
Descrizione
Il sussidio presenta attività da svolgere insieme ai bambini a messa durante la liturgia della Parola della domenica nei tempi di Avvento e Quaresima, e offre spunti utili per tutto l’anno.
Le proposte e le attività sono differenziate per fasce di età: bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 9 anni.
Per ogni domenica viene riportata una breve introduzione rivolta al catechista e suggerimenti per svolgere attività originali e coinvolgenti con i bambini.
Sommario
Prefazione (G. Pellegrini). Un cammino possibile (M. Galvanin). Coordinate della proposta. Introduzione di carattere psico-pedagogico. Indicazioni per il percorso nei tempi forti. Inroduzione al tempo di Avvento. Prima domenica di Avvento. Festa dell’Immacolata concezione. Seconda domenica di Avvento. Terza domenica di Avvento. Quarta domenica di Avvento. Introduzione al tempo di Quaresima. Prima domenica di Quaresima. Seconda domenica di Quaresima. Terza domenica di Quaresima. Quarta domenica di Quaresima. Quinta domenica di Quaresima. Indicazioni per il percorso nel tempo Ordinario. Appunti.
Note sull'autore
Michela Soligo, incaricata per i settori Iniziazione cristiana e Formazione catechisti presso il Servizio per la Catechesi della Diocesi di Concordia-Pordenone, ha collaborato a diversi contributi di carattere catechetico tra cui Bambini a messa. Itinerario con famiglie e comunità. Anno C (EDB 2018) e Anno A (EDB 2019).
Maurizio Girolami, presbitero della Diocesi di Concordia-Pordenone, è docente di Sacra Scrittura e Letteratura cristiana antica, direttore della Scuola diocesana di formazione teologica, responsabile e coordinatore del Servizio diocesano per la Catechesi.
Valeria Falasco, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale, lavora come libera professionista e come insegnante di sostegno.
Un vero “breviario familiare” realizzato per la coppia e la famiglia. L’impostazione originale, gli inni, i cantici, i salmi, le orazioni e le intercessioni sono state scelte da studiosi di liturgia e pastoralisti e realizzate pensando alla vita quotidiana delle famiglie e alle opportunità di preghiera.
Il primo vero libro per la preghiera quotidiana familiare, da utilizzare nei diversi momenti della giornata e che finalmente consente alla coppia, così come ai genitori e ai figli, di trovarsi insieme nel «piccolo santuario» che è la casa, per esprimere, ciascuno nella propria condizione, la tipica esperienza di amore sponsale di Cristo, che trova la sua fonte nell’Eucarestia domenicale.
Un libro per aiutare la famiglia a cogliere progressivamente la ricchezza e la fecondità della preghiera della Chiesa. Presentazione di mons. Renzo Bonetti dell’Ufficio per la pastorale familiare della CEI.
Dalla grande esperienza di un monaco - psicoterapeuta, coadiuvato dall’abile penna di un giornalista, il libro spiega con parole sorprendenti in che cosa consista la preghiera e come essa faccia parte della vita di tutti i giorni e di tutti gli uomini. Il sottotitolo dice chiaramente lo scopo del libro: le pecore nere sono uguali a quelle bianche. Un libro tra ironia e riflessione, paragonabile a Dio nella metropolitana o altri volumi simili.
“Mi piacerebbe invogliare anche voi a fare una “zoomata” sulle vostre esperienze
e vedere se l’intera vostra vita si possa considerare una preghiera” Johannes Pausch.
Johannes Pausch o.s.b. è monaco benedettino e psicoterapeuta. È fondatore e superiore del convento europeo Gut Aich di St. Gilgen (Austria).
Gert Böhm , dopo aver lavorato nelle redazioni di giornali, è oggi libero giornalista.
Tutti i giorni della vita eterna
di Pier Giorgio Liverani.
La vita eterna è generalmente concepita come qualcosa di assolutamente inconoscibile e, in ogni caso, lontana in tutti i sensi dalla nostra vita quotidiana. Così pensata, la nostra “eternità” ci si presenta con l’aspetto misterioso e quindi un po’ pauroso del non conosciuto. In realtà ,e a parte la considerazione pacifica che la nostra eternità s’inizia già con il concepimento, una vita cristiana consapevolmente vissuta rende possibile sperimentare già “quaggiù” alcuni momenti di vita eterna. Preghiera, parola di Dio, Eucaristia ci mostrano la realtà dell’estrema e sperimentabile vicinanza di Dio. L’’Imm n’ El, il Dio con Noi (o, letteralmente, “Con noi Dio”) è una realtà di tutti i giorni della nostra attuale eternità.
destinatari
Un utile sussidio di meditazione per persone cristianamente impegnate.
autore
Pier Giorgio Liverani, veronese, laurea in giurisprudenza, giornalista e scrittore. È stato direttore di «Avvenire», di cui è attualmente opinionista. È direttore responsabile del mensile «Sì alla vita» del Movimento per la Vita Italiano e dei «Quaderni di Scienza & Vita» e membro del direttivo del Centro di Orientamento Pastorale e della Redazione di «Orientamenti pastorali». Collabora a varie riviste cattoliche. È membro del Consiglio Nazionale degli Utenti presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.Tra i suoi libri: Aborto anno uno, Dizionario dell’antilingua, La società multicaotica con il Dizionario dell’Antilingua, tutti con l’Editrice Ares; Essere o non essere telegenitori?, Dehoniane.
Rivista bimestrale di pastorale liturgica, n. 161- settembre/ottobre 2007.
Contenuto
Commento di tutte le collette feriali del tempo di Avvento e Natale del Messale Romano. Si tratta di un commento teologico, spirituale e pastorale delle preghiere liturgiche, un’inesauribile fonte di istruzione e meditazione per laici e una fonte feconda da cui attingere ottime catechesi per presbiteri. Per le sue riflessioni l’autore si è avvalso del supporto della predicazione e degli scritti di Padri e Dottori della Chiesa e, per quanto riguarda il nostro tempo, di Benedetto XVI.
Destinatari
Utile anzitutto per presbiteri, laici, giovani, donne e uomini impegnati nella catechesi, nei gruppi, nelle associazioni, nei movimenti.
Autore
ANGELO CECCHINATO, presbitero della diocesi di Padova, dopo aver frequentato l’Istituto di liturgia pastorale di Santa Giustina (Padova), ha conseguito il dottorato in liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. È stato vicedirettore del Collegio atestino di Este, per undici anni amministratore della Curia vescovile della sua diocesi, e parroco a Sant’Ignazio di Loyola in Padova e a Pontevigodarzere, Padova. Attualmente è canonico della Cattedrale di Padova.
Una raccolta di 40 omelie basate sui testi del lezionario e pensate per diverse situazioni.
Un francescano, teologo e giornalista, che ha percorso la strada della fede, dello studio e della comunicazione, si interroga sul significato di annunciare, oggi, i vizi e le virtù, la pena e la gloria", all'uomo dell'iphone."
La Liturgia delle ore con le quattro settimane del salterio e i momenti di preghiera della giornata: Lodi mattutine, Ora media, Vespri e Compieta. Vi sono inoltre l'Ufficio della B.V. Maria e l'Ufficio dei Defunti. Sono riportati gli inni e le antifone propri dei vari tempi liturgici. Un'introduzione al Libro dei Salmi e al suo uso nella preghiera cristiana, oltre a un piccolo glossario per spiegare i termini più tecnici e di uso meno comune, arricchiscono il volume. Il volume è stato preparato con lo scopo di mettere nelle mani dei fedeli un sussidio semplice e pratico, capace di aiutare la preghiera liturgica.
In occasione del Giubileo 2025 la Penitenzieria Apostolica ha pensato ad un Sussidio contenente uno schema di Liturgia penitenziale per ogni mese, ispirato ai contenuti della Bolla di indizione Spes non confundit firmata da Papa Francesco. Il testo è destinato a tutta la Chiesa e si propone di essere un aiuto ed anche uno stimolo, affinché, non solo nei periodi forti dell'anno, ma durante tutto l'anno, si possa celebrare quella Misericordia di cui sempre gli uomini hanno bisogno.
Un invito a ritrovare la dimensione festiva della fede.