
IL CONTRIBUTO FONDAMENTALE DI UN CLERICO IN SENO ALLA RIFORMA CONCILIARE E POST-CONCILIARE. IL FESTEGGIAMENTO DI 75 VENERANDI ANNI DI VITA E DI 50 ANNI DI INTENSA ATTIVITA CONCRETA E TEORICA. La descrizione di una indefessa attivita teoretica ma anche calata nella realta e nel complesso iter di riorganizzazione conciliare di una istituzione millenaria, vissute da parte di uno dei suoi piu` ferventi
LA RICERCA DI TRUDU ILLUSTRA I RISULTATI DELL ESAME DI ALCUNE IMMAGINI PROPRIE DELL ECCLESIA EMERGENTI DAL LINGUAGGIO LITURGICO DELL INTERO ORDO DELLA DEDICAZIONE. Quale ulteriore segno della vitalita della ricerca e dello studio in re liturgico" nel contesto ecclesiale cattolico italiano in genere e nell'ambit o accademico in particolare, si inserisce questa ricerca dottorale di fabio trudu, sacerdote di cagliari, ex alunno del pontificio istituto liturgico di roma e membro dell'associa zione pastorale liturgica gia dagli anni dei suoi studi. Sono stati presi sul serio due testi chiave del dettato conciliare del vaticano secondo e si e`tentato di applicarli al rito della dedicazione della chiesa. Si tratta del sacrosanctum concilium e della lume"
Della ricca tradizione della spiritualità Carmelitana è nota la pratica della Lectio divina, il metodo di preghiera quotidiana raccomandato dalla Regola dell'Ordine e riscoperto e valorizzato negli ultimi decenni all'interno della Chiesa Cattolica. Questo volume offre la Lectio dei testi evangelici domenicali dell'Anno Liturgico "A", frutto di un ampio progetto nato all'interno dell'Ordine Carmelitano. Classico lo schema di ogni incontro: lectio, meditatio, oratio, contemplatio.
Agenda Biblioteca Apostolica Vaticana.
Formato cm 19 x 26.
La copertine dell'agenda riproduce la legatura del manoscritto sire A.2 contenente la traduzione della bolla Ineffabilis (8 dicembre 1854) nei dialetti milanese e bolognese.
Agenda Biblioteca Apostolica Vaticana.
Formato cm 19 x 26.
La copertina riproduce la legatura del volume Fagiolo Stampe IV.4 contenente l'opera Ioannis Baptistae Piranesii... Campus Martius antiquae urbis, Romae, Veneunt aud Auctorem in aerobus Comitis Thomati via Felici prove templum SS. Trinitatis in Monte Pincio, 1762.
Agenda daily planner 2021.
Con fotografie del laboratorio fotografico della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Formato 26 x 19 cm
*** NB la costa dell'agenda è volutamente GREZZA per scelta dell'editore ***
Agenda 2022 della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Formato cm 26 x 17
Agenda con planare giornaliero. Il tema dell'agenda 2022 è l'enciclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco.
Fraternità e amicizia sociale sono i temi rappresentati nelle illustrazioni di Pietro Ruffo.
Commento a tutti i brani di Vangelo che si leggono nei giorni feriali (tempi forti, tempo ordinario: anno pari e dispari). Riflessioni legate al vivere quotidiano di una famiglia che portano una ventata di freschezza.
Contenuto
Questo libro affronta la questione: il rito deve essere stabile e immutabile o può essere modificato a seconda dei tempi e delle stagioni storiche? La forza del rito sta nei suoi codici, nella sua tradizione, nella sapiente elaborazione che ha trovato, ad esempio, la liturgia eucaristica durante secoli e secoli di esperienza. Questa la tesi che qui si riscopre attraverso un’attenta analisi antropologica e teologica della natura e delle componenti del rito stesso, in un grande e complesso dialogo sia con la teologia che con le scienze umane.
Destinatari
Sacerdoti, e chi opera nel settore della liturgia.
Autore
Aldo Natale Terrin (curatore) è docente di storia delle religioni e antropologia culturale all’Università di Urbino e ordinario di scienza delle religioni all’Istituto di liturgia pastorale di S. Giustina, Padova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il rito. Antropologia e fenomenologia della ritualità (1999); Antropologia e orizzonti del sacro (2001); Religione e neuroscienze (2004); L’Oriente e noi. Orientalismo e post-moderno (2007); La religione. Temi e problemi (2008). Ha curato inoltre: Estetica e Liturgia (2006); Riti religiosi, riti secolari (2007); Liturgia e inculturazione (2009).
La relazione tra parola e immagine costituisce il tema fondante la civiltà occidentale. Nella fede cristiana Dio si rende visibile in un uomo: Gesù, il Cristo, il Logos. Con l'incarnazione, Dio ha finalmente un volto. Non solo: con il dono dello Spirito, la storia di Dio diventa storia dell'uomo, e il volto di Dio assume il "tratto" di un volto umano, facendosi "ritratto". La vita di Dio non abita più l'assoluta trascendenza dell'icona ma si cala nella nostra realtà quotidiana, descritta nell'arte secondo la prospettiva lineare che invita l'uomo a una riflessione sul senso del tempo. Il libro ripercorre la storia di questi passaggi, in una riflessione interdisciplinare che unisce arte, teologia, filosofia e antropologia.
Per la prima volta vengono raccolte le omelie pronunciate da Papa Benedetto XVI durante le celebrazioni eucaristiche da lui presiedute in privato, sia durante il periodo da Papa regnante (2005-2013) sia durante il periodo da Papa emerito (dal 2013 in poi). La ricchezza spirituale di Joseph Ratzinger risplende in pienezza in queste omelie, che fanno interagire la Parola di Dio, i riferimenti ai Padri della Chiesa e l'attualità della vita del credente.