
Ordo Missae celebrandae et divini officii persolvendi secundum calenadium romanum generale.
Pro anno liturgico 2016-2017
****edizione in lingua latina****
Una raccolta di preghiere di uno dei maestri contemporanei di spiritualità.
Una proposta per la preghiera in comunità, nelle famiglie, nei momenti di silenzio e di raccoglimento
Angelo Comastri, arciprete di San Pietro e vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Come andremo a finire (20042), Dio è amore! (20053), Non uccidete la libertà! (2005), Nel buio brillano le stelle (2005), Prepara la culla: è Natale! (2005), Dov’è il tuo Dio? (20063), Prega e sarai felice! (20062), La firma di Dio (20073), Via della Croce di Cristo e del cristiano (2007) La sposa bella. Vi racconto la Chiesa (2007) e L’angelo mi disse (2007). Nel novembre del 2007 è stato nominato cardinale.
L'autore invita a dedicare trenta giorni alla riflessione sulla Misericordia del Signore, percorrendo un cammino di trasformazione, guarigione e rafforzamento. Trasformazione: meditare e pregare con i suggestivi messaggi di Gesù a santa Faustina, per cambiare il nostro modo di pensare e vedere Dio. Guarigione: approfondire la conoscenza di un Dio che chiama a convertirsi al suo amore, per guarire da tante ferite che la vita ha finora prodotto nel nostro intimo. Rafforzamento: liberati dalle immagini distorte su Dio e resi docili all'azione della sua grazia, si potrà corrispondere meglio, con rinnovata energia, al progetto che la Divina Misericordia ha disposto per la nostra vita. Un cammino di trasformazione e di guarigione in 30 giorni, con i messaggi di Santa Faustina.
Ampia e ragionata scelta di testi antoniani, tratti dai Sermones del Santo, raggruppati per temi specifici. In lingua inglese.
Un'analisi dettagliata delle immagini presenti nel nuovo Rito delle esequie riproduzioni della "Porta della Preghiera", porta laterale della Basilica di San Pietro. L'autore, attraverso la lettura dei bassorilievi in bronzo, offre una valida catechesi sul senso del morire e del vivere.
Questa nuova edizione di canti liturgici è frutto della competenza e della generosità di persone esperte, coordinate dall'Ufficio diocesano per la liturgia ed è il risultato di una pluriennale sperimentazione che ha consentito di migliorare e arricchire le pur apprezzate edizioni del 1987 e del 1996. È un appropriato e utile sussidio per la partecipazione più attiva delle comunità cristiane alle celebrazioni liturgiche. Il canto sacro è importante e i documenti conciliari lo testimoniano definendolo «parte necessaria e integrante della Liturgia solenne». Il canto, infatti, in ogni celebrazione liturgica, anche la più semplice e modesta, esalta la parola e la preghiera, la dispone nella sua dimensione melodica e ritmica al culto divino e diviene offerta a Dio, autore supremo di ogni bellezza ed eterno splendore. Il canto ha la capacità di penetrare, di commuovere e convertire i cuori; favorisce l'unione dell'assemblea e ne permette la partecipazione unanime all'azione liturgica. Adempie, insomma, al duplice scopo di arte sacra e di azione liturgica, per la gloria di Dio e la santificazione dei fedeli.
Destinatari
Comunità parrocchiali e gruppi ecclesiali.
Autore
La raccolta di canti per la liturgia è stata curata dall'Ufficio liturgico della Diocesi di Padova.
Contenuto
Il testo raccoglie preghiere attinenti alle letture domenicali dell’Anno C. Si tratta di testi semplici, ma scritti con il cuore e frutto di un colloquio intimo con il Signore. L’autore le propone così riunite - in un testo organico, di facile e immediata consultazione – a quanti desiderano far risuonare nel cuore un «motivo» particolare messo in risalto nelle letture domenicali. I proventi dei diritti d'autore contribuiranno alla costruzione in Cambogia di un centro di accoglienza per bambini di strada.
Destinatari
Sussidio per le domeniche dell'Anno C, per tutti.
Autore
LUIGI DI LEO, lucano, laureato in agraria, ha insegnato presso alcuni istituti tecnici e successivamente ha lavorato come consulente agrario di un noto istituto bancario del Mezzogiorno. Ha sempre prestato il proprio servizio come catechista e animatore in ambito parrocchiale e ora collabora a iniziative Caritas.
Una guida per la comprensione dei diversi elementi che costituiscono la preghiera liturgica delle Ore.
Contenuto
Quali sono gli atteggiamenti da coltivare per vivere intensamente e con frutto il tempo dell’adorazione eucaristica? Gli schemi di adorazione che vengono qui proposti sono un piccolo e semplice aiuto a tutti i cristiani di buona volontà, per aprire il cuore alla riconoscenza verso Dio per il dono dell’Eucaristia e del sacerdozio. Nel porsi davanti al Padre con grande semplicità e nel silenzio del proprio cuore, l’adorazione diventa il momento adatto per accogliere la venuta del Signore, aprendosi allo stupore, e per disporsi all’ascolto della Parola che deve alimentare il silenzio.
Destinatari
Per tutti.
Autore
Sandro Carotta, monaco benedettino presso l’Abbazia di Praglia (Padova) ha pubblicato presso le Edizioni Messaggero Padova: Novena di Natale. «Per questa via nuova e vivente» (2007) e Con lo sguardo di Maria. Icone bibliche e poeti (2009) insieme a suor Manuela Cavrini; Il rosario dei «semplici» (2008); Bere al pozzo delle Scritture. Breve guida alla lectio divina (2008); L’ascolto della Parola. Come l’uomo risponde al rivelarsi di Dio (2008); L’esperienza di Dio. Icone bibliche (2008); La speranza. Icone bibliche (2008); «Venite, prostrati adoriamo». Invito all’adorazione eucaristica (2008); Cristo nostra Pasqua è stato immolato. Commento biblico-spirituale ai Vangeli della Settimana Santa (2009); Le feste della Madre di Dio. Meditazioni per le ricorrenze mariane (2009).