
Succeduto a Pio XI alla vigilia della guerra, fin dalla prima enciclica (Summi pontificatus, 1939) papa Pacelli si impegnò a favore della pace. Figura di riferimento per uomini politici di diversa aspirazione, è stato oggetto di giudizi contrastanti da parte degli storici. Ultimo papa che nel nostro secolo abbia proclamato un dogma (l'assunzione di Maria, 1950), nei numerosi interventi del suo lungo pontificato ha toccato tutte le problematiche teologiche e del sapere, con attenzione anche all'attualità. Parallelamente, le quaranta encicliche riguardano i principali aspetti della dottrina cristiana. Il sesto volume dell'Enchiridion delle Encicliche rispecchia la complessa biografia di papa Pacelli e un ventennio di storia recente.
Lettera enciclica con la quale Giovanni Paolo II intende promuovere ogni utile passo affinché la testimonianza cristiana dell'intera comunità cattolica possa essere compresa nella sua integrale purezza e coerenza, per far sì che l'unità di tutti i cristiani cresca fino a raggiungere la piena comunione.
Il presente documento si pone in continuità e coerente sviluppo del documento precedente, "Legalità, giustizia e moralità" (1993), individuando nell'opera educativa un impegno prioritario della Chiesa. Ed è un impegno reso oggi più urgente. Infatti, l'attuale contesto socio-politico è caratterizzato da una situazione di confusione e di transizione e da alcuni fenomeni ambigui e pericolosamente negativi; tra cui emergono, in particolare, l'estendersi del numero dei poveri e di forme nuove di povertà e di emarginazione accanto a quelle antiche, mai vinte; il rischio della privatizzazione della politica, con la concentrazione del potere in sempre più ristrette oligarchie e con la persistente esclusione e il misconoscimento dei diritti di chi non ha voce. A fronte di questi rischi emerge l'esigenza di superare i contrasti e la litigiosità delle forze sociali e politiche e di porre grande attenzione alle attese indilazionabili di tutta la società, specialmente delle fasce più deboli, per ridare ruolo allo Stato sociale come Stato dei cittadini e delle comunità.
Pubblicato nel 1995 da Giovanni Paolo II, il documento si rivolge ad ogni uomo e donna di buona volontà e tratta del valore e dell'inviolabilità della vita umana. Si va dalle minacce alla vita umana, al messaggio cristiano sulla vita, dal non uccidere a una nuova cultura della vita umana. Nell'introduzione un appassionato appello del Papa: "Rispetta, difendi, ama e servi la vita, ogni vita umana! Solo su questa strada troverai giustizia, sviluppo, libertà vera, pace e felicità!".
L'enciclica vuole essere una riaffermazione precisa e ferma del valore della vita umana e della sua inviolabilità. Il documento, del 1995, in quattro ampie parti tratta: Le attuali minacce alla vita umana; Il messaggio cristiano sulla vita; La legge santa di Dio; Per una nuova cultura della vita umana.
Pubblicato nel 1995 da Giovanni Paolo II, il documento si rivolge ad ogni uomo e donna di buona volontà e tratta del valore e dell’inviolabilità della vita umana.
L AUTORE NON SI PROPONE DI OFFRIRE UN COMMENTO DEL CONTENUTO TEOLOGICO E PASTORALE DELLA LUMEN GENTIUM, EGLI INTENDE ILLUSTRARE LE TAPPE PERCORSE DALLO SCHEMA FINO ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA, EVIDENZIANDO LO SVILUPPO DEL TESTO, LE MODIFICHE E GLI EMENDAMENTI. L'ITER DELLA COSTITUZIONE LUM EN GENTIUM FU UNO DEI PIU`TRAVAGLIATI DEL CONCILIO, CON PUNTE DI PARTICOLARE VIVACITA E MOMENTI DI FORTE TENSIONE. FURONO PERCIR NECESSARIE VARIE REDAZIONI PRIMA DI GIUNGERE A QUELLA DEFINITIVA, PROMULGATA IL 21 NOVEMBRE 1964. QUESTO VOLUME ILLUSTRA L'ITER E IL CONTENU TO DELLA LUMEN GENTIUM; ESSO INTENDE PRINCIPALMENTE ILLUSTRARE LE TAPPE PERCORSE DALLO SCHEMA FINO ALL'APPROVAZIONE DEF INITIVA, EVIDENZIANDO LO SVILUPPO DEL TESTO, LE MODIFICHE E GLI EMENDAMENTI. SI TRATTA, QUINDI, DI UN LAVORO CRITICO DI GRANDE UTILITA PER COGLIERE IL VERO SIGNIFICATO DEL TESTO E INTERPRETARLO SECONDO LA LETTERA E LO SPIRITO DEL CONCILIO. IL VOLUME, FRUTTO DI LUNGHE RICERCHE E CONDOTTO CON RIGORE SCIENTIFICO, SI DIVIDE IN DUE PARTE: LA PRIMA, SYNOPSIS, DISPONE IN QUATTRO COLONNE CORRISPONDENTI LE QUATTRO REDAZIONI CHE SUCCESSIVAMENTE FURONO PRESENTATE ALL ESAME DELL ASSEMBLEA CONCILIARE. SI POSSONO, QUINDI, SCORGERE FACILMENTE LE MODIFICHE E GLI EMENDAMENTI INTRODOTTI NEL LUNGO ITER. LA SECONDA PARTE DEL VOLUME, APPENDIX, PRESENTA ALCUNI DEI NUMEROSI DOCUMENTI CHE, INTEGRANDO LA PRIMA PARTE, CONCORRONO AD APPROFONDIRE PUNTI E QUESTIONI PARTICOLARI DELL ITER REDAZIONALE DELLA LUMEN GENTIUM.