
Un testo sul mistero eucaristico. Il senso e lo scopo di questo libro, che si muove tra teologia liturgica e saggezza pastorale, sono in due affermazioni di Benedetto XVI: - L'ars celebrandi, cioe' la celebrazione adeguata del rito, e' nella fedelta' alle norme liturgiche. Essa e' la migliore condizione per favorire la partecipazione attiva, pia e fruttuosa dell'assemblea. - Il mistero eucaristico 'creduto' e 'celebrato' possiede in se' un dinamismo, che ne fa principio di vita nuova. Il culto cristiano non e' relegabile a un momento particolare e privato dell'esistenza umana, ma per sua natura tende a pervadere ogni aspetto della vita, trasfigurandola. (Sacramentum caritatis nn. 38.70.71).
“Io ti prometto, nell’eccesso della Misericordia del mio Cuore, che il mio Amore Onnipotente concederà a tutti quelli che si comunicheranno il Primo Venerdì del mese per nove mesi consecutivi, la grazia della penitenza finale. Essi non moriranno in mia disgrazia, né senza ricevere i sacramenti e il mio Cuore sarà loro asilo sicuro in quell’ora estrema”.
Gesù a santa Maria Margherita Alacoque
Gesù ci promette che basta fare bene i “Primi Nove Venerdì” per non morire in peccato mortale: questa è la Grande Promessa, è la certezza della gioia del paradiso che il Sacro Cuore dà ad ognuno di noi! Il Sacro Cuore ha promesso e non può tradirci, non può non ascoltare le nostre richieste. Si hanno un gran numero di testimonianze sui miracoli che la devozione al Sacro Cuore produce: riavvicina coppie in crisi, riunisce famiglie divise, genera guarigioni.
Il libro presenta le principali tematiche teologico-pastorali per la celebrazione eucaristica. Il vero rinnovamento, lungi dal servirsi di atti arbitrari, consiste nello sviluppare sempre meglio la coscienza del senso del mistero, cosi da fare delle liturgie momenti di comunione con il mistero grande e santo della Trinita" (Ecclesia in Europa, n. 72). In questa prospettiva si colloca la presente pubblicazione. Nella prima parte del volume si ritrovano le principali tematiche teologico-pastorali circa la celebrazione eucaristica, espresse nel modo piu semplice possibile perche possano essere d'aiuto nell'attivita catechistica. La seconda parte tratta del culto eucaristico e cerca di delineare la finalita essenziale di questa prassi, affinche "non solo abbiano presenti i principi generali nella catechesi al popolo sul mistero eucaristico, ma divengano piu comprensibili i segni con cui l'Eucaristia e celebrata come memoriale del Signore ed e venerata nella Chiesa come sacramento permanente". "
Una raccolta di preghiere, fatta per chiunque voglia intessere con il Dio cristiano un serio dialogo di amore che abbraccia tutte le dimensioni della vita
Tre miracoli fioriscono continuamente nel giardino della Sposa di Cristo: la sapienza dei suoi dottori, l'eroismo dei suoi santi e dei suoi martiri, lo splendore della sua Liturgia.
Questi tre elementi sono "una cosa sola" perché la Liturgia è per sè stessa un canto unico di sapienza e di amore: essa riassume i due ordine dell'intelligenza e della carità e li sublima in preghiera.
Ogni domenica frate Emilio Romeri si trova nell'eremo di San Mauro di Saline (VR) in Lessinia, e nel pomeriggio alle ore 16.00 celebra la Santa Messa, che solitamente, considerando il bel tempo, viene celebrata all'aperto vicino all'eremo in una incantevole radura tra gli alberi. L'eremo è frequentato da numerose persone in cerca di un ristoro spirituale, di una parola buona, di una rigenerante immersione nella natura. Questo libro raccoglie preghiere, riflessioni, pensieri, intercalati da tavole a colori ricavate da opere eseguite con varie tecniche dai fedeli che visitano l'eremo e ne rimangono affascinati. Quindi preghiere, riflessioni, pensieri spirituali e anche arte: una combinazione veramente piacevole che arricchisce e nutre l'anima e lo spirito. Questo libro non è una ricerca biblica, una raccolta di sermoni, un commento a brani evangelici. È il frutto di anni di introspezione, di studi, di contatti con le problematiche di un'umanità sofferente o bisognosa di consiglio e di aiuto. Le riflessioni e le emozioni nate nel profondo del cuore di Frate Emilio si sono convogliate verso la sua mente per poi uscire libere per trasformarsi in messaggi di saggezza. Dalle sue pagine frizzanti, scritte con un suo stile particolare, che bada più al messaggio che deve lanciare che non alla sostanza che lo contiene, emerge un unico filo conduttore: è il verbo amare, da coniugarsi in tutti i modi possibili. Amare Dio Uno e Trino, con il Padre creatore, il Figlio redentore, lo Spirito consolatore. Amare se stessi, perché chi non possiede amore non può donarlo. Amore verso il prossimo, gratuito, disinteressato, fraterno, consolatore. Amare la Natura, che il Creatore ha dato in custodia all'uomo, che poi l'ha tradita, sfruttata, violentata. Anche se espressi in modo differente, vi sono dei concetti e delle esortazioni che sembrano ripetersi. Non sono inutili perché servono a riproporre con insistenza la sua ansia di invitare l'Uomo ad amare senza condizioni perché chi riuscirà ad amare Dio Uno e Trino, se stesso, il prossimo e la natura vive già qui, su questa Terra, nel beato Regno di Dio. È un libro da tenere a portata di mano, un condensato di saggezza da aprire quando si vuole, anche in una pagina a caso, da leggere, meditare e mettere in pratica. È come un vaso pieno di confetti che, messi in bocca, si sciolgono per lasciare, ognuno con il suo diverso sapore, un unico messaggio d'amore. Se ognuno di noi fosse un po' più buono, tutto il mondo sarebbe migliore.
Questa è un'agenda che accompagnerà per tutto il 2018 con un pensiero spirituale di frate Emilio, la foto artistica di un fiore, l'immagine del santo del giorno e i riferimenti alle letture della liturgia eucaristica quotidiana.
È disponibile un ampio spazio per annotare pensieri, impressioni, preghiere o appuntamenti.
Questa agenda nasce dal desiderio di frate Emilio di donare a tutti una lettura quotidiana della Parola di Dio, con una chiara motivazione: l'invito a fermarsi un momento per riflettere e meditare sugli insegnamenti che veramente possono cambiare il nostro modo di vivere, alla luce di una vita cristiana aperta e pronta ad accogliere l'amore di Dio.
Sicuramente un bel regalo, molto pratico per vivere semplicemente e con gioia ogni giorno dell'anno nello spirito francescano di frate Emilio Romeri.
L'opera, che ha avuto numerose ristampe in lingua tedesca e che è già stata tradotta in molte lingue, sviluppa la riflessione di Romano Guardini sui "santi segni", con grande attenzione alla sua attualità. Siamo in presenza di una vera inflazione di parole e immagini, che rapidamente compaiono e altrettanto rapidamente spariscono. Anche oggi, però, in tutte le culture e in tutte le religioni ci sono la parola e l'immagine che rimangono, pur in mezzo al continuo scorrere delle parole e delle immagini.
Di questi segni, che hanno peso e durata che permangono nel tempo, parla questo libro. Essi sono particolarmente presenti e significativi nella liturgia della Chiesa cattolica, ma anche nella vita quotidiana dei suoi fedeli. Mons. Kapellari ripropone in quest'ottica domande come: che cos'è il Sacro? Che cosa sono i "segni"? Che significato hanno, in particolare, i segni che caratterizzano la liturgia e la preghiera, come i colori, i gesti, gli oggetti, i tempi…?
Gli interventi raccolti in questo volume provengono da un seminario sorto dall'esigenza di interrogarsi su cosa significhi, oggi, «predicare».