
L'autore
JESUS ESPEJA, domenicano, è professore di teologia dogmatica (Cristologia) nella Pontificia Facoltà di San Esteban a Salamanca.
Il libro
Per sapere come va il cristianesimo abbiamo l'abitudine di basarci sul numero dei battezzati e sulla pratica dei sacramenti. A seconda che queste percentuali salgono o scendono, giudichiamo la situazione. Il criterio può essere valido se le celebrazioni sacramentali, non solo sono valide, ma anche vere.
La verità cristiana dei sacramenti è decisiva in teologia sacramentale, sfigurata molte volte dal ritualismo che soffoca la celebrazione festiva del gratuito e impone obblighi religiosi dimenticando lo spirito evangelico. La carenza in teologia e in catechesi si nota in molti battezzati che non conoscono la verità cristiana dei sacramenti e continuano a praticarli come atti religiosi senza incidenza alcuna nel loro impegno per trasformare la realtà secondo la volontà di Dio. Specialmente qui il dualismo tra sacro e profano uccide la buona notizia dell'incarnazione e rende di nuovo gli uomini schiavi. Questo libro vuole essere un servizio alla verità cristiana della pratica sacramentale in cui si manifesta la verità di Dio e si promuove la libertà dell'uomo.
vol. Iii di 4, terza edizione. Una completa introduzione alla liturgia. Edizione italiana a cura di adelio biazzi.
Il Corso di liturgia di Adolf Adam - compendio scientificamente documentato e insieme scritto in modo divulgativo - è diventato un "classico" per la formazione liturgica. Anche nella nuova edizione, completamente rielaborata e aggiornata, continua a essere uno strumento affidabile di orientamento e di riflessione sulla liturgia della chiesa. Gli studenti della disciplina e tutti coloro che sono interessati al culto cristiano possono trovare in questo corso il sapere liturgico indispensabile sia dal punto di vista teologico sia in funzione della prassi pastorale. Il libro offre inoltre un aiuto concreto per celebrare la liturgia in modo attivo, fecondo e consapevole, tanto negli atteggiamenti interiori quanto nella sua forma esteriore.
L'autore conduce il lettore alle fonti bibliche e nello stesso tempo alla tradizione patristica e teologica sul mistero dell'Eucaristia.
questo libro, frutto della registrazione delle conversazioni tenute dall autore a radio notre dame, parte dall analisi del cammino umano della riconciliazione.
Testi forti e profondi per il rinnovamento della celebrazione della domenica e dell'anno liturgico.
il libro e`una esperienza-testimonianza offerta agli operatori pastorali perche`ne tengano conto nel riflettere sul senso cristiano della morte in situazioni personali concrete.
quasi tutti i testi evangelici che parlano di maria sono stati utilizzati e commentati in questa novena dell immacolata concezione. Proposti in un quadro celebrativo autonomo e`possibile integrarli nella celebrazione dei vespri.