
Il presente libro e stato preparato quale aiuto per l'adorazione eucaristica dei fedeli. Questo libro offre i formulari delle Lodi e dei Primi e Secondi Vespri della Santissima Eucaristia, 16 celebrazioni della Parola e testi di preghiere per l'adorazione eucaristica sia personale che comunitaria. Riporta inoltre i Riti della benedizione eucaristica e della Comunione fuori della Messa.
Tre veglie di preghiera. La 1? Sul pane e un'adorazione eucaristica. La 2? E un'adorazione sulla Croce. La 3? E una liturgia della luce. Da utilizzarsi in una settimana di predicazione eucaristica o di ritiro parrocchiale. Il pane, la croce, la luce caratterizzano le tre veglie di preghiera raccolte nel presente fascicolo, elaborate da Tabgha, equipe sacramentina per le predicazioni e missioni eucaristiche, con l'obiettivo di far rivivere ai fedeli il mistero pasquale del Signore Gesu. Il pane, la croce, la luce sono dei segni, che richiamano immediatamente gli elementi della natura e l'esperienza della vita dell'uomo. Una realta che e stata fatta propria anche da Gesu. Preparate come incontri di preghiera comunitaria nel contesto di una settimana eucaristica", queste veglie trovano la loro giusta collocazione nei giorni che richiamano le celebrazioni del triduo pasquale: l'adorazione eucaristica del giovedi, l'adorazione della croce il venerdi, la liturgia della luce il sabato sera. "
La Chiesa italiana è in attesa della recognitio della Congregazione per il Culto sulla traduzione italiana alla terza edizione del Messale.
Il voto, espresso in modo pressoché unanime dai Vescovi d’Italia, affinché le parole sul calice siano lasciate nella forma che siamo abituati a sentire da oltre 30 anni (il calice del mio sangue versato per voi e per tutti) non ha alcuna speranza di essere accolto dalla Santa Sede, come dimostrano chiaramente il precedente dei paesi anglofoni e la recente lettera di Benedetto XVI all’episcopato tedesco.
Il volume, sulla scia di quanto già detto da insigni biblisti e liturgisti (A. Vanhoye, C. Marucci, C. Giraudo. E. Mazza…) cerca di dimostrare l'inopportunità della nuova traduzione “il calice del mio sangue versato per molti”, che dietro l'assonanza con il latino "pro multis” nasconde "in realtà" un senso difforme dall'intenzione del testo biblico, facilmente percepibile in italiano come contrario al dogma dell’universalità della redenzione.
È urgente dunque avanzare un’alternativa che non risulti pastoralmente traumatica.
L’occasione può essere propizia per rivedere in particolare l’intero testo delle parole eucaristiche in forma più aderente al testo tipico latino, in conformità ai criteri dell’istruzione Liturgiam Authenticam.
La Presentazione di Severino Dianich approfondisce significativamente l'analisi del problema sotto il profilo pastorale.
Calendario per la celebrazione della Messa e della liturgia delle ore, secondo la III edizione tipica del Messale Romano, anno liturgico 2003-2004. Edizione in italiano.
Calendario per la celebrazione della Messa e della liturgia delle ore, secondo la III edizione tipica del Messale Romano, anno liturgico 2003-2004. Edizione in inglese.
Calendario per la celebrazione della Messa e della liturgia delle ore, secondo la III edizione tipica del Messale Romano, anno liturgico 2003-2004. Edizione in latino.
E' il calendario ufficiale che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2005.
E' il calendario ufficiale che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2005, in latino.
E' il calendario ufficiale che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2005, in inglese.
Questo commento al Padre Nostro vuole presentarsi come un piccolo aiuto per penetrare nella bellezza di una preghiera che è unica al mondo. La preghiera del Padre nostro è la più importante di tutte le altre preghiere cristiane per l'autorità di chi l'ha composta, per la brevità delle parole, perché contiene tutto ciò che è necessario e utile per questa vita e per l'altra.