
In quest'opera vengono presentati e descritti gli elementi utili per comprendere l'orizzonte ecclesiale da cui ha origine la tradizione liturgica ambrosiana, documentando la continuità tramandata e conservata nel tempo fino ad oggi da tale tradizione. In particolare l'autore, Cesare Alzati ha rielaborato i principi ispiratori del nuovo libro liturgico, l'orizzonte ecclesiale e gli intendimenti ecumenici, le modalità del radicamento nella tradizione e l'apertura all'attualità pastorale.
I quattro termini del sottotitolo lasciano intravedere l'ambito entro cui si muovono gli studi raccolti nella presente miscellanea. Il Lezionario, il Messale, la Liturgia, delle Ore costituiscono i termini di riferimento per numerosi approfondimenti in vista, sempre, della vita e della vitalità della Chiesa. I contributi qui raccolti sono stati predisposti per sottolineare il 70° genetliaco di Manlio Sodi, un liturgista che ha dedicato la propria vita a far conoscere la realtà del mistero pasquale. Nelle parole introduttive del card. Ravasi, nell'Introduzione e nell'ampia Appendice si trova la più eloquente esplicitazione di quanto finora è stato realizzato a servizio della Chiesa; e ciò che il titolo annuncia, costituisce la sintesi e insieme la progettualità di un riflettere e di un operare una cum Ecclesia, sempre!
Le letture bibliche festive dal Nuovo Lezionario CEI, le precise introduzioni ai tempi liturgici, a tutte le domeniche e alle solennità, per una partecipazione più attiva e consapevole al mistero eucaristico. Le introduzioni e i commenti sono di Rinaldo Falsini (Tempi liturgici), Gianfranco Ravasi (tutte le domeniche e le solennità), Eugenio Fornasari (Santi).
Carattere tipografico di notevoli dimensioni e di grande leggibilità, copertina in plastica con sovraccoperta, il volume contiene il Rito della Messa, la Settimana Santa, il Tempo Pasquale e il Proprio dei Santi.
Uno studio intorno alla natura liminale del rito. L'accesso a ciò che trascende l'umano si configura come "modalità liminale" di organizzare la vita stessa, e il rito costituisce in tal senso una privilegiata soglia di passaggio.
Preghiera e rito, due momenti della stessa esperienza di fede, due espressioni correlate anche se con caratteristiche distinte. A partire da questo presupposto il volume corre sul filo rosso di un'analisi attenta e dettagliata delle dimensioni che spettano a questi due momenti: la preghiera personale, la preghiera degli inni antichi delle religioni, la preghiera spontanea, la preghiera come sostrato della nostra vita religiosa vissuta in pienezza e la preghiera rituale e liturgica, "fatta insieme", "cantata coralmente". Un libro che approfondisce, studia, esalta tale preghiera come vibrazione spirituale, come una melodia dalle innumerevoli variazioni. Le varie forme di preghiera sono messe a confronto e fatte dialogare mostrando come l'una si ritrova nell'altra in un crescendo reciproco di vissuto religioso sapientemente svelato dagli autori.
Questa ricerca parte dal can. 705 CCEO per rientrare nella vita della Chiesa e nei rapporti tra le Chiese, e quindi scrutare il ruolo dell'altare negli sforzi per l'unità dei cristiani, legati dall'unica eucaristia e dall'unico Cristo. L'intento dell'autrice è quello di far divenire il diritto ecclesiale diritto di vita e diritto vivo, legando il diritto e l'altare con la vita dei cristiani che si dedicano alla piena unità; un appello affinché la pietra, e l'altare di pietra, divengano un richiamo chiaro all'unità degli uomini e al "cuore di carne" della chiesa universale.
Per sapere chi siamo occorre tornare sempre alla Croce di Cristo. La contemplazione del Crocifisso ha segnato la fede, la vita e la pietà del popolo cristiano. Le riflessioni proposte in questo volume sono i commenti alla lettura della Passione tenuti nella basilica di San Pietro durante la liturgia del Venerdì Santo dal 1980 al 2023, sotto i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Costituiscono una prolungata e amorosa meditazione sul mistero della Croce. Ideali stazioni di una via crucis, che invitano alla contemplazione, all'adorazione, alla sequela.
Il patrimonio liturgico della Custodia di Terra Santa nella nuovissima edizione della Liturgia delle Ore dei frati francescani di Gerusalemme.
Il Calendario adottato in questo volume contiene le ricorrenze che sono celebrate in tutto il territorio della fraternità custodiale (come ad esempio la dedicazione della basilica del Santo Sepolcro, sant’Antonio di Padova, oppure alcuni santi o beati francescani che hanno servito in Custodia).
Esso intende anche essere uno strumento atto a favorire l’inserimento locale per i numerosi sacerdoti, monaci, monache, religiosi, religiose e fedeli laici che celebrano in lingua italiana la Liturgia delle Ore in Terra Santa.
I pellegrini hanno inoltre la facoltà di celebrare non solo la messa del giorno ma anche la messa del luogo seguendo così, oltre che la storia, anche la geografia della salvezza. In modo analogo, a chi celebra la Liturgia delle Ore nei santuari viene anche permesso di celebrare l’Ufficio divino del luogo e non solo quello del giorno.
Di fronte ad un'arte che spesso non sa più parlare a Dio e di Dio, per la prima volta viene proposto un Simposio fra intellettuali ed artisti, capace di rispondere a queste sensibili domande: l'arte contemporanea è ancora in grado di dare Gloria a Dio? È capace di avvicinare i fedeli in maniera adeguata al Cristianesimo? Conta o non conta la bellezza nell'arte sacra e nei riti liturgici? Che cosa comunicano di sacro le chiese moderne? Esiste ancora una pedagogia catechetica nei nuovi edifici di culto? Bambini e adulti, entrando nelle chiese odierne, trovano ambienti adeguati per il raccoglimento, la preghiera, l'elevazione dell'anima? Com'è possibile che la committenza ecclesiastica chiami ad operare architetti o artisti distanti dai concetti di bellezza e sacralità?
Non vi era necessità di un'altra Guida di Terra Santa. Ma questa è nata così, semplicemente, mettendo insieme ricordi, sensazioni, emozioni, in una parola ciò che il cuore ha conservato dopo decine e decine di viaggi. Una Guida dove trovano casa i commenti ad alcuni passi del Vangelo che puntellano, come solida luce, il lento incedere su questa terra antica e sempre nuova, immersi in un'atmosfera così densa e pesante perché carica di preghiere. Una Guida per potersi perdere, magari tra isuq dei quartieri arabi, il modo migliore per conoscere cose nuove e infine per ritrovarsi. Una Guida da leggere anche senza dover partire, o magari quando si è tornati e si sono lasciati decantare gli occhi e il cuore. Perché l'autentico pellegrinaggio in Terra Santa comincia quando si è rientrati a casa.
Questo testo si propone come strumento didattico per apprendere a celebrare, in modo dignitoso e fedele alle norme liturgiche, la S. Messa nelle due forme dell'unico Rito Romano. La sezione relativa alla forma straordinaria, data la complessità e l'estensione della materia, si concentra su una sola tipologia di celebrazione: la Messa letta, la più semplice per chi accosta per la prima volta a questa forma del Rito. La sezione relativa alla forma ordinaria, invece, si propone di fornire a ministranti, seminaristi e sacerdoti un manuale esauriente e allo stesso tempo sintetico per la celebrazione di una S. Messa domenicale o solenne nella quale il celebrante è affiancato da più ministranti, eventualmente un Diacono e nella quale si fa uso dell'incenso. Per entrambe le forme del Rito, anziché fornire lunghe spiegazioni discorsive, si è dato spazio a schemi e immagini per rendere immediata la fruizione e facilitare la comprensione.