
B. Gaudiano rivisita con un linguaggio evocativo e poetico le 15 stazioni della via crucis tradizionale."Seguire il Signore nella via della croce è divenire partecipi di Maria, la Madre, che vive in sé e con tutta l'umanità il soffrire, il morire, il risorgere del Figlio. È unirsi alla liberazione dal male operata dal Signore e operante in ogni uomo e donna della terra" (dalla Premessa).La struttura di ogni stazione, oltre al tradizionale invito all'adorazione di Cristo e all'invocazione mariana finale, si articola a tre voci. Dopo la proclamazione del brano (o dei brani) biblico relativo, una donna legge la preghiera detta da Maria, il sacerdote o il diacono dà voce alla risposta di Gesù, l'assemblea risponde con le parole dei credenti.
Il sussidio si propone di far riscoprire la vera essenza del sacramento della riconciliazione. L'autore, G. Lodigiani, evidenziando soprattutto le liturgie penitenziali comunitarie, prende anche in esame la dimensione interiore della persona, la struttura del quarto sacramento, l'esame di coscienza. Egli offre inoltre sei schemi per la preparazione personale al sacramento (tra cui uno semplificato per bambini e ragazzi) e altrettante tracce per la celebrazione comunitaria. Dall'Indice: Le liturgie penitenziali comunitarie. A proposito di coscienza. Che cos'è l'esame di coscienza? La struttura del sacramento. Per la preparazione personale.
Il testo nasce dalla meditazione dell’Autore a La Verna, luogo dove san Francesco ricevette le stigmate e pertanto tradizionalmente legato alla Passione di Cristo. Strutturato in brevi capitoli che si articolano in: passo della Scrittura,commento, preghiera, salmo, il libro propone interventi densi e veloci, squarci che scuotono il lettore, lo trascinano nelle emozioni, nelle sensazioni del Venerdì santo e urgono alla riflessione. Proprio questa immediatezza fa sì che il testo sia vicino – e adatto – alla sensibilità dei giovani. Un utile strumento per la riflessione comunitaria ma anche per la riflessione personale. AUTORE
Giuseppe Militello è parroco nella diocesi di Savona-Noli. Dottore in Ecclesiologia presso la Pontificia Università Lateranense, insegna all’Istituto Superiore di Scienze religiose della diocesi di Albenga-Imperia. Autore di scritti scientifici e spirituali, è scrittore attento e impegnato nel dare fondamenti storici alla spiritualità cristiana, dedicandosi con passione alla divulgazione e all’approfondimento dei tesori della Tradizione e della Pietà popolare e di strumenti per la catechesi. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Accanto al papa prigioniero (Roma 2007), Nostra Signora della Misericordia (Roma 2006).
Vivere l’attesa verso il natale con le antifone «O»
di Angelita Roncelli
Un agile sussidio per pregare e meditare le antifone O nella settimana che va dal 17 al 24 dicembre. L’importanza delle antifone O sta nel riproporre alcuni dei titoli messianici più significativi contenuti nella Sacra Scrittura.
Ogni giorno è strutturato come segue: breve presentazione del tema della meditazione; Inno Lettura biblica e lettura dei Padri Preghiera salmica Antifona Magnificat Preghiera di supplica Preghiera conclusiva
Per entrare sempre più nel mistero dell’Incarnazione.
punti forti
L’esperienza dell’autrice nella preparazione di sussidi liturgici.
L’antica tradizione delle antifone «O».
destinatari
Per animatori, parroci, religiosi.
Per tutti quelli che vogliono prepararsi consapevolmente all’avvento del Natale.
autori
Angelita Roncelli è una religiosa del Monastero Domenicano Matris Domini (BG). Con le Paoline ha già collaborato per la pubblicazione di pieghevoli che, attraverso la riscoperta delle preghiere più belle della tradizione della Chiesa, ha come obiettivo l’educazione alla fede.
Il sussidio pastorale ci prepara alla Pentecoste. La "Parola" per eccellenza è Gesù, la Parola fatta carne, poi ci sono tante altre "parole" che Gesù, attraverso la forza dello Spirito Santo, ci chiede di incarnare nella nostra vita per portare frutto in noi e intorno a noi, rendendoci suoi testimoni autentici. Ecco alcune coppie di "parole dello Spirito Santo" che guidano il percorso della novena: fede-coerenza, dialogo-accoglienza, novità-stupore, dono-gratuità. Parole fondamentali per il nostro cammino di cristiani, presentate nelle varie tappe anche attraverso passi biblici e del Magistero.
Pronti per una nuova Quaresima? È un'occasione preziosa per fermarci e chiederci come sta andando la nostra vita... Siamo capaci di stupirci di fronte a Gesù e ai gesti che compie per noi? Mettiamoci in ascolto: in lui c'è una luce speciale che trasmette forza e coraggio. Apriamo gli occhi e lasciamo che la gioia riempia i nostri cuori! Età di lettura: da 6-10 anni.
La lectio divina, ripercorrendo il Vangelo secondo Luca, traccia un cammino prodigioso: ritrascrive da vicino l'itinerario che appartiene all'esperienza di fede di ogni credente e che va dall'ascolto, alla conoscenza, per giungere alla maturità dell'amore.
Il sussidio invita a meditare sulla Passione di Giovanni che la liturgia della Chiesa proclama il Venerdi santo. Esso consente di utilizzarla come catechesi sul mistero pasquale lungo i cinque venerdi di Quaresima.
Riflessioni sull'Avvento che si fanno autentiche preghiere di lode al Padre.
Preziosa guida giornaliera per il periodo quaresimale. Efficace sussidio pastorale a livello personale e comunitario.