
I Vescovi Emeriti sono quasi un quarto dell'Episcopato mondiale, e oltre un terzo dei Vescovi italiani. Numeri significativi e in aumento. In questo libro Monsignor Plotti, "Vescovo in pensione", racconta con umanità e passione, saggezza e schiettezza, la sua esperienza di Vescovo Emerito. E' una confessione ad alta voce che - senza addentrarsi in questioni teologiche o giuridiche - pone il problema e solleva interrogativi.
"In realtà, questa era già una grande novità, l'ingresso nell'agenda conciliare della Chiesa popolo di Dio, composta da tutti i cristiani, vescovi, preti, religiosi e laici, una Chiesa che capiva l'esigenza di una partecipazione di «uditori in concilio» con la possibilità di prendere la parola, almeno dalla seconda sessione, anche se con l'eccezione, purtroppo, delle donne, ancora e sempre costrette al silenzio. Certo, era un timido inizio. Ma nel prossimo concilio si potrà ignorare la presenza delle donne? E si potrà ancora togliere loro la voce?" (tratto dall'Introduzione)
«Vescovo divisivo». Con questa sbrigativa battuta, molti tra il clero e nel laicato evitarono di confrontarsi con la coerenza evangelica della lettera pastorale Camminare insieme. Nulla di strano: la stessa ostilità con cui viene letto il messaggio e lo stile di vita di papa Francesco, cinquant'anni dopo. Testimonianza di due credenti che indicano un chiaro orizzonte alla loro Chiesa.
?«Ero a Lourdes la notte in cui il terremoto ha sfigurato Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto. Alle 4 squilla il telefonino. Un prete del mio paese mi dice della scossa. Comincio a chiamare i parroci. Alle 6 prenoto un biglietto per rientrare in Italia. Alle 7 mi chiama il papa, alle 16 sono ad Amatrice». Sono i ricordi del vescovo di Rieti, che nelle pagine di questo breve libro raccoglie i discorsi rivolti alla sua diocesi colpita dal sisma. Una riflessione sulla vita e la morte, sulle ferite aperte, sull'intimità violata, sulla fede che si confronta con la presenza di Dio e le responsabilità dell'uomo. Ma anche con l'esigenza di immaginare altro rispetto alle macerie. «Paradossalmente, essere in ginocchio apre una visuale diversa e più libera per pensare un altro modello di sviluppo», scrive Pompili. «L'umiltà ci rende più vicini alla terra ferita, più capaci di ascoltarla e forse anche più capaci di inventare per quei borghi nuove forme di presenza».
Questo studio si occupa del complesso fenomeno del New Age che influenza numerosi aspetti della cultura contemporanea.
Il Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionli raccoglie in questo volume i testi riguardanti la propria attività. Nella prima parte del volume viene pubblicato il nuovo Statuto del Comitato Congressi Eucaristici, approvato da Benedetto XVI nel dicembre 2009; segue poi un breve cenno storico sui Congressi degli ultimi 130 anni. Infine viene proposto un vademecum di suggerimenti e riflessioni da utilizzare come strumento di lavoro per le Chiese che vogliono celebrare un Congresso Eucaristico locale o nazionale al fine di riscoprire il vero valore della Santissima Eucaristia.
COFANETTO IN 4 VOLUMI: CONFEZIONE, TAGLIO ROSSO, INCASSATURA DEI BLOCCHI LIBRO, COPERTINA IN PELLE NERA, SGUARDIE IN BALACRON NERO, CUSTODIA SINGOLA A SOFFIETTO. COFANETTO IN CARTONE SPESS. MM 2 RIVESTITO IN PELLE NERA CON 4 VOLUMI. ALLESTIMENTO: OGNI SERIE COMPLETA E`INSERITA NEL COFANETTO, CELLOFANATO E INSERITO IN UNA SCATOLA PROPRIA IN CARTONE CON SORMONTO ALL'AMER
Il Pontificio Consiglio della Cultura con questo documento intende offrire un insieme di convinzioni e proposte concrete, per una rinnovata pastorale della cultura come luogo di incontro privilegiato con il messaggio di Cristo.