
Il miracolo eucaristico è un segno straordinario che conferma il mistero dell'eucaristia nella sua essenza più intima. I miracoli eucaristici sono di diverso tipo, e prevedono, nei diversi casi: la trasformazione dell'ostia consacrata in carne e/o vino in sangue, oppure il sanguinamento dell'ostia; l'esistenza prodigiosa e in nessun modo spiegabile di mistici che sarebbero vissuti a lungo nutrendosi esclusivamente della comunione quotidiana; presunte rivelazioni (visioni, locuzioni interiori) collegate alla comunione eucaristica; guarigioni che sarebbero avvenute in luoghi di intensa spiritualità (ad esempio il santuario di Lourdes) durante la processione con il Santissimo Sacramento.
Una guida con consigli pratici e una grande varietà di testi e letture bibliche per animare la celebrazione dei funerali cristiani.
Un calendario liturgico quotidiano, con spunti per la meditazione dai testi dei Padri e della tradizione. Nel suo pratico formato, con copertina rigida e pagine a strappo, si adatta sia a essere appeso che a un utilizzo da scrivania.
Un sussidio unico nel campo delle pubblicazioni liturgico-musicali dedicate alla Liturgia delle Ore della domenica. Il libretto per i fedeli dell'assemblea contiene tutti i testi e le melodie dei canti.
Questo volume commenta le letture dei giorni feriali della Quaresima. Questo libro vuole offrire degli spunti per preparare le omelie o per fare meditazione personale.
IL VESCOVO NICHOLS RIFLETTE SU OGNI PASSO DELLA MESSA E SU COME LA LITURGIA RIVELA L AZIONE DI DIO, IN CRISTO, MEDIANTE LA POTENZA DELLO SPIRITO SANTO. L'ATTO PENITENZIALE, LA PREGH IERA INIZIALE, IL CREDO, LA PRESENTAZIONE DEI DONI: OGNI GESTO DIVENTA UN PUNTO DI PARTENZA PER COMPRENDERE COME DIO OFFRE IS UOI DONI DI PERDONO, DI COMUNIONE E DI VITA NUOVA. IN QUESTO LIBRO VENGONO A PPROFONDITE QUESTE TEMATICHE, OLTRE AL ELGAME TRA IL MOMENTO PIU`INTIMO DELLA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA E L'AZIONE
EDIZIONE IN FRANCESE PER LA CELEBRAZIONE DELL EUCARISTIA NELL ANNO SANTO.
Il tempo di Pasqua, che la Chiesa celebra come un solo giorno di festa, anzi come una grande domenica, e caratterizzato dall'Alleluia. Paolo VI in queste sue meditazioni affronta i principali temi di questo tempo liturgico.