
A riportare al centro del dibattito politico, filosofico e giuridico il tema della laicità ha fortemente contribuito l'irrompere di un inedito pluralismo religioso all'interno delle società democratiche occidentali. Il fatto ha rimesso in discussione l'opinione consolidata e diffusa secondo cui l'età moderna avrebbe determinato il declino progressivo e irreversibile della religione nella sfera pubblica e nella coscienza delle persone. Un'opinione alimentata da storici e da analisti sociali che hanno fatto propria "la teoria della secolarizzazione": il "disincanto del mondo" (Weber) è stato inestricabilmente connesso allo sviluppo di scienza e tecnica e della modernità in generale.
Un libro agile per la comprensione della Lumen Fidei. Presentazione di mons. Enrico dal Covolo.
Sono trascorsi più di cinquant'anni dall'apertura del Concilio Vaticano II, un evento che ha segnato profondamente la vita della Chiesa e il modo di intendere la sua identità e il suo rapporto con il mondo e la storia degli uomini. Nel solco tracciato da Giuseppe Lazzati, la Fondazione a lui intitolata ha inteso ripercorrere alcuni testi fondamentali del Vaticano II, per riscoprirne la viva attualità e trarne spunti per la missione ecclesiale nella contemporaneità. In particolare, lo sguardo è stato rivolto al ruolo del laicato nella vita della Chiesa e della "Città dell'uomo", al dialogo ecumenico e al dialogo con le altre religioni. "In una fase in cui taluni cercano di mettere in sordina o addirittura di cancellare le grandi acquisizioni conciliari, una Fondazione intitolata a Giuseppe Lazzati non poteva non tacere, non poteva passare sotto silenzio la ricorrenza. E soprattutto non poteva non sottolineare, da un lato il ruolo importante dei laici nella vita della Chiesa, dall'altro la necessità del dialogo con le altre religioni, in una fase di recrudescenza dei fondamentalismi." (dalla prefazione di Alfredo Canavero)
Questa pubblicazione propone, in forma epistolare, le riflessioni del Card. Lajolo su una serie di tematiche di carattere religioso, dalle sfide che deve affrontare la Chiesa di oggi, alle attività della Santa Sede, fino al rapporto con Dio di alcune figure che compaiono nelle Sacre Scritture. Le "amiche" a cui si rivolgono queste lettere, sono le donne che compaiono in ordine cronologico nella Bibbia, partendo da Sara, moglie di Abramo, fino alla regina Ester, ma idealmente rappresentano tutte quelle persone, donne e uomini, giovani e adulti, che coltivano oltre alla loro formazione culturale e spirituale, anche un vivo interesse sui temi relativi alla Chiesa e alle Sacre Scritture.
La Congregazione per l'Educazione Cattolica approfondisce, in questo documento, i principi dell'educazione cattolica, offrendo un importante contributo per suscitare ed orientare l'educazione al dialogo interculturale nelle scuole e negli istituti educativi cattolici. Un testo particolarmente interessante per i genitori, che sono i primi e naturali responsabili dell'educazione dei figli, per tutto il personale delle scuole cattoliche che contribuiscono alle sfide educative dei ragazzi, ma anche per le commissioni episcopali, gli istituti religiosi, i sacerdoti, i vescovi, i movimenti e le associazioni di fedeli che hanno la sollecitudine pastorale dell'educazione.
A 50 anni di distanza, un'attenta rilettura di questo "Commento" consente di capire ogni singola espressione del Decreto sull'ecumenismo ("Unitatis Redintegratio", 1964). Altresì, ci restituisce il clima che aveva accompagnato la redazione del decreto, le reazioni immediate alla sua pubblicazione, l'entusiasmo con il quale esso è stato accolto e la convinzione che era pienamente collegato alle nuove prospettive di riconciliazione e di ristabilimento della piena comunione che il concilio Vaticano II aveva aperto alle chiese cristiane.
Oggi l'Asia ci sfida con le sue culture, le sue religioni, le sue sproporzioni, con la sua forte potenza economica in mezzo a molta povertà. Nel tracciare un grande affresco di luci e ombre di quello che è stato definito il "secolo asiatico", il volume pubblicato in occasione dell'anniversario dalla fondazione dell'Agenzia giornalistica AsiaNews ripercorre le tappe attraverso cui le pagine web di AsiaNews sono divenute sempre più una fonte indispensabile di informazione sulla vita sociale, politica, economica e religiosa in Asia. Con il messaggio di Papa Francesco ad AsiaNews.
Nel 50° anniversario della morte, il volume raccoglie le otto encicliche firmate da papa Roncalli, rendendole accessibili al grande pubblico in formato tascabile e a prezzo contenuto.
Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa - Numero 4 anno IX, dedicato agli insegnamenti di Benedetto XVI sui temi legati alla Dottrina Sociale della Chiesa, e in particolare al rapporto tra impegno politico e coscienza religiosa.
Questo libro è il frutto di una riflessione interdisciplinare di un gruppo di docenti della Pontificia Università Gregoriana, coordinato dal Dipartimento di Teologia Morale. Il tema conduttore è il rapporto tra evangelizzazione e morale, accogliendo l'insegnamento papale come stimolo al pensiero e alla ricerca della comunità universitaria. In tal modo, la relazione tra magistero e teologia diviene feconda, stimolata ancor più dal fatto che in questo caso è proprio il magistero a domandare alla teologia di continuare a pensare con quella creatività secondo lo Spirito che armonizza prudenza e audacia. Ed è così che qui vengono offerte dell'Evangelii Gaudium, ma anche testimonianze e prospettive generate da una lettura incorporante realtà pastorali, al crocevia di questioni che restano aperte alla riflessione, in dialogo con spazi, tempi ed esperienze ecclesiali molteplici. I contributi sono a cura di: Paolo Benanti, Giuseppe Bonfrate, Maria Cruciani, Rocco D'Ambrosio, Bruno Forte, Felix Körner, Diego Alfonso Lasheras, Emilio Gonzalez Magaa, Pavulraj Michael, René M. Micallef, Emilia Palladino, Philipp Renczes, Sergio Bernal Restrepo, Juan Carlos Scannone, Dario Vitali, Gerard Whelan, Prem Xalxo, Joseph Xavier...
Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ha promosso negli ultimi anni una graduale e proficua riflessione sul diritto umanitario, anche nella prospettiva nel dialogo tra religioni, in risposta alle sfide del mondo contemporaneo. In tale contesto, e in stretta collaborazione con la Congregazione per i Vescovi, ha curato l'organizzazione del III corso per la formazione dei Cappellani Militari Cattolici, i quali incarnano la sollecitudine della Chiesa a porre sempre al centro la dignità umana anche nel contesto estremo della guerra. Il volume raccoglie per l'appunto gli atti di questo convegno, tenutosi nella Città del Vaticano il 21 ottobre del 2011, offrendo spunti di riflessione per la comprensione e l'approfondimento di una delle più grandi sfide di sempre della Chiesa Cattolica: estirpare il germe della violenza dalle menti e dai cuori degli esseri umani.
Nel presente volume viene riproposta l'Istruzione Libertatis Nuntius, promulgata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede il 6 agosto del 1984. Il documento offre un'esposizione fondamentale dei principi che dovrebbero guidare un'autentica teologia della liberazione e viene qui accompagnato da una serie di articoli di commento preparati da diversi esperti del settore, pubblicati sull'Osservatore Romano nei mesi immediatamente successivi alla divulgazione del documento della Congregazione.

