
Ordo latino secondo il calendario liturgico romano per l’anno 2019-2020
Ordo latino secondo il calendario liturgico romano per l'anno 2023-2024.
Ordo latino secondo il calendario liturgico romano per l'anno 2024-2025.
Ordo latino secondo il calendario liturgico romano per l'anno 2025-2026.
Non è forse azzardato proporre, come fa il sottotitolo di questo libro, l'eucaristia come norma economica?
Muovendo da uno sguardo sull'economia "reale", definita "atea e idolatra" (ma con una distinzione fra i due aggettivi), e declinando l'eucaristia in maniera biblica e non ritualistica, l'Autore mostra invece come la logica del pane condiviso sia l'unica capace di innescare un'economia per l'essere umano.
Perché "i gesti di Gesù contengono non un programma sociale o politico, ma il germe profondo per far sì che le strategie umane siano davvero rispondenti alla logica dell'eucaristia. Una economia che ha come modello l'eucaristia spezza i beni della creazione per dare vita piena e felice a tutti".
Agnelli Antonio
Presbitero della diocesi di Cremona, insegna Introduzione alla teologia presso l'Università Cattolica, sede di Cremona. Si è già interessato ai rapporti tra fede ed economia in numerose altre pubblicazioni.
Agenda quotidiana incentrata sull'unità dei cristiani nel 500° anniversario della Riforma di Martin Lutero (1517-2017). L'agenda contiene: i riferimenti liturgici del giorno, un commento quotidiano alla Parola di Dio a cura di Lidia Maggi, pastora battista, un personaggio della missione globale presentato ogni settimana, le Giornate internazionali più significative, un ampio spazio per appunti.
Agenda quotidiana incentrata sul tema della pace in occasione del 100° anniversario della fine della prima guerra mondiale. L’agenda contiene: • i riferimenti liturgici del giorno • una riflessione poetica di don Pedro Casaldáliga, vescovo in Brasile da sempre schierato con gli ultimi • un personaggio di caratura internazionale di ieri e di oggi impegnato in primo piano sul tema della pace e della non violenza • le Giornate internazionali più significative • un ampio spazio per appunti «Impegniamoci, con la preghiera e con l'azione, a diventare persone che hanno bandito la violenza dal loro cuore, dalle loro azioni e dai loro gesti» Papa Francesco
Un'agenda per tutti coloro che hanno a cuore la preziosa realtà della famiglia. Ricca di esperienze, storie vere, scritti, citazioni e pensieri di personaggi di culture e tradizioni diverse da tutto il mondo, iniziative di solidarietà è un pratico schema mensile per il bilancio familiare. Un'agenda frutto della vita di tante famiglie, che accompagna giorno per giorno, per attingere dalla famiglia l'energia e la forza "di quell'amore tipico che può sempre rinascere, dove ci si sa aprire ai bisogni dell'umanità?" (Chiara Lubich). L'agenda della famiglia sostiene i progetti di sostegno a distanza di famiglie nuove.
Commento al Vangelo di Luca domenicale e festivo.
Unità con Gesù vivo nel Sacramento, in un rapporto intimo, fatto di silenzio, lasciando che sia Lui a parlare: è l'adorazione eucaristica, momento privilegiato di incontro "cuore a cuore" con Dio. A volte è però difficile trovare la giusta concentrazione, i giusti pensieri, il giusto silenzio... Per questo motivo può essere utile un metodo per aiutarsi a fare spazio dentro di sé e vivere pienamente la specificità della contemplazione eucaristica, da soli o comunitariamente: attraverso preghiere, letture, salmi, pensieri e canti, uno strumento al servizio della preghiera di adorazione, semplice ed efficace, per vivere in profondità un momento fondamentale del dialogo con Dio.
Questo libro propone preghiere edite e inedite. Le prime, comunque, sono state riviste dell’autrice. Il testo si presenta diviso secondo i cinque tempi liturgici:Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua e Ordinario. Ogni tempo si apre e si chiude con un breve passo poetico dell’autrice. Segue una sezione di preghiere mariane.
I tempi di Quaresima, Pasqua e Ordinario sono a loro volta suddivisi in più sezioni: In cammino con Gesù verso Gerusalemme e Settimana Santa per la Quaresima; Incontri con il Risorto e Con Maria in attesa dello Spirito per la Pasqua; Le virtù della vita cristiana, Le Beatitudini: carta d’identità del cristiano e Tempo del pellegrinaggio per l’Ordinario.
punti forti
Le preghiere seguono il ritmo dell’anno liturgico e sono frutto della lectio divina personale e comunitaria dell’autrice.
evento che consiglia l’uscita in tale data: inizio della programmazione pastorale.
destinatari
Tutti i credenti.
autrice
Anna Maria Canopi, osb, fondatrice del Monastero Mater Ecclesiae nell’isola di San Giulio, sul lago d’Orta (NO). Esperta della letteratura dei padri della Chiesa, ha scritto molti libri sulla spiritualità cristiana e monastica.Autrice per Paoline di molti testi delle collane: Parole di vita, Coltivare la parola, Spazio preghiera e altri.