consolazione e di speranza. Per realizzarlo continua a moltiplicare prodigi. I nuovi misteri di Medjugorje, di cui i veggenti sono messaggeri, porgono un invito alla conversione per tutta l'umanità. Paolo Brosio scova storie e indaga avvenimenti inspiegabili con la sua straordinaria capacità di raccontare da cronista e da uomo di fede.
Una ricostruzione giornalistica che a partire dai primi anni Ottanta rivela come i servizi segreti della ex Jugoslavia comunista e dell'allora "cortina di ferro sovietica" avessero attivato una poderosa macchina del fango per screditare, distruggere e annientare le apparizioni mariane con pugno deciso e indagini arbitrarie contro i veggenti, i francescani della provincia di Mostar e, per conseguenza, contro la chiesa di Medjugorje e le parrocchie circostanti. Al racconto si affianca un preciso resoconto sul lungo "filo celeste" che lega Fatima a Medjugorje fino alle misteriose e inspiegabili guarigioni, fra cui quelle straordinarie di fra Stefano sul monte Krizevac, di Raffaella che recupera la vista sul monte Podbrdo davanti a Brosio testimone oculare, del piccolo Giuseppe sanato istantaneamente da una grave neurodermite e di mamma Anna dopo il drammatico ritorno dal pellegrinaggio in Bosnia. Aggiornatissime sono le notizie sul lavoro dell'"inviato speciale" del papa, monsignor Henryk Hoser, arcivescovo di Varsavia-Praga, allo scopo di acquisire per la Santa Sede approfondite conoscenze sulla situazione pastorale a Medjugorje. Al Santo Padre, che sul volo di ritorno da Fatima espresse forti dubbi sulle apparizioni di oltre trent'anni dei sei veggenti, Brosio scrive in questo libro una lettera aperta in cui afferma con forza: «Ma come, papa Francesco, perché ti meravigli? Certo che la Madonna deve parlare e mandarci messaggi tutti i giorni. Certo, perché con la testa che abbiamo noi figli, con la cervice dura di questa umanità dal cuore di pietra, che cosa dovrebbe mai fare la Madonna? Stare zitta? Perché vogliamo imbavagliare la Vergine Santa e lasciare che la Chiesa, e quindi tutti noi, lentamente scivoliamo verso una deriva catastrofica?».
Per Paolo Brosio Medjugorje significa trasformazione interiore, profonda rinascita nella fede. Dal primo pellegrinaggio compiuto in Bosnia-Erzegovina all'inizio del 2009 la sua vita è radicalmente cambiata. Lo ha raccontato nei due primi libri: "A un passo dal baratro" e "Profumo di lavanda". Paolo è instancabile. Tiene centinaia di incontri in parrocchie, santuari e associazioni in ogni parte d'Italia, partecipa a dibattiti televisivi in programmi RAI e Mediaset e continua ad accompagnare pellegrini desiderosi di vivere l'incontro con la Madonna. Con i viaggi a Medjugorje continua a raccogliere fondi per il progetto "Nonni e Nipoti", l'orfanotrofio di suor Kornelya in fase di ultimazione, e per il progetto "Bravi ma Poveri", borse di studio a studenti meritevoli che i frati francescani destinano a giovani della Bosnia-Erzegovina. Medjugorje ha un significato tutto particolare in questo 2011, anno in cui si celebra il trentesimo anniversario dall'inizio delle apparizioni della "Gospa". Paolo non poteva mancare all'appuntamento e, con la verve giornalistica che lo caratterizza, racconta i principali avvenimenti di un pellegrinaggio straordinario da Forte dei Marmi a Medjugorje. L'incontro in Italia con il vescovo di Loreto, la visita a padre Jozo in un'isoletta croata, l'incontro con i veggenti sono solo alcuni degli episodi che si intrecciano alle testimonianze di conversioni e guarigioni miracolose, al ricordo delle celebrazioni dell'anniversario, il 25 giugno, fino al Festival dei Giovani.
Un reportage sulla figura di Maria, in cerca delle scie di luce che la Madonna ha lasciato nel corso della storia: dalle prime testimonianze cristiane fino a oggi. Paolo Brosio affronta questa volta un'inchiesta mariana a tutto tondo, incastonando con sapienza storie di ieri e di oggi: la fede umile della gente del Sud, nel racconto emblematico della sposina miracolata dei Quartieri spagnoli di Napoli; il caso unico della guarigione di Andrea, il ragazzino calciatore, e la sorprendente vicenda di Maria Pia che ricomincia a camminare dopo una terribile malattia; la devozione ardente delle migliaia di pellegrini che si recano ogni anno a Lourdes, Fatima e Medjugorje. Brosio ha poi indagato nelle vite delle mistiche Teresa Musco e madre Speranza. Fra i documenti raccolti, si segnalano le conclusioni della Commissione internazionale d'inchiesta presieduta dal cardinale Camillo Ruini e la dichiarazione incredibile che il vescovo di Mostar rilasciò pochi giorni dopo la prima apparizione del 1981, in cui rivelava, contrariamente a quanto poi avrebbe sostenuto in seguito, che le apparizioni erano autentiche e che i piccoli veggenti dicevano la verità. Storie di guarigioni, di miracoli, di santi e luoghi legati a Maria si susseguono in una narrazione che prende le mosse dalla vicenda incredibile di Jorge Mario Bergoglio, papa Francesco, che nella Madonna ha indicato la mamma a cui affidarsi. Con la collaborazione di Simona Amabene.
In un secolo si vivono e si vedono tante cose. Cose che fanno ridere e cose che fanno piangere, delusioni e scoperte, ferite e miracoli. Anna Brosio per la prima volta racconta in questo libro tutta la sua vita, quasi cento anni in cui la sua storia si intreccia con quella dell'Italia, e di tutti noi. Pagine scritte con un linguaggio semplice e coinvolgente, a volte anche colorito, ma in cui si respira fede e spiritualità. La mamma di Paolo rievoca i profumi, i sapori e i valori di un'Italia che non c'è più, e di cui capita di provare nostalgia. Ma anche l'orrore e la paura della guerra, come quella volta che fu salvata per miracolo durante un bombardamento. Ricorda con tenerezza di essere stata sulle ginocchia di Pietro Mascagni che le chiese di cantare un'aria che stava componendo al pianoforte per "La Lodoletta". Si diverte a riportare alla memoria le sue avventure televisive, con i tanti personaggi incontrati, artisti, giornalisti, sportivi e politici. Senza tralasciare qualche polemica degna del suo carattere. Gioie e dolori passano anche fra le pagine che parlano di Paolo Brosio, il figlio unico e tanto atteso. I contrasti e le sofferenze legate al suo matrimonio e la testimonianza della sua conversione. Ma le pagine più sentite sono forse quelle che riguardano Medjugorje, il luogo ormai famoso in tutto il mondo per le apparizioni della Madonna, che ha segnato la sua vita e quella del figlio. Per finire con l'episodio che dà il titolo al libro, in piazza San Pietro, davanti a Giovanni Paolo II...
Lectio divina sui misteri del Santo Rosario. Nel chiaro-scuro di una cultura dominante, dissacrante e orfana, riescono ancora a riemergere vivi e sempre attuali, grazie a Dio, sentimenti e valori antichi come la devozione alla Vergine Maria e l'interesse per la Parola di Dio, illuminata dalla sapienza teologica ed esistenziale dei padri della Chiesa. E' questo il privilegio dell'Opera uscita dalle mani e dall'anima di Vincenzo Brosco. Non posso esimermi dall'elogiare l'Autore che ha saputo cosi bene condividere i doni di cultura e di eloquenza, ricevuti gratuitamente dal Signore e coltivati con ferma passione. La presente pubblicazione ha una finalita' eminentemente apostolica e missionaria e il ricavato delle vendite va a sostenere la missione Muconda-Lunda Sul (Angola). (Dalla Present. Angelo Beccio - Nunzio Apostolico in Angola).
Un vero e proprio 'breviario' sul Santo Rosario. Questo libretto e' stato pensato come un vero e proprio 'breviario', un 'manuale' perche' gli oranti siano aiutati ad ammirare un 'panorama' biblico sui misteri del santo Rosario, preghiera che - come scriveva lo straordinario Giovanni Paolo II nella Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae - sintetizza tutto il Vangelo. La Corona ci consente di metterci con la piccola Vergine di Nazareth alla contemplazione di Gesu', osservarlo ai 'margini' della sua vita pubblica con i suoi stessi occhi, lasciando a Lui lo spazio che e' venuto a riempire dall'assenza di Dio che l'uomo - con il peccato - ha saputo nel passato tristemente costruire e attualmente ostinatamente completare.
Questo libretto è stato pensato come un vero e proprio “breviario”, un “manuale” perché gli oranti siano aiutati ad ammirare un “panorama” biblico sui misteri del santo Rosario…
…“Breviario Mariano” è nato perché l’appello che Giovanni Paolo II ci ha rivolto attraverso la Rosarium Virginis Mariae, «non cada inascoltato!» (RVM, 43) e il Rosario sia recitato secondo le indicazioni che egli ci ha offerto: dopo l’enunciazione del mistero (RVM, 29) è opportuna la «proclamazione di un passo biblico corrispondente» (RVM, 30) seguito da un momento di silenzio, il quale «è uno dei segreti per la pratica della contemplazione e della meditazione» (RVM, 31); al termine della recita del Padre nostro, delle dieci Ave Maria, del Gloria e di una giaculatoria –«che varia a seconda delle consuetudini» (RVM, 35)– è opportuno concludere «con una preghiera volta ad ottenere i frutti specifici della meditazione di quel mistero» (RVM, 35) contemplato.
dalla Introduzione
La tradizione patristica dovrebbe essere insegnata nella catechesi della Chiesa e fatta conoscere a tutti i cristiani. Una devozione mariana autentica, fondata sulla Scrittura e la Tradizione, è più che mai necessaria. La funzione «mediatrice» di Maria deve essere scrutata nella Bibbia, nei testi patristici e nei documenti ecclesiali, che insieme costituiscono una salda dottrina. Con la sua vita, Maria ha realizzato la vera, bella e insostituibile vocazione della donna, che la Chiesa deve assolutamente fare scoprire. Il lavoro di Vincenzo Brosco si inserisce in questa urgenza di trovare un insegnamento solido per i cristiani. È un cibo nutriente questo libro che Enzo ci offre perché permette l’accesso alla tradizione secolare di Israele e della Chiesa: bisogna essergliene grati. Miryam di Nàzaret, arca dell’Alleanza, madre del Messia e madre della Chiesa, lo ricompensi.
Dalla presentazione di Frédéric Manns
Che cos’è la pratica dei primi cinque sabati del mese? In cosa consiste? In che modo è legata a Fatima e alla devozione al cuore immacolato di Maria? Qual è la grande promessa che la Vergine Maria fece a Lucia di Fatima?
Il dona le risposte a queste e ad altre domande, illustrando la storia, il senso profondo e l’attualità dei cinque primi sabati del mese. Offre poi una guida pratica, che illustra come adempiere tutte le condizioni richieste dalla Vergine Maria; una riflessione sulla Confessione e uno schema per l’esame di coscienza; una meditazione sul valore dell’Eucaristia; un santo Rosario meditato e altre meditazioni sui misteri fare compagnia alla Vergine per quindici minuti.
I primi cinque sabati rientrano nell’eccesso della Misericordia di Dio, che si serve di Maria per trarci a una vita cristiana più seria e impegnata.