
Prezioso sussidio che ci porta, giorno dopo giorno, a dialogare con Maria, ci incoraggia a confidare in Lei, ci aiuta a meditare le nostre scelte. Maria e' strada e guida che conduce a Cristo.
Storia di un mafioso convertito a Medjugorje. Una realtà incredibile, sconvolgente, tenebrosa, diabolica, ma affascinante perché diventa luminosa per l’eternità, con l’intercessione della Madonna, tanto da sembrare un miracolo!
Note sull'autore
Giuseppe Cionchi è nato nel 1929 a Stacciola di San Costanzo (PU). Ordinato sacerdote nel 1951, ha insegnato in seminario ed è stato direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano, dell’Ufficio Scuola e del settimanale diocesano “La Voce Misena”. È laureato in teologia pastorale presso l’Università Lateranense e è diplomato in pedagogia catechistica presso la Pontificia Università Salesiana di Roma. Ha insegnato per oltre trent’anni in vari istituti d’istruzione superiore, all’Università di Urbino e in altre università. Ha trasmesso su Radio Maria per dieci anni e ha pubblicato diverse opere per la catechesi e per la scuola. Attualmente esercita il ministero liturgico presso la chiesa della Croce di Senigallia.
Questo libretto raccoglie in modo snello le riflessioni di un pastore in cura d'anime che sono qui proposte come sussidio per il cammino spirituale nel quale Maria è guida e madre. Un cammino da compiere nei mesi mariani, preferibilmente in maggio e ottobre, ma valido in ogni momento dell'anno. Maria, immagine e modello della Chiesa, ci prende per mano e ci fa scoprire la bellezza del volto di Dio che si fa sempre più prossimo ai bisogni dell'umanità.
Il Rosario, preghiera tra le più antiche e popolari, è presentato in maniera nuova e originale. Queste pagine introducono nella contemplazione dei misteri di Gesù, riletti alla luce del Vangelo. Alle quattro serie di misteri se ne aggiunge una quinta, che contempla i «misteri della resurrezione» come vissuti dai protagonisti evangelici. In compagnia di Maria il Rosario, vissuto con il Vangelo in mano, diventa una mappa sicura per il cammino d'ogni giorno.
Il libro di Miryam Choi, dedicato a Maria, Madre di Gesù Cristo, rappresenta un unicum nella vasta letteratura sulla figura di Edith Stein, affrontando questioni che sembrerebbero secondarie, ma che, al contrario, mostrano di essere al cuore degli interessi della pensatrice tedesca, come accade per la descrizione dell'esperienza mistica sulla quale si sofferma l'Autrice. Da notare è il peculiare approccio che caratterizza il libro: si "sente" che tutto ciò che è detto è frutto di una profonda condivisione che si può attribuire ad una vicinanza "affettiva" con la Stein, ma non esclude il rigore dell'indagine intellettuale. I lettori e le lettrici, sia che conoscano il pensiero della Stein sia che si avvicinino ad esso per la prima volta, saranno senz'altro attratti da ciò che l'Autrice espone in questo suo scritto; esso muove da una piccola parola, fiat, per allargarsi a questioni fondamentali nel campo della filosofia e della teologia. Prefazione di Angela Ales Bello.
IL LIBRO
Lourdes è la «capitale della preghiera», uno dei santuari più frequentati al mondo. Ma è anche la «terra dei miracoli» verso la quale convergono decine di migliaia di infermi animati da una fede più forte di ogni avversità. Dal 1858 circa seimila persone hanno dichiarato di essere «guarite» a Lourdes, mentre le due autorità mediche di controllo operanti nella cittadina francese, (Ufficio Medico e Comitato Medico Internazionale) – composte da dottori totalmente indipendenti dalla Chiesa – hanno giudicato duemila casi come inspiegabili dal punto di vista scientifico e quindi in teoria rientranti nella sfera della fede. Eppure il Vaticano ha riconosciuto come miracoli solo 67 casi, l’ultimo dei quali il 9 novembre 2005 (riguarda l’italiana Anna Santaniello, afflitta da una malformazione cardiaca incurabile). Ma come procede la medicina per verificare una guarigione? E quale esame conduce invece la Chiesa? Chi sono i 67 miracolati, qual è la loro storia? E, infine, esistono guarigioni «eccezionali» anche in altri santuari mariani? (continua nell’altro risvolto) (continua dall’altro risvolto) Lourdes è una terra di spiritualità e di speranza per tutti, laici compresi, ma anche una impressionante macchina moderna, un congegno sofisticato e imponente dalle dimensioni sorprendenti. Inchiesta sui miracoli di Lourdes dà conto di entrambe le facce del fenomeno, sulla base di una documentazione storica vasta e puntuale, resa accessibile per la prima volta al pubblico italiano.
L'AUTORE
Yves Chiron, nato nel 1960, è professore di storia e membro dell’A.M.I.L. (Associazione Medica Internazionale di Lourdes). È autore di numerosi volumi, tra cui, editi in Italia, Padre Pio. Una strada di misericordia (1997), Pio IX papa moderno (2001) e La vera storia di santa Rita (2002).
Una bellissima Signora dal manto candido, con il volto dolcissimo e tre rose sul cuore, appare a una contadina coinvolgendola in un’esperienza insieme dolorosa e meravigliosa, benedicendo una fonte a cui ancora oggi persone di ogni età e nazionalità convergono per implorare grazie e guarigioni. Sembra una bella fiaba, ma quella fonte esiste davvero, e in terra bresciana è fiorito un ardente culto mariano a seguito di messaggi celesti che la veggente Pierina Gilli (1911-1991) avrebbe ricevuto in due cicli di apparizioni negli anni ’40 e ’60 del secolo scorso, in cui la Vergine si sarebbe presentata con il titolo di Rosa Mistica e Madre della Chiesa.
Se le apparizioni sono ancora in corso di esame da parte dei Pastori – ma almeno come testimonianza umana costituiscono un valido contributo spirituale –, dal 2001 il culto di Rosa Mistica – titolo peraltro antichissimo – è ufficialmente approvato in località Fontanelle di Montichiari e sin dall’inizio si è andato diffondendo nei cinque continenti.
Ricollegandosi alle precedenti apparizioni di Fatima e di Ghiaie di Bonate, anche a Montichiari risuona l’invito materno alla conversione e alla riparazione, a lasciarsi prendere per mano da Maria e dissetarsi alla fonte della misericordia.
Attingendo ai diari della stessa veggente e avvalendosi di autorevoli contributi, questo libro vuole essere un invito alla scoperta della devozione alla Rosa Mistica e degli straordinari frutti sperimentati dai pellegrini di tutto il mondo, nonché un piccolo vademecum per chi ci è già stato e vuole continuare il pellegrinaggio del cuore.
Valendosi di un'approfondita ricerca storica, di un'ampia documentazione e di inserti che riportano le testimonianze dirette di chi ha vissuto fin dall'inizio il fenomeno Medjugorje, il libro ricostruisce la meravigliosa storia che la Vergine Maria, Regina della pace, ha scritto e continua a scrivere in quella terra dal 24 giugno 1981, quando è apparsa per la prima volta ai veggenti. - Nella prima parte si ripercorrono con dovizia di particolari i primi giorni delle apparizioni e poi lo sviluppo del fenomeno Medjugorje negli anni fino ai nostri giorni. - La seconda parte del volume ci fa conoscere più da vicino i ragazzi che la Madonna ha scelto come portavoce del suo messaggio per l'umanità. - La terza parte approfondisce il significato dei messaggi di questa Madre che non si stanca mai di indicarci la via del Paradiso: si riflette quindi sul cammino che la Regina della Pace propone; sul senso e sull'importanza dei dieci segreti affidati dalla Madonna ai veggenti.
Una raccolta di riflessioni sulla Pace, attraverso il Papa che e custode della Rivelazione e profeta e la Madonna, speciale Messaggero mandato da Dio. La presente pubblicazione e rivolta a chi si pone alla ricerca della vera pace lasciandosi guidare dalla voce di Gesu Cristo, Figlio di Dio e Principe della Pace, che si manifesta pienamente nella Chiesa. Ogni persona ha una sua idea della pace ma, per i cristiani, la pace e una Persona: Gesu Cristo, Dio che si e fatto uomo. Cristo e l'unico che puo realizzare le aspirazioni di pace dell'uomo al di la di ogni aspettativa. I segnali indicatori che sono stati seguiti nella ricerca della pace divina sono: il Papa, sia un qualita di custode e dottore infallibile della Rivelazione che in qualita di profeta, e la Madonna che, come speciale Messaggero mandato da Dio, soprattutto dalle apparizioni a Fatima in poi, maternamente richiama tutti i suoi figli al loro vero bene e alla loro felicita.
Tra il 9 e il 12 dicembre del 1531, quasi un decennio dopo la conquista del Messico da parte della Spagna, un indigeno convertito al cristianesimo, di nome Juan Diego, poté contemplare la Madonna su di un colle vicino a quella che oggi è conosciuta come Città del Messico e l'immagine della Vergine rimasta impressa sul mantello dell'uomo dopo l'apparizione, ha incuriosito per secoli gli scienziati di tutto il mondo. Questo volume ripercorre proprio la storia della Madonna di Guadalupe dal sedicesimo secolo ad oggi e mostra come il suo messaggio fu un importante catalizzatore per l'evoluzione religiosa e culturale di quello che allora era il "Nuovo mondo". In particolare gli Autori mettono in evidenza la grande importanza di questa apparizione, non solo per il suo valore storico, ma anche e soprattutto per il valore spirituale, poiché continua ad essere un evento ispiratore della devozione di milioni di fedeli di tutto il mondo che ogni anno visitano il Santuario, eretto sul luogo dell'apparizione, che custodisce il prezioso mantello con l'immagine della Madonna.
Nella scansione dei suoi capitoli: Maria e la nuova famiglia di Gesù (cap. 1); “Sono fuori e ti cercano” (cap. 2); Maria – Madre della Parola (cap. 3); Perfetta Discepola della divina Parola (cap. 4); e nell’Appendice: Un sacerdote innamorato della Beata Vergine: San Tommaso d’Aquino, il libro disegna un ideale itinerario di progressiva “familiarita” con Cristo, in compagnia della persona che più gli è stato vicina e “socia” nell’opera della Redenzione.
Finito di scrivere durante il periodo particolare della quarantena dovuta alla diffusione del virus Covid 19, questo libro è il frutto dell'esperienza diretta dell'efficacia salvifica della Parola vissuta nel quotidiano, momento per momento, pure se spesso dolorosamente, sotto la Luce di un'ermeneutica pulsante di vita, di resurrezione, di Senso di vera Grazia. I misteri del rosario attendono solo di essere disvelati, per offrire a tutti il loro infinito potenziale di trasformazione, rigenerazione e rinascita interiore ed esistenziale.