
Calendario liturgico quotidiano per il Rito romano dalla I domenica di Avvento fino al 31 dicembre 2015. In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi principali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento sino alla domenica.
Chiudono le intenzioni – generale, missionaria, dei vescovi – per l’apostolato della preghiera 2015.
Calendario liturgico quotidiano per il Rito romano dalla I domenica di Avvento, 29 novembre 2015, fino al 31 dicembre 2016. In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi fondamentali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento (15 novembre 2015) sino alla domenica conclusiva dell'anno liturgico (domenica di Cristo Re, 6 novembre 2016). Chiudono le intenzioni - generale, missionaria, dei vescovi per l'apostolato della preghiera 2016.
Calendario liturgico quotidiano per il Rito romano dalla I domenica di Avvento (27 novembre 2016). Nell'anno liturgico 2017 si segue: il Ciclo domenicale e festivo dell'Anno A; il Ciclo feriale I (Anno dispari). In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi fondamentali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento sino alla domenica conclusiva dell'anno liturgico.
Da recitarsi per 12 anni e le Quindici Orazioni da recitarsi per 1 anno. Questa é l'autentica devozione a Santa Brigida con tutti i privilegi concessi da Nostro Signore Gesù Cristo secondo le sue promesse! La versione ufficiale é stata comunicata da suor M. Karin, segretaria della Curia Generalizia Casa di Santa Brigida in Roma.
Quindici minuti di gradevole conversazione con Gesù... Il libretto riporta in copertina la Madonna di Medjugorje.
Questo libretto si presenta come un grazioso e utile strumento per pregare insieme o anche individualmente.
Un calendario che accompagnerà il cristiano ogni giorno, attraverso la Parola di Dio, nelle celebrazioni dell'Anno liturgico C.
In un libretto pratico ed economico trovi tutti i riferimenti per vivere al meglio l'anno liturgico e immergerti nel mistero di Cristo. Sono indicati: il grado liturgico, la corrispondente settimana del Salterio, il colore liturgico, il ritornello del Salmo responsoriale, i riferimenti biblici dei testi della santa Messa, i santi del Calendario Romano. Nei giorni feriali, viene indicato tra parentesi uno dei santi del Martirologio Romano o dei Calendari propri delle Chiese locali.
Calendario liturgico per la Messa e la Liturgia delle Ore di ogni giorno del 2015.
In un libretto pratico ed economico trovi tutti i riferimenti per vivere al meglio l’anno liturgico e immergersi nel mistero di Cristo.
Per la Messa sono indicati:
- Il grado liturgico: (s) = solennità
(f) = festa
(m) = memoria
(mf) = memoria facoltativa
(comm) = commemorazione
- Il colore liturgico:
- Il ritornello del Salmo responsoriale.
- I riferimenti biblici delle letture di ogni giorno (si segue il Nuovo Lezionario della CEI).
Per la Messa e la Liturgia delle Ore di ogni giorno si riporta:
- il grado liturgico;
- la corrispondente settimana del Salterio;
- il colore liturgico;
- il ritornello del Salmo responsoriale;
- i riferimenti biblici dei testi della santa Messa;
- i santi del Calendario romano.
Nei giorni feriali, viene indicato tra parentesi uno dei santi del Martirologio Romano o dei Calendari propri delle Chiese locali.
Il calendario liturgico per il rito romano, va dal 2 dicembre 2018 (prima domenica di Avvento) al 7 dicembre 2019. Per ogni giorno dell'anno riporta: il grado della celebrazione prevista dalla liturgia (solennità, festa, memoria obbligatoria o facoltativa del santo); i riferimenti biblici delle letture della santa Messa e il ritornello del Salmo responsoriale; il colore liturgico; nei giorni in cui non ci sono delle ricorrenze liturgiche uno dei santi del Martirologio Romano o dei Calendari propri delle Chiese locali; la corrispondente settimana del Salterio della liturgia delle ore. Nel libretto, tascabile e pratico, si trovano tutte le informazioni necessarie per vivere in compagnia della Parola di Dio la vita liturgica della Chiesa e per una più attenta e proficua celebrazione del mistero pasquale del Signore. Un sussidio indispensabile per essere membra attive del corpo di Cristo che è la Chiesa!
Il calendario liturgico per il rito ambrosiano, va dal 18 novembre 2018 (1a domenica di Avvento) al 23 novembre 2019. Per ogni giorno riporta: - il grado della celebrazione prevista dalla liturgia (solennità, festa, memoria obbligatoria o facoltativa del santo); - i riferimenti biblici delle letture della santa Messa e il ritornello del Salmo responsoriale; - il colore liturgico; - i santi del Calendario ambrosiano; - la corrispondente settimana del Salterio della liturgia delle ore. Nel libretto, tascabile e pratico, si trovano tutte le informazioni necessarie per vivere in compagnia della Parola di Dio la vita liturgica della Chiesa ambrosiana e per una più attenta e proficua celebrazione del mistero pasquale del Signore. Un sussidio indispensabile per essere membra attive del corpo di Cristo che è la Chiesa!