
Tutte le preghiere dei cristiani, la messa, il rosario, la Via Crucis, la preghiera con i Salmi, le feste e le ricorrenze cristiane più importanti, le devozioni a Maria e ai santi, la preparazione ai sacramenti.
Destinatari
Tutti i cristiani.
Gli eventi sportivi, una partita di calcio allo stadio, i grandi concerti di musica leggera, una cerimonia civile ecc. possono essere considerati «riti»? Sembra ci sia un’invasione di «ritualità laiche» di cui occorre capire il significato. La presente miscellanea ha l’obiettivo di comprendere il posto della liturgia e in genere della «ritualità religiosa», che oggi appare mortificata per la sostituzione sempre più preoccupante di «riti religiosi» con «riti secolari». La tesi che si profila con forza in questo volume, basato su un’attenta indagine socio-culturale, è «innovativa»: pur tenendo conto dello spazio vuoto lasciato dalle rappresentazioni religiose e, volta a volta, riempito da semplici forme di identificazione dell’«io» e del «noi» sociale, si sostiene che ogni rito in quanto «esperienza simbolica formalizzata» si iscrive ancora all’interno di un’esperienza quasi-religiosa, in sé prossima alla visione cristiana.
Destinatari
Insegnanti e studenti di liturgia pastorale; studiosi ed operatori liturgici.
Autore
ALDO NATALE TERRIN insegna Storia delle religioni all’Università cattolica di Milano. È anche ordinario di Scienza delle religioni presso l’Istituto di Liturgia pastorale di S. Giustina in Padova. Innumerevoli le sue pubblicazioni soprattutto di carattere liturgico e pastorale.
Il messalino è quello delle domeniche e delle feste e si basa sulla nuova edizione del Lezionario licenziato dalla CEI nell'autunno 2007. Quindi sono state interamente aggiornate le letture festive, i salmi responsoriali e le antifone al vangelo ( Alleluia e canto al vangelo in qua-resima) secondo la nuova traduzione riportata nel Lezionario d'altare. Ogni messa è introdotta da un com-mento di Inos Biffi, uno dei più noti esperti liturgici italiani, che presenta anche con un breve commento a tutti i brani della Liturgia della Parola (prima lettura, seconda lettura e Vangelo) di tutti e tre gli 'anni litur-gici' (A, B e C). Tutti i commenti di Inos Biffi sono stati completamente aggiornati sulla base del nuovo le-zionario. Più precisi - anche rispetto alla versione d'Altare - sono i rife-rimenti biblici : sono indicati, in particolare, i riferimenti alle porzioni di versetto, quando presenti. Il mes-sale è una coedizione Jaca Book, LEV e Città Nuova (che ne curerà interamente la commercializza-zione).
È possibile attraverso l'arte contemporanea rafforzare il sentimento religioso? L'arte per la liturgia, in relazione alle esigenze e aspettative della committenza ecclesiastica, vive una stagione critica. E questo accade proprio quando, più che in passato, gli strumenti della comunicazione visuale si dimostrano capaci di portare lo spettatore in uno spazio che lo strappa dalla contingenza per mostrargli nuovi mondi. Pensiamo al linguaggio della video arte, che per certi aspetti possiamo assimilare alla grande tradizione barocca, in grado di suscitare reazioni emotivamente coinvolgenti. Nella nostra epoca la dimensione totemica e animistica attribuita alle immagini è particolarmente accentuata e richiama quella primordiale necessità di un dialogo tra l'uomo e il divino, come bisogno antropologicamente fondato, che forse si era data come irrimediabilmente perduta. Il sacro contemporaneo non può non misurarsi con la visual culture del presente nelle sue infinite sfumature: una cultura delle immagini che, costantemente, sollecita la parte emozionale e spirituale dell'uomo. A fronte della capacità evocativa di questa 'svolta iconica' certa tradizione iconografica un po' scontata rischia di impallidire o di essere scarsamente comunicativa. Questo libro cerca di ricomporre tale frattura e di indagarne i motivi. Gli esempi di opere d'arte, dipinti sacri, ma anche i riferimenti tratti dal cinema e dalla moda, fino alla pubblicità di oggetti di consumo, consentiranno al lettore di allargare il proprio immaginario, rendendo visibile la connessione che esiste tra realtà semantiche diverse. Lo accompagnerà una domanda: l'arte sacra contemporanea possiede gli strumenti per tradursi in un'esperienza del sacro all'altezza dell'esigenza di spiritualità del nostro tempo? Non mancheranno le suggestioni e le immagini per riflettere.
In tutte le culture del mondo la musica ha svolto un ruolo primario nei riti religiosi e nelle preghiere. La risonanza tra ritmo, melodia, cosmologia e spiritualità si è affermata spontaneamente sin dagli albori della civiltà. Don Luigi Garbini analizza la musica sacra in Occidente, studia il rapporto con il potere e le istituzioni, dall'avvento del cristianesimo in ambiente giudaico alla nascita del canto gregoriano, della polifonia liturgica e della monodia in volgare, chiarisce gli aspetti rivoluzionari della Riforma luterana in campo musicale, ricorda le innovazioni dei grandi compositori, documenta gospel e spiritual d'oltreoceano.
Il volume raccoglie gli interventi presentati in occasione del convegno "L'adeguamento liturgico come progetto. Un cammino ecclesiale nella cultura del nostro tempo" tenutosi a Cremona, articolato in tre sessioni. La prima sessione "Rito e spazio: complessità, identità e trasformazione" è stata dedicata alla complessità delle trasformazioni dello spazio in relazione al rito: indagando la necessaria dimensione ecclesiologica del progetto, la partecipazione alla Liturgia come causa ed effetto del progetto e la metamorfosi architettonica dello spazio sacro. La seconda sessione "L'adeguamento liturgico come esperienza di dialogo tra le arti" ha riportato alcune riflessioni di carattere estetico-filosofico e teologiconormativo: in particolare l'estetica e la teologia dello spazio di culto e l'aspetto normativo. La terza sessione "L'adeguamento liturgico delle cattedrali: un cammino in divenire" è stata dedicata all'adeguamento delle cattedrali, agli esiti di alcuni concorsi e alle relative realizzazioni: la cattedrale come icona visibile della Chiesa locale; circolarità di culto e cultura - il "progetto cattedrale"; lo stato dell'arte dei bandi delle cattedrali. In tutte le sessioni non mancano presentazioni di alcuni casi di adeguamenti di cattedrali e di concorsi conclusi.
"Guida pratica alla liturgia" è un manuale agile e di comoda consultazione in cui vengono presentate le prescrizioni liturgiche e offerti consigli e indicazioni pratiche pre la preparazione e la conduzione delle celebrazioni. Si rivolge a tutti coloro che operano nell'ambito dell'animazione liturgica e che guidano le celebrazioni. Consigliato ai giovani seminaristi e studenti di teologia, ma anche ai laici che svolgono servizi liturgici nelle comunità ecclesiali.
Questo libro (in italiano e inglese) è il risultato di un reportage in Terra Santa del fotografo Matteo Festi e dei giornalisti professionisti Rocco Cerone e Giancarlo Rudari durante la Pasqua del 2023, dalla Domenica delle Palme al Lunedì di Emmaus, corredato dal prezioso apparato iconografico realizzato durante 11 giorni trascorsi a fianco dei frati francescani, che dal 1217 si prendono cura di questi luoghi sacri. Contiene riflessioni e interviste al Nunzio Apostolico residente ad Amman Arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, al Patriarca di Gerusalemme Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, al Custode di Terra Santa Padre Francesco Patton, al Vicario Custodiale Padre Ibrahim Faltas. Il compito degli autori è stato proprio quello di documentare fotograficamente e con le parole l'alta missione pastorale a cui si dedicano per portare il messaggio di Cristo in questa terra martoriata e senza pace.
La ricerca parte dal concetto di "delicta graviora", approfondendone il significato e l'origine storica. Le Normae del motu proprio Sacramentorum sanctitatis tutela hanno finalmente disciplinato in maniera più organica e sistematica l'argomento, anche sotto il profilo procedurale. Il presente lavoro si sofferma, in particolare, sui cinque reati più gravi contro l'Eucaristia. La ricerca si propone di scrutare la ratio sottesa alle disposizioni, la loro storia, il loro contesto, i pregi ed i limiti.