
Nei giorni dal 15 al 18 settembre 2016 si celebra a Genova il XXVI Congresso Eucaristico nazionale, che ha come tema L'Eucaristia sorgente della missione: "Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro". Tale importante appuntamento si colloca all'interno dell'anno giubiliate che papa Francesco ha indetto per invitare i singoli e le comunità ad aprirsi in modo più convinto e generoso al dono della misericordia di Dio, sorgente inesauribile di ogni rinnovamento personale e comunitario.
Con questo mezzo scudo si descrivono i criteri che regolavano la dieta e i digiuni in periodo quaresimale con esempi di diversi conventi, le disposizioni del diritto canonico sui giorni penitenziali, alcune proposte di ricette e le indicazioni per una cura depurativa da praticare nel periodo di Quaresima.
Raccolta di preghiere Sette giorni per accompagnare l'alba e raccogliersi al tramonto. Sette piccole fedeltà. Soste di preghiera semplice e breve, per vivere tra le radici dei tuoi giorni e le ali del tuo domani.
Uno strumento per celebrare il rito della Cresima. Il volume contiene: Introduzione al sacramento; Rito della Confermazione durante la Messa (Riti di introduzione, Liturgia della Parola, Liturgia del Sacramento, Liturgia Eucaristica, Riti di comunione, Riti di conclusione); Rito della Confermazione senza la Messa (Rito di introduzione, Celebrazione della Parola, Liturgia del Sacramento, Riti di conclusione); Lezionario (dall'Antico e dal Nuovo Testamento); Canti. Nuova edizione aggiornata alla versione del Messale Romano 2020.
Nel volume: un'esaustiva introduzione storico-ecclesiologica al ruolo di Presbiteri e Diaconi; Rito di ordinazione dei presbiteri (Riti iniziali, Liturgia della Parola, Liturgia dell'ordinazione, Liturgia eucaristica); Rito di ordinazione dei diaconi (Riti iniziali, Liturgia della Parola, Liturgia dell'ordinazione, Liturgia eucaristica); Lezionario; Litanie dei Santi (in latino).
La novena alla Madonna dell'apocalisse e una preghiera finale sugli ultimi tempi.
Coroncina, donataci da un sacerdote, per chiedere aiuto alla Madonna e agli arcangeli per combattere i sette arcidemoni e con essi i sette vizi capitali.
“Le Tue Lacrime di sangue, o Madre Addolorata, distruggano il dominio dell’Inferno”.
Questo opuscolo offre gli schemi per un triduo di preghiera e di riflessione, incentrato sul ricordo dei defunti sotto forma di liturgia della Parola; può essere utilizzato da parrocchie, da gruppi di preghiera, da famiglie e da singoli fedeli.
Per un rinnovamento della Chiesa a partire dall'Adorazione.
Sussidio per la preghiera personale.
L’uso frequente della bestemmia nel linguaggio quotidiano, la presenza di Gesù nei Tabernacoli trascurata, i segni del sacro accantonati o ridicolizzati, il senso stesso del peccato sempre più svuotato di significato… sono aspetti di una fede arida e debole.
Contro il male che insidia le anime, una risposta concreta di speranza è la lode, accorata e continua della Chiesa e del singolo fedele, a Dio: Fonte unica e inesauribile di amore e di pace.
O Signore, per intercessione di S. Anna madre della Madonna, ti chiedo di accompagnarmi in questo tempo di gestazione della creature che hai voluto far vivere nel mio seno. Grazie, perché mi hai scelta per questo compito così importante: essere madre di una nuova creatura e così collaborare con te Creatore. O Signore, per intercessione di S. Anna, fa che la creatura che è in me, sia un dono che renda più unita la mia famiglia e una benedizione per tutti. Fa che l'attesa della nascita ci aiuti ad essere generosi e perseveranti nella fede e nella carità.
Questa semplice guida offre al pellegrino un primo pacchetto di dati storico-artistici sulle principali Basiliche romane (le 4 Basiliche papali con le porte sante e altre 3 comprese nel tradizionale "Giro delle sette chiese") e sulle Chiese giubilari, segnalate dalla Commissione preparatoria per il Giubileo 2025. Tutte le informazioni possono essere utilizzate sia nell'organizzazione personale del pellegrinaggio "geografico" verso la Porta Santa a Roma, sia come accompagnamento "istruttivo" durante la visita, sia come "memoria" dei luoghi attraversati con spirito giubilare. Il libretto è diviso in 3 parti: Le Basiliche papali; il Giro delle Sette Chiese; le 11 Chiese giubilari.