
Il volume offre materiali e strumenti per animare celebrazioni e incontri di preghiera sullo Spirito Santo, utilizzabili in varie occasioni. In queste celebrazioni è dato grande rilievo ai gesti e agli oggetti della quotidinaità, alla musica e al canto che favoriscono sempre la partecipazione consappevole, attiva e piena dell'assemblea e che diventano simboli.
Sussidio per costruire celebrazioni liturgiche che interessino e attraggano i giovani. Presenta informazioni di base, riflessioni sulle celebrazioni tematiche e sull'importanza dei canti, idee per l'attività di gruppo, spunti metodologici per la "costruzione", modelli di celebrazioni liturgiche.
Le meditazioni di Paolo VI per la Quaresima e la Settimana Santa. Complessivamente sono 24 testi omiletici da intendere in senso lato. Sono spunti molto ricchi per la meditazione personale o per la preparazione di omelie.
Questo sussidio è pensato dagli autori L. Guglielmoni e F. Negri per l'utilizzo sia dei singoli credenti sia dei gruppi e delle comunità. Ogni giornata si apre con un testo tratto dal magistero di Giovanni Paolo II (Meditare), che introduce ai brani della Scrittura della liturgia quaresimale (Ascoltare), riportati in forma breve. Accogliendo l'invito del papa alla purificazione della memoria, si sono proposti poi alcuni interrogativi a modo di esame di coscienza (Verificare). La presa di coscienza del proprio vissuto diventa quindi preghiera responsoriale (Pregare). Al termine è suggerito un proposito operativo (Vivere). Il motto di un santo o di un autore cristiano (Ricordare) riassume il capitolo, infonde speranza e rilancia l'impegno.
Una piccola guida realizzata da un profondo conoscitore della Liturgia che ha l'obiettivo di aiutare gli animatori liturgici ad essere interpreti fedeli e originali della Liturgia dela Chiesa.
E PRESENTATO IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA SECONDO IL SUO CONTENUTO TEOLOGICO. Viene presentato il sacramento della penitenza secondo il suo contenuto teologico, le varie forme di celebrazione e i problemi connessi, partendo dai dettati della costituzione liturgica e dai praenotanda del