
Ogni giorno una ricetta, una rubrica, una pillola di saggezza, ogni domenica i passi evangelici puntualmente commentati, e soprattutto i preziosi consigli di Suor Germana, dispensati con la consueta saggezza. Aforismi, proverbi, modi di dire e curiosità accompagneranno la lettura quotidiana, suscitando spesso una riflessione o un sorriso.
L'agenda giornaliera di suor Germana, uno straordinario repertorio di proposte, consigli, curiosità, idee e spunti di riflessione. Per ogni data dell'anno: i santi del giorno; il sorgere del sole e le fasi lunari; chi è nato oggi; una semplice e gustosa ricetta in più; la lettura e il commento dei vangeli festivi; idee per regali originali e per gite da fare nel fine settimana; consigli utili per la famiglia e per risparmiare; suggerimenti per imparare a conoscere il vino in modo facile e veloce.
Che cos’è la Sindone? È un lenzuolo di lino, la cui confezione è detta a "spina di pesce". Il lenzuolo è lungo 436 centimetri ed è largo 110, compresa una striscia longitudinale di 8 centimetri. Sul telo appaiono le impronte frontale e dorsale di un uomo che, dopo essere stato crocifisso, è stato avvolto in esso.
La Chiesa ha da sempre riconosciuto il perfetto accordo della Sindone con quanto narrato dai Vangeli: Gesù, dopo la sua passione e morte, fu tolto dalla croce, fu avvolto in un lenzuolo e deposto in un sepolcro.
Innumerevoli studi scientifici si sono susseguiti sulla Sindone al fine di comprenderne il segreto. Non intendiamo entrare nel merito.
Quello che proponiamo è un sussidio di preghiera, di meditazione, di contemplazione. Rileggiamo i racconti evangelici della Passione attraverso i dettagli più significativi della Sindone. E la lettura diventa meditazione e contemplazione dell’uomo dei dolori.
La Messa della venerazione della Sindone e alcune preghiere particolari sono utili per le celebrazioni liturgiche e la devozione privata.
Chiude il sussidio una Via Crucis biblica che, seguendo passo dopo passo il racconto evangelico, entra più in profondità, con l’aiuto di grandi voci della spiritualità, nel mistero della morte e della risurrezione di Gesù.
È un libro per giovani e meno giovani, per chi vuole riflessioni fresche che guidino nella comprensione dei Vangeli della Domenica. Le meditazioni si riferiscono ai brani evangelici delle Domeniche secondo il calendario liturgico romano. Lo stile quotidiano e brillante del giovane autore lo ha già reso molto noto nel web, tanto che i suoi commenti sono scaricabili e possono essere ricevuti via e-mail dai fedeli. Questo libro li raccoglie e li rende agibili e consultabili da tutti.
Nel rispetto della metodologia storica, questa Guida è una presentazione organica e chiara dei Congressi Eucaristici Nazionali (CEN) tenuti in Italia. Iniziati nel 1891 a Napoli, essi raggiungeranno la XXV edizione grazie a quello che si terrà in questo 2011, quindi a 120 anni di distanza dal primo, ad Ancona. La Guida presenta tutti i CEN nel loro contesto originario e nella loro specifica fisionomia. Ne è venuta fuori un'opera che, sicura per la conoscenza storica, permette di attingere ad una ricca e varia eredità, ai più insospettata.
È un libro per giovani e meno giovani, per chi vuole riflessioni fresche che guidino nella comprensione dei Vangeli della Domenica. Le meditazioni si riferiscono ai brani evangelici delle Domeniche secondo il calendario liturgico romano. Lo stile quotidiano e brillante del giovane autore lo ha già reso molto noto nel web, tanto che i suoi commenti sono scaricabili e possono essere ricevuti via e-mail dai fedeli. Questo libro li raccoglie e li rende agibili e consultabili da tutti. Prefazione di Bruno Maggioni.
Tutto l’anno in un solo volume, tutto a colori.
La liturgia completa
di ogni domenica e festa.
•L’introduzione alla liturgia
•La messa di ogni domenica
•La richiesta di perdono
•Le letture commentate
•La preghiera universale
•Il rito della messa
•Le preghiere del cristiano
Una raccolta delle preghiere che hanno attraversato gran parte della storia della fede: da quelle bibliche a quelle dei grandi mistici della Divina Misericordia, a quelle delle donne e degli uomini che hanno arricchito con la loro ricerca l'avventura spirituale della Chiesa. Uno strumento utile per vivere il Giubileo della Misericordia. Gli autori: Giovanni Evangelista, Paolo di Tarso, Agostino d'Ippona, Ambrogio di Milano, Gregorio di Nissa, Tommaso d'Aquino, Francesco d'Assisi, Chiara d'Assisi, Antonio di Padova, Bonaventura da Bagnoregio, Simeone Nuovo Teologo, Elena Guerra, Luigi Orione, Søren Kierkegaard, Charles de Foucauld, Giovanni Maria Vianney, Vincenzo de' Paoli, Giovanni Bosco, Caterina da Siena, Primo Mazzolari, Ignazio di Loyola, Teresa di Gesù Bambino, Leone XIII, Pio XI, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Raoul Follereau, John Fitzgerald Kennedy, Dag Hammarskjöld, Edith Stein, David Maria Turoldo, Romano Guardini, Gertrude di Helfta, Margherita Maria Alacoque, Faustina Kowalska, Papa Francesco.
La preghiera è da sempre la più bella forma di dialogo esistente. Da una parte c'è il fedele che si rivolge a Dio pregando, dall'altro c'è Dio che interviene nella vita del fedele giorno per giorno sostenendolo nei momenti più difficili, accompagnandolo in quelli felici, standogli accanto nella solitudine. Un dialogo fatto quindi di sentimento e fiducia, partecipazione e amore. In questo libro troviamo una collezione straordinaria che dimostra come l'uomo in ogni tempo e in ogni luogo abbia cercato il dialogo col divino, non bastandogli una quotidianità spesso così insensata. Perché - lo vogliamo o no il divino ha a che fare con la nostra vita più di ogni altra cosa e, sebbene non ci sia accordo tra i popoli, tutti sembrano condividere questo fondamento.
L’Agenda della Famiglia 2023 accompagna la famiglia lungo tutto l’anno con proposte e idee sia per la vita quotidiana che per il cammino spirituale dei suoi membri.
Per questo, pur conservando il suo taglio di agenda, si presenta come un vero e proprio libro, pieno di rubriche (consigli green, ricette) e di suggerimenti per la vita insieme.
Ogni giorno: Il santo del giorno con sintetica biografia; Letture della liturgia romana e ambrosiana; Fasi lunari e sorgere del sole; Spunti di spiritualità per ogni giorno
L'Agenda della Famiglia 2024 accompagna la famiglia lungo tutto l'anno con proposte e idee sia per la vita quotidiana che per il cammino spirituale dei suoi membri. Per questo, pur conservando il suo taglio di agenda, si presenta come un vero e proprio libro, pieno di rubriche e di suggerimenti per la vita insieme.
L'Agenda della Famiglia 2025 accompagna la famiglia lungo tutto l'anno con proposte e idee sia per la vita quotidiana che per il cammino spirituale dei suoi membri. Per questo, pur conservando il suo taglio di agenda, si presenta come un vero e proprio libro, pieno di rubriche e di suggerimenti per la vita insieme.