
Le preghiere presentate dal volumetto ripercorrono tutta l'esistenza terrena di Cristo, dall'Annunciazione all'Ascensione. Per ognuno degli episodi, la la breve citazione evangelica di riferimento, la preghiera di un maestro dello spirito e, nella pagina a fronte, il quadro di autore celebre che rappresenta l'episodio stesso.
Temi delle preghiere raccolte nel libretto sono: Amore, Gioia, Pace, Grazie, Speranza. Ogni preghiera di un maestro dello spirito è illustrata dal quadro di un autore celebre.
Il volume presenta un intero ciclo del salterio. Di ogni salmo propone una modalità per pregarlo-rappresentarlo e un breve commento che ne inquadra il contesto, per ricondurlo all'oggi di ognuno ed aiutare ad esserte solidali con tutti i fratelli che nel mondo possono condividere lo stato d'animo del salmista.
Il sussidio comprende una serie di adorazioni eucaristiche basate sul salmo 21. Le prime tre celebrazioni seguono uno schema che considera un aspetto del mistero pasquale in Cristo (prima lettura) e nella Chiesa (seconda lettura). L'ultima adorazione è composta sulla falsariga dei Vespri.
Il volume è un contributo alla riflessione in corso in Italia sull'architettura delle chiese e la loro progettazione, un tema tornato di grande attualità a partire dal Concilio Vaticano II. Offre molti punti di riflessione senza essere un manuale di progettazione. Tocca i punti nevralgici che dovrebbero far parte del progetto di ogni nuova chiesa, ma si guarda bene dal proporre facili ricette.
Settimana 18-25, anno pari.
Settimana 26-34, anno pari.
Ventiquattro celebrazioni che accompagnano il cammino catechistico di preparazione dei ragazzi al sacramento della Confermazione: dal mandato alle "consegne", dai nuclei centrali della fede ai tempi dell'Anno Liturgico, fino alla celebrazione del sacramento stesso.
Materiali per quaranta momenti di riflessione, preghiera e condivisione dell'esperienza cristiana per adulti della terza età. Le situazioni presentate tengono in considerazione le peculiarità di questa fase della vita.
Strumento poderoso e utilissimo che risponde all'esigenza di quanti, innanzitutto liturgisti e biblisti, desiderano sapere quanta Bibbia si legge nella Liturgia, in particolare nella celebrazione della Messa"."
Settimana 9-17, anno pari.

