
Le grandi preghiere della Chiesa allo Spirito Santo, preghiere sulla trama dei testi di san Paolo, preghiere di santi e di grandi cristiani.
Questa Via Crucis per ragazzi, pur mantenendo nell'insieme lo schema tradizionale delle classiche quattordici stazioni, presenta, nella struttura caratteristiche peculiari che tengono conto della capacità di attenzione e concentrazione dei destinatari. Nel testo si trova materiale abbondante e adeguato per la riflessione, l'attualizzazione e il coinvolgimento attivo dei ragazzi, soprattutto attraverso le preghiere dialogate.
La Via Crucis è strutturata in quattordici stazioni, dalla lavanda dei piedi alla morte di Gesù in croce. Per ogni stazione, il brano di Vangelo, la meditazione e brevi formule di intercessione. I testi di commento, densi e originali, sono vere e proprie preghiere sui relativi brani evangelici: un modello semplice di come si come si può meditare il Vangelo, considerato da P. De Foucauld "il miglior compagno per l'adorazione".
Un'originale Via Crucis in 13 stazioni, ognuna delle quali invita alla meditazione su un personaggio maschile (o un gruppo di personaggi) della Passione di Cristo.
Il libretto è una libera trasformazione e riduzione del testo biblico di alcuni Salmi, scritta in un linguaggio comprensibile ai ragazzi di oggi. Uno strumento pratico per pregare a catechismo, nel gruppo e per la preghiera personale.
Preghiere per ammalati e sofferenti e per tutti coloro che amorevolmente li assistono.
Un libretto illustrato a colori che raccoglie le preghiere contenute nell’enciclica di papa Francesco Laudato si’.
Un libretto di riflessioni e preghiere che introducono all'adorazione. Il testo è suddiviso in tre parti: Gesù la Verità, Gesù la Via, Gesù la Vita; e illustrato a colori.
La Preghiera Semplice è certamente uno dei testi francescani più conosciuti e forse anche più pregati.
Undici disegni di suor Chiara Amata rendono visivo il contenuto di ognuna delle invocazioni:
Signore, fa’ di me uno strumento della tua pace:
Dov’è l’odio che io porti l’amore.
Dov’è l’offesa che io porti il perdono.
Dov’è la discordia che io porti l’unione.
Dov’è il dubbio che io porti la fede.
Dov’è l’errore che io porti la verità.
Dov’è la disperazione che io porti la speranza.
Dove sono le tenebre che io porti la luce.
Dov’è la tristezza, che io porti la gioia.
Altrettante preghiere tratte dal commento di san Francesco al Padre Nostro e ai Salmi, traducono in lode, supplica, benedizione, ringraziamento le invocazioni.
Il libretto è una simpatica proposta di preghiera con le parole e lo spirito del Poverello di Assisi. Uno strumento che ha una sua bellezza e armonia.
Un libretto ideale come idea regalo o per la benedizione delle famiglie.
Meditazioni quotidiane per il tempo di Quaresima e di Pasqua 2017.