
Tutto è dono: è dono la creazione, la vita... è anche dono la libertà, la dignità. l'amore... Soprattutto, è dono l'uomo per la donna, la donna per l'uomo. Siamo tutti un dono, l'uno per l'altro. Un libretto augurale con pagina di dedica. Illustrato a colori.
La benedizione propone riflessioni di papa Francesco sulle beatitudini, tratti dalla Gaudete et exsultate, e una preghiera sul tema.
Sono famosi, sono seguiti, sono il modo con cui papa Francesco comunica ogni giorno con milioni di persone: sono i tweet. Eucaristia ne ripropone alcuni che per il tempo pasquale aiutino a ritrovarsi e pregare davanti alla divina Presenza. Sono strutturati per essere brevi e immediati, quasi fossero un caffè da bere al mattino per dare alla giornata una carica rinnovata.
Raccolta di preghiere
Ecco una piccola raccolta di preghiere che aiuta i più piccoli ad avvicinarsi a Dio. I bambini possono così offrire al Signore la loro giornata, in maniera tale che Egli possa manifestare il suo amore e la sua protezione alla famiglia, alla parrochia e al mondo intero.
Il calendario raccoglie alcuni dei pensieri più significativi di Papa Francesco.
Le più belle preghiere della tradizione cristiana, per tutte le circostanze e ogni momento della giornata.
Un piccolo manuale per la preghiera quotidiana. Raccoglie le più belle preghiere della tradizione cristiana e altre preghiere tratte dalla Bibbia e da scritti di santi. Il libretto illustrato può essere un piccolo dono per mille occasioni, come ad esempio la benedizione della famiglia, gli incontri con i genitori dei bambini del catechismo.
Un libretto illustrato che attualizza un'antica devozione attraverso le meditazioni di papa Francesco. La venerazione per la Vergine "che scioglie i nodi" ha origine da un dipinto votivo risalente agli inizi del '700, oggi conservato nella chiesa di Sankt Peter am Perlach ad Augsburg, in Baviera. La concentrazione e l'impegno di Maria nell'operazione (così come è raffigurata nel dipinto) manifestano la sua cura e la sua materna misericordia nel lenire difficoltà e sofferenze. Per questo motivo Maria Knotenlöserin (appunto "che scioglie i nodi") è invocata soprattutto perché intervenga nella soluzione dei problemi matrimoniali e familiari più complicati.
Il nuovo calendario liturgico 2016/2017 per il rito ambrosiano, con tutti gli appuntamenti pastorali diocesani. Il calendarietto tascabile va dal 1° settembre 2016 al 31 agosto 2017, riporta per ogni giorno la festa o la solennità prevista dalla liturgia, la memoria obbligatoria o facoltativa del santo, l'indicazione delle letture e il ritornello del Salmo responsoriale, nonché la settimana del Salterio della Liturgia delle Ore. Nella quarta di copertina è riportata una breve riflessione dell'Arcivescovo, cardinale Angelo Scola, tratta da "Educarsi al pensiero di Cristo" (lettera pastorale per il biennio 2015-2017).
Un calendario che accompagnerà il cristiano ogni giorno, attraverso la Parola di Dio, nelle celebrazioni dell'Anno liturgico A.