
Il capitolo 6 del Vangelo di Giovanni narra la moltiplicazione dei pani e dei pesci, e annuncia il dono che Gesù fa di se stesso nell'Eucaristia. Queste dieci meditazioni accompagnano il lettore a ripercorrere i gesti e le parole di Gesù, per rivivere la straordinaria esperienza di fede che l'evangelista ci propone. Il sussidio è adatto per la Meditazione e la Lectio divina personale e comunitaria.
Offre sei Adorazioni eucaristiche per la preghiera personale e comunitaria nel tempo di Quaresima e di Pasqua. Una proposta per vivere la conversione e la vita nuova contemplando il volto di Cristo.
1. Il Volto rivelato - «Tu sei il Figlio mio, l’amato»
2. Il Volto trasfigurato - «È bello per noi essere qui»
3. Il Volto del dono - «Prendete, questo è il mio corpo»
4. Il Volto del perdono - «Quello che bacerò, è lui»
5. Il Volto splendente - «È risorto, non è qui»
6. Il Volto benedicente - «Il Signore fu elevato in cielo»
Un sussidio agile, in un formato maneggevole.
Alla sera della sua vita, Gesù consuma con i suoi discepoli la sua ultima cena, e intrattiene con loro un lungo dialogo. Per l'evangelista Giovanni questa cena sta al cuore del Vangelo e occupa ben 5 capitoli. Egli non narra l'istituzione dell'Eucaristia, ma nei discorsi di Gesù e nel gesto del lavare i piedi ai discepoli ne svela il significato profondo, che è la comunione di vita con lui.
Sussidio per la preghiera di ragazzi, giovani e famiglie per ogni giorno dell'Avvento e del Tempo di Natale. Vengono proposti un testo del Vangelo tratto dalla Liturgia, un breve commento e una preghiera, accompagnati da una bella immagine evocativa del tema.
Sussidio per la preghiera di ragazzi, giovani e famiglie nel cammino verso il Natale. Per ogni giorno dell'Avvento vengono proposti un testo del Vangelo tratto dalla Liturgia, un breve commento e una preghiera, accompagnati da una bella immagine evocativa del tema.
Il quaderno contiene un calendario dell'Avvento, un presepio da ritagliare, puzzle, un quiz natalizio, canzoni da cantare, una scenetta di natale da recitare, decorazioni, una specialissima candela di Natale, adesivi.
tutti i testi del lezionario e del messale della domenica delle palme fino ai primi giorni della settimana santa con i quali si conclude la quaresima e del triduo pasquale.
A parecchi decenni dalla fondazione, avvenuta nel 1940, la comunità di Taizé continua ad attirare un numero sempre crescente di giovani da ogni parte del mondo. A pochi passi da Cluny, in terra romanica e monastica, la collina della Borgogna risuona di una vitalità spirituale sempre sorprendente: una «piccola primavera», come la definì Giovanni XXIII. Questo calendario, di comodo formato, può essere appeso oppure usato come segnalibro staccando le pagine. Ogni mese una pagina, con una foto che racconta un momento di vita della comunità e una preghiera.
Una spiritualità cristocentrica può fare riferimento al Cuore di Gesù senza rischiare un devozionalismo a buon mercato, consolatorio e tutto sommato svuotato da ogni spinta di conversione e di crescita nella fede? La domanda può essere legittima? In queste pagine di L. Zorzi, vengono presentati i fondamenti biblici e teologici, il magistero e la tradizione della Chiesa; vengono rilette alcune espressioni di questa spiritualità, con particolare riferimento a quelle liturgiche; sono offerte indicazioni per la riscoperta e l'utilizzo pastorale di alcune tra le più famose e radicate espressioni di questa spiritualità.
Una approfondita riflessione di Giorgio Campanini sul rapporto tra preghiera e famiglia, con riferimento alle forme molteplici che la preghiera può assumere nella vita quotidiana della famiglia.