
Le sue rivelazioni straordinarie per il tempo nuovo, le apparizioni e i messaggi che quasi nessuno conosce!
Un utile libretto con tutte le istruzioni per realizzare e recitare il Rosario della Santa Messa, dai messaggi del Piccolo Bambini della Divina Volontà.
Calendario per il 2016 da parete, dedicato al Giubileo della Misericordia. Riporta date, festività religiose, ricorrenze particolari e memorie di santi delle principali tradizioni cristiane presenti in Terra Santa.
Questo piccolo e vivace libro intende evidenziare l'autentico, e spesso dimenticato, volto teologico dell'omelia e offrire utili indicazioni metodologiche per un'efficace proposta all'assemblea liturgica.
Questo piccolo e vivace libro intende evidenziare l'autentico, e spesso dimenticato, volto teologico dell'omelia e offrire utili indicazioni metodologiche per un'efficace proposta all'assemblea liturgica.
L'arte ha la capacità di introdurre affettivamente l'uomo, dentro la verità. Ha la capacità di informare le sue ragioni passando attraverso i suoi sensi.
Uno strumento pratico ed agile ad uso dei ministri di culto, dei sacristi e di quanti si occupano della cura dei luoghi di culto e del decoro delle azioni liturgiche. Il testo, che nasce più da una pratica pastorale che da elevate disquisizioni teologiche, è a servizio della Liturgia Latina di Rito Romano.
Dal VI secolo a Scutari, una delle città più antiche dell'Albania, si venerava una tenera immagine della Madonna con il Bambino, custodita in un santuario, meta di pellegrinaggio dell'intera nazione. Il 25 aprile 1467, secondo la tradizione, mentre gli invasori turchi devastano il paese, l'affresco raffigurante la "Madonna del Buon Consiglio" si stacca dalla parete ed è portato dagli Angeli in Italia, a Genazzano. Oltre cinque secoli dopo, il 25 aprile 1993, Giovanni Paolo II benedice la prima pietra del nuovo santuario dedicato alla "Madonna del Buon Consiglio" a Scutari, dove si venera, oggi, una copia fedele all'originale, dono di papa Wojtyla.
Nel 1950 comincia la sua esperienza di predicazione alla radio, con Radio Vaticana e con la RAI. Dal gennaio 1955 inizia la sua intensa e appassionata attività di apostolato televisivo (che durerà 17 anni), inventando e conducendo tre rubriche "La Posta di Padre Mariano", "In famiglia" (dal 1958) e "Chi è Gesù?" (dal 1959). Con la sua simpatia, la sua schiettezza e serenità, la sua saggezza e spiritualità profonda guadagna presto una grandissima popolarità, lasciando nel cuore degli italiani un ricordo indelebile. Alla fine del 1971 gli viene diagnosticato un male incurabile. Muore il 27 marzo 1972. Papa Benedetto XVI lo dichiara Venerabile il 15 marzo 2008.
«Le indicazioni offerte da papa Francesco e la recezione del suo magistero nella Chiesa italiana hanno consentito alle Chiese di Lombardia e alla Diocesi Ambrosiana di percorrere un cammino che questa pubblicazione raccoglie e offre alle comunità cristiane della Diocesi Ambrosiana. Diamo quindi avvio operativo a un percorso di discernimento, di formazione, di accompagnamento per giungere all'Istituzione dei ministeri dell'Accolitato, del Lettorato, del Catechista», scrive l'arcivescovo Mario Delpini nell'introduzione al volume, che raccoglie i seguenti documenti: Spiritus Domini e Antiquum ministerium, di papa Francesco; I ministeri istituiti del lettore, dell'accolito e del catechista per le Chiese che sono in Italia, della Conferenza Episcopale Italiana; Lettori, accoliti e catechisti. Orientamenti per le Diocesi lombarde, della Conferenza Episcopale Lombarda; I ministeri istituiti: lettore, accolito e catechista, dell'Arcidiocesi di Milano.
Questa pubblicazione intende offrire a tutti la possibilità di leggere gli interventi della scuola per animatori liturgici che si è svolta nei primi mesi del 2024, come ulteriore occasione per lasciarsi prendere per mano dalla liturgia ed essere condotti a vivere il Mistero da essa dischiuso. Ci sono ancora molti pregiudizi da superare e molti equivoci da chiarire riguardo alla celebrazione liturgica della Chiesa. I contributi di questo testo non discutono direttamente le opinioni o le deformazioni dell'idea di liturgia, ma concorrono a delineare un quadro convincente dentro il quale non solo la liturgia trova adeguata giustificazione, ma il credente stesso, nella totalità e verità della propria umanità, può (ri)scoprire la celebrazione rituale come luogo che è possibile abitare, anzi in cui trovarsi accolti e interpretati. La liturgia non ci aliena dalla realtà, a meno che la ritualità, che corrisponde a un'esigenza autentica della persona, non scada in ritualismo compiaciuto di sé e ripiegato su sé stesso; al contempo, chiede la disponibilità a esserne cambiati, addirittura "trasfigurati". In primo luogo perché il suo dinamismo ci conduce "oltre noi stessi", aprendoci alla trascendente presenza di Dio che dà alla nostra vita "la forma di chi si affida"; poi perché, in una cultura individualistica e narcisistica, chiede al nostro spirito, di armonizzarsi con il testo e il gesto liturgico, che allargano i nostri orizzonti oltre quello che noi sentiamo e proviamo in questo momento. Che i contributi di questa pubblicazione possano aiutare i fedeli a ritrovare nelle liturgie delle nostre comunità delle autentiche "scuole di preghiera", magari grazie al fascino della "nobile semplicità" con cui vengono celebrate e all'"incanto" che esse propiziano.